News | Regata > Vela Giovanile
10/12/2014 - 20:06
Vela giovanile fuori confine
Vela giovanile fuori confine
YC Vega di Pola
per San Nicolò
per San Nicolò
Gli Optimist italiani alla regata internazionale di San Nicolò in Istria dal 5 al 7 dicembre
Pola, Croazia - Per l’ultimo appuntamento dell’anno, prima dell’ufficiale chiusura in vista delle festività natilizie, la squadra agonistica Optimist della LNI Mandello del Lario si è spinta oltre confine, nella penisola Istriana, per l’immancabile regata internazionale di San Nicolò dal 5 al 7 dicembre.
Grande l’accoglienza da parte del circolo organizzatore, lo YC Vega di Pola, che ancora una volta ha plaudito al successo di questa 23^ edizione della manifestazione grazie alla partecipazione di più di 350 velisti tra la specialità Optimist e quella Laser provenienti da 10 diversi Paesi, dal Baltico al Mediterraneo, i loro sostenitori, accompagnatori e tecnici. Nel parco barche e di fronte alla club house i giovanissimi hanno intessuto nuovi legami di amicizia, ma sul campo di regata hanno espresso profondo spirito competitivo.
Tra le nazioni da sfidare presenti la Croazia, di casa ovviamente, la Slovenia, l’Ungheria, la Repubblica Ceca, la Serbia, l’Austria, la Germania, tra le italiane invece diverse compagini friulane (SVBG, TPK Sirena, Cupa, LNI Grado, Adriatico, SV O. Cosulich, S.Triestina della Vela, AVT), una delle Marche (LNI Porto San Giorgio), una gardesana (FV Desenzano) e del lago di Como (CVB).
Nonostante il sole sia rimasto ben nascosto e i tre giorni siano stati puntellati da una fine ma fitta pioggia, il vento non si è mai lasciato troppo desiderare ed ogni mattina verso le 9:00 i giovani concorrenti si sono fatti sospingere in mare aperto per il consueto spettacolo di velette bianche sulla distesa d’acqua ed il completamento di ben 9 prove in totale, quando il bando di regata ne prevedeva inizialmente solo sei.
L’intero programma di regata, che ha visto la suddivisione dell’intera flotta in tre batterie e nell’ultimo giorno in gold/silver/bronze (gruppi costituiti sulla base della classifica dopo le prime sei prove), si é svolto con un freddo vento da nord-est, il borino, di intensità media di circa 8-10 nodi, il primo giorno con una marcata presenza di corrente con conseguenti ripetizioni di procedure di partenza per via di un gran numero di barche spesso oltre la linea del via, data dalla congiungente immaginaria tra l’albero maestro della barca comitato e quello del controstarter.
Lo sloveno Rok Verderber (YC Pirat) si è imposto sulla flotta sin dal primo giorno e con piazzamenti costanti nelle primissime posizioni ha conquistato la coppa d’oro; sul podio con lui un compagno di squadra ed un giovanissimo ungherese. Sui 235 concorrenti tra gli italiani è il team mandellese ha primeggiare con Paolo Peracca (10°, a 19 punti dal podio e con un 1° parziale), Riccardo Colombo (14°), Alessandro Venini (15° e con un 1° parziale) e Davide Falzoni (19°), tutti protagonisti di alcune prove nei 5. Sempre nella gold fleet, quella di più alto livello, hanno regatato con buone prestazioni anche Ruben Lo Pinto (46°) e Riccardo Alberti (74°), mentre Edmondo Martini ha chiuso 28° nella flotta d’argento. La classifica femminile ha invece visto sul podio due croate ed al terzo posto l’italiana Giorgia Sinigoi del Cupa.
Il 2014 si chiude dunque positivamente per il gruppo agonistico Optimist mandellese, con la consapevolezza del buon stato di forma e dell’affiatamento di gruppo che dovranno continuare ad essere coltivati con l’inizio della preparazione per il prossimo anno. Non solo agonismo, anzi, la sezione mandellese si impegna costantemente per avvicinare i bambini allo sport della vela e proprio in concomitanza di questa trasferta guidata dal coach Di Paco, il Consiglio Direttivo ed il suo staff hanno portato in piazza la vela, in occasione della festa dello sport promossa dal Comune di Mandello del Lario, dando la possibilità di provare l’Optimist sul simulatore e raccogliendo quasi un centinaio di adesioni.
