Storia | Regata > Altura

25/02/2015 - 20:03

Vela Offshore

Torri Saracene
decima edizione

Regata delle Torri Saracene la X edizionediventa tappa del Campionato Italiano Offshore ed è ricca di novità
 
La popolare regata d’Altura, giunta alla X edizione, diventa tappa del Campionato Italiano Offshore, facendo seguito alla Regata dei Tre Golfi e precedendo la Regata dei Ciclopi, in una entusiasmante sequenza che porterà il Campionato verso Sud, offrendo a tutti i regatanti del Tirreno maggiori possibilità di concorrere al titolo. In attesa della imminente pubblicazione del Bando, sono arrivati a 40 gli equipaggi che hanno confermato la propria partecipazione a un evento giudicato irrinunciabile da quelli che lo hanno già vissuto.

Le iscrizioni saranno raccolte anche al Boat Show di Roma, alle 17 di sabato 28 febbraio: presso lo stand FIV, saranno illustrate le novità dell’edizione 2015, tutte ispirate da un questionario inviato a centinaia di velisti che hanno partecipato, o osservato da vicino, la manifestazione. Sotto l’aspetto puramente sportivo, le novità principali saranno rappresentate da:

- introduzione della classifica riservata a equipaggi in coppia
- partenza da Napoli
- caratteristiche fortemente innovative delle regate costiere infrasettimanali
- implementazione del sistema di tracciamento, che consentirà di seguire, anche quest’anno, la gara in diretta web

La RTS, che si svolge con il patrocinio, tra gli altri, della Regione Campania e della Presidenza Nazionale della LNI, si compone di 4 regate a premiazioni indipendenti, per un totale di circa 200 miglia: la Napoli-Sorrento (5 giugno) e la Sorrento-Sapri (6 giugno) portano i regatanti nel Cilento; la settimana successiva, una spettacolare partenza in notturna (11-12 giugno) farà il percorso in senso contrario verso Agnone e, infine, verso Massa Lubrense (13 giugno).

Sommando i risultati delle 4 gare, con lo scarto di uno, si concorre all’assegnazione del Certamen Perpetuum, che viene consegnato dopo 2 settimane nel corso di una spettacolare serata nella splendida cornice del Karama YC, a Massa Lubrense. La Sorrento-Sapri è regata di Campionato Italiano Offshore, le altre sono comprese nel Calendario Nazionale Offshore. Durante la permanenza nel Cilento, si svolgeranno due regate costiere “a doppio cancello”: la Comandante Forabosco, a Scario e la Torre Capobianco, a Sapri.

Anche le componenti turistica e culturale della manifestazione si arricchiranno di nuovi eventi, mirati a far sì che i partecipanti, dopo le regate, possano divertirsi e apprezzare lo stupendo territorio cilentano e, magari, farvi ritorno, usufruendo, per tutto l’anno, della convenzione con il Comune di Sapri, che riserva l’ormeggio a prezzi di favore per tutti gli iscritti. Previsto anche un Corso di Boat Tuning, a cura di Pino Stillitano. Invariate le basse quote di partecipazione.
 
www.regatatorrisaracene.it




Commenti