News | Regata > Altura

12/04/2015 - 22:11

In pieno svolgimento la Transtirrenica di Riva di Traiano

Roma per 1-2-T
duelli in Tirreno

Due Tani & Tasky (II e IV) vincono la Riva per 2 e per Tutti girando Ventotene. B2 (Roma per Tutti), mercoledi mattina a Traiano. Gaetano Mura e Mario Girelli (solitari), che duello! Andrea Caracci e Nino Merola (Rome per 2) resistono ai francesi. SULLA TV DI SAILY LA TELECRONACA DELLA PARTENZA CON SERVIZI A SORPRESA E UNA NUOVA INVIATA ESCLUSIVA... 5 VIDEO DA NON PERDERE


VAI AI VIDEO SULLA TV DI SAILY

Pronti? Via! Parte da Riva di Traiano, alle porte di Roma, la stagione della vela offshore, quella che molla gli ormeggi e torna a terra dopo giorni e notti di mare. Quella che appassiona tanto e tanti. Saily - che di passione è fatta - è andata a filmarla per voi. In mare, con la telecronaca della partenza e delle prime miglia di regata, e a terra, incontrando a bordo alcuni protagonisti, scoprendo storie molto interessanti. Il tutto con l'esordio di una nuova inviata specialissima... IN ARRIVO SULLA TV DI SAILY UN IMPERDIBILE SPECIALE ROMA PER 2.

14 APRILE - DAY 3, PRIMI ARRIVI DELLA "RIVA" (PERCORSO RIDOTTO A VENTOTENE), E GRANDI DUELLI IN MEZZO AL TIRRENO

Riva di Traiano, 14 aprile – Avvincente finale per la “corta” della Roma per 2, la Riva, per 2 e per Tutti, che si è conclusa oggi con gli arrivi delle imbarcazioni che hanno completato il percorso da Riva di Traiano fino a Ventotene e ritorno.

Due le sorprese, o almeno le evidenze che saltano agli occhi: la prima è che la “per 2” si è rivelata una regata per coniugi affiatati; la seconda è che se non ti chiami Tany & Tasky non hai alcuna possibilità di successo.

I due vincitori, infatti, hanno le stesso nome: Tany e Tasky IV, di Guido Deleuse e Alessandra Ligaro, il First 45 che ha vinto la Riva per 2, e Tany & Tasky II, di Claudio Gastaldi, il First 40.7 che ha vinto la Riva per Tutti.

Nella "per 2", al secondo posto c’è un’altra coppia lui&lei,  Marcello Bernabucci e Morena Frattari su Jolie, un altro First 45, mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato da Strega Rossa, con a bordo Gian Piero Salvatori e Paolo Munzi.  Dietro di loro, ancora in mare, c’è un’altra barca lui&lei, Maris Stella III, il Grand Soleil 50 di Andrea Ferrari e Elena Giovannini.

Dopo le coppie della Riva, passiamo ai solitari, dove Gaetano Mura (bet1128) e Mario Girelli stanno dando vita ad un duello eccezionale. Sono due Class 40 e due velisti DOC, per bravura e per modestia. Gaetano Mura sta davanti, nonostante un incontro ravvicinato del terzo tipo con un Ufo sottomarino, un grosso tronco che ha rischiato di fare danni. Viaggia a 5.2 nodi con prua a 344 mentre Mario Girelli all’ultimo rilevamento faceva registrare 7 nodi di velocità e 2 miglia di ritardo. Mario è un po’ più a ovest rispetto a Gaetano e ha messo la prua a 352.  Come si vede i velisti bravi li abbiamo. Avessero a disposizione mezzi ancor più adeguati alle loro capacità,  potrebbero dare soddisfazioni grandissime alla vela oceanica italiana. Chi può (sponsor), batta un colpo.

Nella “per 2” Neo Scheggia di Andrea Caracci e Nino Merola continua a viaggiare in testa, ma stanno venendo fuori le vecchie volpi francesi che quando mettono la prua verso nord sentono odor di podio e champagne e iniziano a fiutare la preda. Michel Cohen e Gwen Gbich  sul Figaro Made in Midi (che a Traiano sono arrivati in solitario da La Grande Motte per allenarsi un po’ strada facendo) sono al secondo posto a 22 miglia,  mentre  Laurent Camprubi e François Pailloux sull’altro Figaro Maracuja, seguono staccati di altre 10 miglia.  Vediamo se Argo, Aeronautica Militare e Lunatika, che seguono staccati dalle 6 alle 8 miglia, sapranno riprenderli prima dell’arrivo.

Nella “per Tutti” continua il monologo di Francesco De Angelis al timone del TP 52 B2 di Michele Galli. Altre 20 ore circa e sarà a Riva. Ma dietro di lui c’è la novità di Durlindana 3, il nuovo 18.30 Carrol Marine di Giarcarlo Gianni che ha strappato il secondo posto a Junoplano il 60 piedi di Alex Ricci. Anche qui la lotta per il podio si fa avvincente, considerando che il Mylius di Carlo Rocchi e Vittorio Biscarini, Ars Una è solo 9 miglia indietro.

Da Pico Web, il sistema di rilevazione Social di Data Stampa, comunicano che il sito più “virale” è stato quello della Gazzetta dello Sport (1.295.905 reach), ma subito dopo c’è il sardo sardiniapost.it (140.079 reach), a riprova del gran seguito di Gaetano Mura tra i suoi corregionali.


