Storia | Regata > Altura

01/04/2015 - 12:42

La primavera delle regate lunghe

Corsica x 2 e Tutti
Altomare Tigullio

Sabato 9 maggio parte la Corsica per Due - Corsica per Tutti,  classicissima d'altomare organizzata dal Comitato Società Veliche del Tigullio





Si avvicina l'appuntamento con la partenza della "Corsica per Due / Corsica per Tutti", classicissima organizzata dal Comitato Società Veliche del Tigullio. Il percorso prevede la copertura di circa 400 miglia con partenza del Golfo del Tigullio, Giro della Corsica, lasciata a sinistra assieme a tutte le isole francesi, e ritorno. Tra le peculiarità, l'alternanza di tratti di altura e navigazione sottocosta. Una formula rilanciata nel 2014 dopo sei anni di sosta e che continua a godere di grandi apprezzamenti tra gli appassionati delle lunghe navigazioni Sabato 9 maggio, alle 23:30, scatterà così una regata di grande fascino, capace di coglier l'attenzione di equipaggi da ogni zona d'Italia. 


Corsica per Due (due persone) o per Tutti, imbarcazioni da 8 a 18 metri con equipaggi completi, nasce nel 1994 quando un gruppo di velisti locali presero a modello regate tradizionali nel mondo anglosassone, come la Round Ireland and Britain Race, per creare una vera prova d'altura in Mediterraneo. Il primo a iscrivere il suo nome nell'albo d'oro della regata fu Juno Anicaflash di Gabriele De Bono, la barca più grande in gara e prima in tempo reale sul traguardo. Con il passare degli anni molti dei velisti più titolati hanno voluto legare il loro nome alla Corsica per Due/Corsica per Tutti: da Pierre Sicouri ai componenti della famiglia Malingri, dai ministi Moresino e Gancia ai fratelli Manzoli, da Mauro Pelaschier a Sandro Buzzi, Roberto Westermann e molti altri ancora facendola diventare una vera e imperdibile classica. Nel 2014 l'affermazione di Marco Nannini, a bordo di Vela d'Altura, con il taglio del traguardo avvenuto dopo tre giorni, sette ore, trentatre minuti e venti secondi di navigazione con media teorica pari a 5,03 nodi.


Nel 2015 "Corsica per Due / Corsica per Tutti" si svolgerà ancora una volta grazie   alla fondamentale collaborazione della Porto di Lavagna S.p.a., società di gestione del Porto turistico, che nel quadro del rilancio dell'approdo mette  a disposizione posti barca e strutture a tutti i partecipanti alle regate. Per informazioni inerenti le iscrizioni, si può chiamare lo 0185.1690412 oppure il 335.5247308. Safety World si occuperà della sicurezza, con il briefing rescue, mentre gli specialisti di Navimeteo terranno costantemente aggiornati partecipanti durante la regata.


Assistenza tecnica a cura della veleria Wsail. In cabina di regia, appunto, il Comitato Circoli Velici del Tigullio, già organizzatore del Campionato Invernale Golfo del Tigullio eformato da Associazione Pro Scogli Chiavari, Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S. Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari e Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S. Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante e Yacht Club Sestri Levante.

 

 

Commenti