Riva di Traiano, no wind no race
Nulla di fatto a Riva di Traiano per questa domenica d'inizio marzo e penultima giornata di regate del Campionato Invernale-Trofeo Paolo Venanzangeli.
Il vento praticamente assente graziava solo la partenza, ma già alla boa di bolina di vento non ce n'era neppure l'ombra. Così il Comitato di Regata ha dovuto a malincuore far rientrare tutti a terra. "La situazione sul campo di regata è stata dettata dalla termica da terra", spiega Fabio Barrass, Presidente del Comitato di Regata, "Noi avevamo un bordo a terra per un campo da ponente. Avevamo 5/6 nodi, nella situazione migliore ovvero nella parte della pre-partenza e un massimo di 4 nodi, mantenuti per soli 3 minuti, in bolina, dove il vento era però mediamente di soli 2 nodi e a tratti completamente assente. Non è entrata l’avvisaglia di libeccio che entrerà stasera o domani e quindi, senza vento, non si è potuto procedere alla partenza”.
La presenza del vento alla boa di partenza in ogni caso è stata però sfruttata a dovere: il Comitato ha chiamato sia i Regata, sia i Crociera ad effettuare ben tre prove di partenza, per un totale di sei. Una novità introdotta in ques'ultima edizione dell'Invernale di Riva di Traiano, che ha permesso a tutti i partedipanti di non restare a lungo a mollo e di testare tecnica ed efficienza delle loro partenze.
Giornata decisiva quella finale di sabato 14 marzo, dove in testa si presenteranno Lancillotto con Er Cavaliere Nero (Regata IRC), Vahiné 7 (Regata ORC) ed Euforia e Twins (Crociera).
Nel frattempo sono cominciate le procedure d'iscrizioni alla Roma per 1/per2/per Tutti. In particolare i solitari sono già a quota sei ed altre iscrizioni si attendono nei prossimi giorni. I bandi di regata sono disponibili sul sito della Roma per 2 (www.romaper2.com), dove è possibile pre-iscriversi on line.
Il vento praticamente assente graziava solo la partenza, ma già alla boa di bolina di vento non ce n'era neppure l'ombra. Così il Comitato di Regata ha dovuto a malincuore far rientrare tutti a terra. "La situazione sul campo di regata è stata dettata dalla termica da terra", spiega Fabio Barrass, Presidente del Comitato di Regata, "Noi avevamo un bordo a terra per un campo da ponente. Avevamo 5/6 nodi, nella situazione migliore ovvero nella parte della pre-partenza e un massimo di 4 nodi, mantenuti per soli 3 minuti, in bolina, dove il vento era però mediamente di soli 2 nodi e a tratti completamente assente. Non è entrata l’avvisaglia di libeccio che entrerà stasera o domani e quindi, senza vento, non si è potuto procedere alla partenza”.
La presenza del vento alla boa di partenza in ogni caso è stata però sfruttata a dovere: il Comitato ha chiamato sia i Regata, sia i Crociera ad effettuare ben tre prove di partenza, per un totale di sei. Una novità introdotta in ques'ultima edizione dell'Invernale di Riva di Traiano, che ha permesso a tutti i partedipanti di non restare a lungo a mollo e di testare tecnica ed efficienza delle loro partenze.
Giornata decisiva quella finale di sabato 14 marzo, dove in testa si presenteranno Lancillotto con Er Cavaliere Nero (Regata IRC), Vahiné 7 (Regata ORC) ed Euforia e Twins (Crociera).
Nel frattempo sono cominciate le procedure d'iscrizioni alla Roma per 1/per2/per Tutti. In particolare i solitari sono già a quota sei ed altre iscrizioni si attendono nei prossimi giorni. I bandi di regata sono disponibili sul sito della Roma per 2 (www.romaper2.com), dove è possibile pre-iscriversi on line.
Commenti