13 APRILE - DAY 2, VERSO L'ARRIVO LA RIVA PER 2...
Riva di Traiano, 13 aprile – Velocissime e già sulla via del ritorno le  barche partecipanti alla Riva per 2 e alla Riva per Tutti. Se non proprio stanotte ci potrebbero essere gli straordinari domani mattina all’alba perché due barche della “per 2” sono già oltre il Circeo all’altezza di Sabaudia, e una terza segue non molto distante.  Una scelta sottocosta per Tany & Tasky IV ha consentito  al First 45 di Guido Deleuse e  Alessandra Ligaro di recuperare lo svantaggio sull’Evolution 10 Strega Rossa, di  Gian Piero Salvatori e Paolo Munzi, che hanno invece optato per un'opzione che li ha tenuti molto più al largo.

Segue un altro equipaggio misto, formato da Marcello Bernabucci e Morena Frattari, che, solo qualche miglio più dietro, si destreggiano bene con Jolie, un altro First 45. Chiude le fila di una regata corsa quasi tutta da coppie miste, Maris Stella III, il Grand Soleil 50 di Andrea Ferrari e Elena Giovannini. Gli equipaggi della Riva per Tutti se la stanno prendendo un po’ più comoda, ma non tanto, rispetto ai loro colleghi in doppio. C’è sempre un Tany & Tasky al comando, ma questa volta è il II, un First 40.7 con al timone Claudio Gastaldi. Seguono a buona distanza Bonarda First 36.7 della Granlasco con Nicola Furlani alla barra e Kika, Elan 410 timonato da Stefano Nicolò. Devono ancora sentire l’odore di Ventotene, invece, Quasar I, Sun Odyssey 35 di Bernardino Pera, e Invelaveritas, il Delphia 37 di Giuseppe Di Casola.

I fratelli maggiori della "lunga" Roma per 1/2/Tutti hanno invece tutti passato Ventotene e si distendono sul Tirreno fiutando Lipari come una muta di cani alla caccia della volpe. Leader di tutta la flotta è B2, con Francesco de Angelis che ha deciso di non fare sconti e ha messo il turbo.  D’altronde a bordo Michele Galli ha un equpaggio di primissimo piano.

Nella “per 2” Neo Scheggia, il Neo 400 di Andrea Caracci e Nino Merola, sta mostrando una superiorità netta  e ha staccato di 17 miglia Aeronautica Militare di Giancarlo Simeoli e Michele Vaccari e di 18 Argo, First 44.7 di Luciano Manfredi e Andrea Porchera.

Nella “per 1” incidente senza conseguenze (almeno così sembra) per Gaetano Mura, che ha preso in pieno un tronco a velocità sostenuta. Apparentemente non ci sono danni e la barca ha ripreso la navigazione, sempre in testa. Dietro di lui Mario Girelli sta facendo una gran corsa ma ha dovuto cedere 7 miglia al sardo scatenato. Sui social impazziscono gli appassionati di vela, che seguono con crescente interesse la corsa attraverso il tracking, su facebook  e su twitter attraverso l’hastag #romaper2 . C’è da registrare la grande passione dei sardi, che seguono in tantissimi Gaetano Mura. Nella provenienza geografica dei social la Sardegna viene subito dopo il Lazio. Le rilevazioni di Pico Web di Data Stampa segnalano il raggiungimento di 3.600.000 followers e fan. E la regata è solo al primo giorno!


12 APRILE - LA PARTENZA CHE TUTTI SOGNANO
Riva di Traiano, 12 aprile – Partenza in perfetto orario a Riva di Traiano per la XXII edizione della Roma per 1/2/Tutti, con sole e con un bel vento fresco da ovest di circa 10 nodi. I solitari, come da loro esplicita richiesta, sono partiti per primi alle ore 12, seguiti, a 15 minuti di distanza, dal resto della flotta delle 55 barche iscritte.
 

“Alla partenza sono state rispettate le previsioni meteo – ci racconta il presidente del Comitato di regata Fabio Barrasso – con questo ponente che ci ha assistito, anche con qualche nodo in più rispetto a quello che ci aspettavamo. Ogni tanto abbiamo anche avuto qualche colpo di vento da destra, che ha consentito a un 20% della flotta di aprire gennaker e spi, dando un bel po’ di colore ad una partenza che è stata molto intelligente da parte di tutte le barche, perché in una costiera non si può posizionare una linea ortogonale alla direzione del vento, essendo tutto obbligato. Non ci sono stati, quindi, grandi affollamenti nei punti buoni della linea, che potevano essere quelli della boa. Sono partiti tutti in modo regolare, tutti molto disciplinati, e direi che siamo soddisfatti di questo. I solitari sono partiti per primi e hanno avuto libertà di spazio e di manovra da parte di tutte le altre imbarcazioni che comunque hanno poi avuto tutto il tempo di rientrare e riposizionarsi nei punti di partenza preferiti”.
 

Guardando le prime miglia che vedono in testa Mario Girelli (Patricia II) nella “per 1”, seguito da vicino da Gaetano Mura (bet1128), Neo Scheggia nella per 2, Durlindana 3 di un pelo davanti a B2 nella “per Tutti” si capisce già che la lotta sarà serrata.  
 

“Una partenza fantastica  - commenta il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – e già dalle prime battute si preannuncia un’edizione tiratissima con tante barche in grado di vincere. Questo vento in più che ci ha concesso di vivere una partenza meravigliosa, dovrebbe accompagnare le barche anche nelle prossime ore, in una discesa più veloce del previsto verso Ventotene e poi Lipari”.
 

Nelle prossime ore verranno anche diffusi dal sistema di rilevazione Pico Web di Data Stampa, nuovi dati sulla viralità della regata sui social e sui fan e follower raggiunti che già sabato avevano raggiuntoquota 2 milioni e 800mila.
 

Supportano la ”Roma per 2” Lombardini Marine, Vega, Teknexpress, Garmin, Progesub, Pico Web, Data Stampa.  

VAI AI VIDEO SULLA TV DI SAILY

Commenti