News | Regata > Vela Giovanile

25/02/2015 - 20:08

Windsurf giovanile

Med Cup Marsiglia
Giorgia è Speciale!

Giorgia Speciale vince alla Med Cup di Marsiglia. Nella categoria Techno 293 Espoir 7.8 ottima prestazione della squadra italiana


Con una giornata meteorologicamente diversa dalle precedenti, caratterizzata da clima più freddo e dal vento tra i 15 e 20 nodi, si è conclusa a Marsiglia la Med-Cup, manifestazione organizzata dallo Yachting Club Pointe Rouge. Un evento partecipato da ben 205 regatanti, che lo pongono come uno snodo fondamentale per la preparazione della stagione agonistica. Eccellente prestazione corale della nutrita squadra italiana presente, ed ennesima grande vittoria per Giorgia Speciale che si trova a suo agio anche con il passaggio di categoria.

Nelle intenzioni degli organizzatori rimane quel sogno inconcluso di cui parlavamo già dieci anni fa: creare un momento di confronto internazionale sul Mediterraneo quando l’inverno volge al desio.  Dove gli atleti delle principali scuole europee possano verificare sia i progressi compiuti nei mesi di forzata sosta dell’attività di regata sia un approccio motivato a un concerto di qualità che per forza di cose non è semplice per quanti non sono usi o si avvicinano per la prima volta a una dimensione europea. In questo senso la partecipazione italiana, notevole come numeri e altrettanto di spessore come qualità, si inserisce nel filone agognato. Affrontare i sempre temibili francesi quando la preparazione è ancora agli esordi era una scommessa. E la partita è stata vinta, alla luce dei risultati ottenuti, con la dimostrazione di quanto sia pagante lavorare tutto l’anno (leggi, regata di Cagliari a dicembre) se si desidera conseguire successi o almeno lottare per il vertice.

GIORGIA E' PROPRIO SPECIALE
Alla vigilia della giornata finale, erano gli atleti italiani in lizza per il podio sia nella categoria Techno 293 femminile Espoir 7.8, sia nella categoria RS:X Youth maschile 8.5. Il ventone non costituisce il massimo del gradimento per una consistente parte della nostra flotta, ma questo discorso non sembra scalfire minimamente Giorgia Speciale. La campionessa della SEF Stamura Ancona con due secondi posti ha controllato la situazione e si è aggiudicata la regata. Peraltro resta il grandissimo rammarico per Enrica Schirru del Windsurfing Club Cagliari che, senza la squalifica nella prima prova di giornata (purtroppo non scartabile, in considerazione del fatto che ieri si era disputata un’unica prova e quindi in totale tre) avrebbe reso la vita dura alla campionessa del mondo. Trovandosi più a suo agio in condizioni di vento forte, come ha dimostrato aggiudicandosi la prova conclusiva, Enrica si è dovuta così accontentare dell’ottava posizione. Stessa sorte è toccata ad Alessandra Papitto della LNI Ostia (la squalifica nella medesima prova di Enrica) relegata in nona posizione, nonostante il terzo posto nella prova finale.

Sicuramente Enrica, ma anche Alessandra, avrebbero potuto salire sul podio, come testimonia la fantastica tripletta nella terza e ultima gara: prima Enrica, seconda Giorgia, terza Alessandra. Un buon viatico per gli appuntamenti che contano, Europei di Liepaja in cima alle intenzioni, dove la nostra squadra potrà contare su più punte di diamante. Per concludere il discorso Techno 293 Espoir 7.8 femminile, Giulia Dolera del Planet Sail Bracciano ha concluso undicesima e Lerisen Di Leo della LNI Ostia tredicesima.

Nella corrispondente categoria maschile, ottima prestazione di Daniele Gallo del Nauticlub Castelfusano che ha terminato al sesto posto. Mentre il compagno di club Daniele Aromatario ha concluso undicesimo, e Nicolò Renna del Circolo Surf Torbole dodicesimo. Tim Wolter della LNI Ostia è 22°, Riccardo Borghi della Sef Stamura Ancona 32°, Gioele Di Fiore del Circolo Nautico Loano 38°, mentre Simone Leoncini del Circolo Nautico Loano e Filippo Albano del Planet Sail Bracciano non hanno concluso prove.

Tra i Techno 293 mimim 6.8,  con classifica unificata e due prove valide, Marta Monge del Circolo Nautico Loano è 11a, Riccardo Milani della LNI Ostia 21°, Francesco Genesio del Circolo Nautico Loano 29°, mentre le compagne di circolo Matilde Fassio e Carola Enrico non hanno conseguito risultati validi. Teniamo peraltro presente che Marta ha gareggiato con il settore maschile. Computando le sole ragazze, sarebbe da podio.

