News | Regata

24/02/2015 - 18:18

 

Garda Optimist
regole nuove

A poco più di un mese dall'evento sul Garda sono state svelate le novità tecniche per aumentare la competitività della manifestazione. La più grande kermesse velica per gli Optimist  con nuove soluzioni tecniche per adeguarsi al livello agonistico sempre più alto dei partecipanti 



Un vero e proprio sogno per i giovani velisti. Il meeting del Garda organizzato dalla storica Fraglia Vela Riva è la regata velica monoclasse più numerosa al mondo grazie ai 1055 timonieri in classifica dell'edizione del 2012. Quest'anno si disputerà nei giorni che precedono Pasqua (dal 2 al 5 aprile), un esperienza unica, che coinvolgerà quasi 1000 piccoli timonieri sui loro Optimist provenienti da circa 30 nazioni. Una grande kermesse per i velisti in erba che quest’anno si rinnoverà per la categoria juniores che è anche la più numerosa e competitiva, innalzando il livello tecnico e portando il “Meeting” ad essere sempre più “regata”, adeguandosi così al miglioramento delle capacità tecnico-tattiche dei partecipanti che si è registrato in questi ultimi anni.
 
 
Le novità tecniche
Per la sola categoria juniores  queste le novità che dovrebbero garantire una maggiore competitività alla manifestazione: la pre-partenza (ideata per cercare di tenere raggruppate in successione le diverse batterie poco prima della partenza) non sarà più fatta con regolari procedure, ma sarà una semplice zona di passaggio obbligatorio, che avvicinerà i partecipanti alla linea di partenza vera e propria posta 40-50 mt. sopravento, da cui si avvieranno per ogni singola batteria regolari procedure, come da istruzioni di regata. Inoltre quest’anno sarà posizionato il cancello di poppa e l’arrivo si giocherà dopo la seconda bolina, anziché alla fine del “traversino”, che chiudeva il quadrilatero di percorso. Un rinnovamento che lo staff della Fraglia Vela Riva ha voluto proporre per rispondere alle esigenze di coach e atleti con sempre maggiori esigenze tecnico-agonistiche: la trentatreesima e dizione vedrà dunque un innalzamento del livello tecnico, tenendo conto sia della competitività, che della gestione in sicurezza della numerosa flotta in acqua. Sistema di partenza e percorso sono gli stessi adottati nelle regate Internazionali di Palma de Maiorca e Palamos, oltre che al Mondiale Optimist. Per i cadetti, la categoria dei più piccoli, invece tutto rimane invariato con un giro semplice. 
 
Pre-iscrizioni quota 500
Intanto proseguono le pre-iscrizioni on line, che ad oltre 1 mese dall’evento si aggirano sulle 500; tra le nazioni, con un maggior numero di velisti in  flotta troviamo Danimarca, Germania, Svezia, Turchia e gli Stati Uniti, oltre naturalmente all’Italia, che rappresenta quasi la metà delle presenze. Non mancano nazioni emergenti come Algeria, Lettonia, Lituania, Ukraina, Bulgaria, Ungheria.
 
L’ambita vittoria
La scorsa edizione è stata un grande successo agonistico per l’Italia, con la vittoria in entrambe le categorie. Davide Duchi – portacolori del circolo organizzatore Fraglia Vela Riva – aveva tentato l’assalto da almeno un paio d’anni tra gli juniores, mentre un incredulo Francesco Novelli della vicina Malcesine è riuscito nell’impresa tra i più piccoli cadetti (9-11 anni). Alcuni dei vincitori delle passate edizioni del Meeting del Garda Optimist sono diventati negli anni grandi campioni: l’albo d’oro vede molte medaglie olimpiche o atleti olimpici, velisti di Coppa America e Campioni del mondo.
 
Uno spettacolo imperdibile
Riva del Garda Pasqua ormai da 33 anni vuol dire Meeting del Garda Optimist e dal mercoledì che precede Pasqua si inaugura ufficialmente la kermesse velica con la cerimonia di apertura, che vede sfilare per il centro storico di Riva del Garda i 1000 regatanti. Per i quatto giorni successivi si regata anche il mattino presto per sfruttare il vento da nord caratteristico del lago di Garda, insieme a quello del primissimo pomeriggio più costante però solo nella stagione estiva. In alcune edizioni si è visto il ghiaccio sugli scivoli di alaggio, ma per i coraggiosi timonieri non c’è stato alcun tentennamento. Grazie alla conformazione del lago di Garda è anche possibile seguire le regate, percorrendo le numerose strade panoramiche a picco sul lago: da qui una vista privilegiata in un contesto naturale bellissimo permette di apprezzare un panorama unico.
 
Vela e turismo: unione perfetta
Solo per il Meeting Optimist oltre ai quasi 1000 timonieri provenienti da circa 30 nazioni, sono attesi 40 ufficiali di regata e circa 200 coach, oltre alle molte famiglie che accompagnano i ragazzini alla regata approfittando delle vacanze pasquali. Un afflusso totale nella prima settimana di aprile, che si aggira almeno sulle 15000 presenze. I dati sono riconosciuti dalla Provincia di Trento e rappresentano una sicurezza di presenze, anche in caso di brutto tempo - come successo qualche anno fa in cui il turismo sull'Alto Garda a Pasqua è stato "salvato" proprio grazie alle regate di vela.

Commenti