Grande attesa nella categoria RS:X Youth maschile con vela 8.5, dove le prime due giornate erano state contrassegnate da momenti di gloria per la squadra italiana. Il vento forte ha tuttavia ribaltato le gerarchie e i francesi hanno preso il sopravvento. Carlo Ciabatti del Windsurfing Club Cagliari, che predilige queste condizioni, è stato il migliore e ha concluso in sesta posizione. Settimo posto finale per Francesco Tomasello del CCR Lauria Palermo, 8° per Matteo Evangelisti della LNI Civitavecchia, 12° per Antonino Cangemi del CCR Lauria Palermo, 16° Luca Di Tomassi della LNI Civitavecchia, 20° Ruggero Lo Mauro del CCR Lauria Palermo e 23° il compagno di circolo Guglielmo Conti. Tredicesimo posto per Gabriele Rampolla del CCR Lauria Palermo nella categoria RS:X maschile con vela 9.5 e altrettanto 13a Ludovica Morra della LNI Ostia nella categoria RS:X femminile.

Forse un pizzico di delusione per chi aveva sognato il podio, ma la squadra ha dimostrato di avere molte frecce al proprio arco nell’ottica del grande appuntamento di Palermo, dove a fine giugno si svolgeranno gli Europei sia assoluti che youth della classe olimpica RS:X.

Complimenti agli organizzatori dello Yachting Club Pointe Rouge, sicuramente uno dei migliori circoli nel panorama francese ed europeo. Un grazie ai coach Mauro Covre, Tatjana Biancheri, Roberto Pierani, Dario Baffetti, Franco Barreca, Armando Udine e Vasco Renna che hanno seguito con passione e competenza l’impegno dei nostri atleti.

Le classifiche sono consultabili a: http://www.ycpr.net/med-cup-13-windsurf-2015/resultats.html

OVER ONE HUNDRED IN THE 21ST CENTURY – I NOSTRI EVENTI “CENTENARI”

Classe Techno 293
140 regatanti: Torbole, 9-14 luglio 2013,  Trofeo Nazionale di Classe, Techno Slalom Cup,  Long Distance e raduno cadetti kids
127 regatanti: Bracciano, 4-6 luglio 2014, Trofeo Nazionale di Classe e raduno cadetti kids
125 regatanti: Frassanito, 3-6 luglio 2011, Campionato Nazionale di Classe, Techno Slalom Cup e raduno cadetti kids
116 regatanti: Marsala, 6-8 luglio 2012, Regata Nazionale/Campionato di Classe e raduno cadetti kids
110 regatanti: Anzio, 14-15 aprile 2012, I tappa Coppa Italia e raduno cadetti kids
102 regatanti: Marina di Grosseto, 16-17 aprile 2011, I tappa Coppa Italia e raduno cadetti kids
102 regatanti: Civitavecchia, 16-17 ottobre 2010, IV tappa Coppa Italia e raduno cadetti kids
100 regatanti: Porto Pollo, 30 aprile-2 maggio 2010, II tappa Coppa Italia e raduno cadetti kids

Eventi multiclasse
143 regatanti: Anzio, 14-15 aprile 2012 / classi Techno 293, RS:X, Windsurfer
143 regatanti: Frassanito, 30 giugno-6 luglio 2011 / classi Techno 293, RS:X
135 regatanti: Palermo Albaria, 18-19 maggio 2013 / classi Techno 293, RS:X, Windsurfer
128 regatanti: Civitavecchia, 16-17 ottobre 2010 / classi Techno 293, RS:X, Raceboard
123 regatanti: Marina di Grosseto, 16-17 aprile 2011 / classi Techno 293, RS:X
121 regatanti: Palermo Albaria, 23-24 maggio 2009 / classi Techno 293, RS:X, Raceboard
120 regatanti: Anzio, 18-19 ottobre 2008 / classi Techno 293, RS:X, Raceboard, Formula Windsurfing
113 regatanti: Termoli, 17-18 maggio 2014 / classi Techno 293, RS:X
113 regatanti: Ravenna, 30 aprile-1° maggio 2013 / classi Techno 293, RS:X
111 regatanti: Marsala, 7-9 aprile 2007 / classi Techno 293, RS:X, Formula Windsurfing
110 regatanti: Palermo Lauria, 12-13 novembre 2011 / classi Techno 293, RS:X, Raceboard
107 regatanti: Napoli, 4-7 settembre 2014 / classi Techno 293, RS:X

Commenti