Classifiche complete
www.lnimandello.it
Pola, Croazia - Per l’ultimo appuntamento dell’anno, prima dell’ufficiale chiusura in vista delle festività natilizie, la squadra agonistica Optimist della LNI Mandello del Lario si è spinta oltre confine, nella penisola Istriana, per l’immancabile regata internazionale di San Nicolò dal 5 al 7 dicembre.
Grande l’accoglienza da parte del circolo organizzatore, lo YC Vega di Pola, che ancora una volta ha plaudito al successo di questa 23^ edizione della manifestazione grazie alla partecipazione di più di 350 velisti tra la specialità Optimist e quella Laser provenienti da 10 diversi Paesi, dal Baltico al Mediterraneo, i loro sostenitori, accompagnatori e tecnici. Nel parco barche e di fronte alla club house i giovanissimi hanno intessuto nuovi legami di amicizia, ma sul campo di regata hanno espresso profondo spirito competitivo.
Tra le nazioni da sfidare presenti la Croazia, di casa ovviamente, la Slovenia, l’Ungheria, la Repubblica Ceca, la Serbia, l’Austria, la Germania, tra le italiane invece diverse compagini friulane (SVBG, TPK Sirena, Cupa, LNI Grado, Adriatico, SV O. Cosulich, S.Triestina della Vela, AVT), una delle Marche (LNI Porto San Giorgio), una gardesana (FV Desenzano) e del lago di Como (CVB).
Nonostante il sole sia rimasto ben nascosto e i tre giorni siano stati puntellati da una fine ma fitta pioggia, il vento non si è mai lasciato troppo desiderare ed ogni mattina verso le 9:00 i giovani concorrenti si sono fatti sospingere in mare aperto per il consueto spettacolo di velette bianche sulla distesa d’acqua ed il completamento di ben 9 prove in totale, quando il bando di regata ne prevedeva inizialmente solo sei.
L’intero programma di regata, che ha visto la suddivisione dell’intera flotta in tre batterie e nell’ultimo giorno in gold/silver/bronze (gruppi costituiti sulla base della classifica dopo le prime sei prove), si é svolto con un freddo vento da nord-est, il borino, di intensità media di circa 8-10 nodi, il primo giorno con una marcata presenza di corrente con conseguenti ripetizioni di procedure di partenza per via di un gran numero di barche spesso oltre la linea del via, data dalla congiungente immaginaria tra l’albero maestro della barca comitato e quello del controstarter.
Lo sloveno Rok Verderber (YC Pirat) si è imposto sulla flotta sin dal primo giorno e con piazzamenti costanti nelle primissime posizioni ha conquistato la coppa d’oro; sul podio con lui un compagno di squadra ed un giovanissimo ungherese. Sui 235 concorrenti tra gli italiani è il team mandellese ha primeggiare con Paolo Peracca (10°, a 19 punti dal podio e con un 1° parziale), Riccardo Colombo (14°), Alessandro Venini (15° e con un 1° parziale) e Davide Falzoni (19°), tutti protagonisti di alcune prove nei 5. Sempre nella gold fleet, quella di più alto livello, hanno regatato con buone prestazioni anche Ruben Lo Pinto (46°) e Riccardo Alberti (74°), mentre Edmondo Martini ha chiuso 28° nella flotta d’argento. La classifica femminile ha invece visto sul podio due croate ed al terzo posto l’italiana Giorgia Sinigoi del Cupa.
Il 2014 si chiude dunque positivamente per il gruppo agonistico Optimist mandellese, con la consapevolezza del buon stato di forma e dell’affiatamento di gruppo che dovranno continuare ad essere coltivati con l’inizio della preparazione per il prossimo anno. Non solo agonismo, anzi, la sezione mandellese si impegna costantemente per avvicinare i bambini allo sport della vela e proprio in concomitanza di questa trasferta guidata dal coach Di Paco, il Consiglio Direttivo ed il suo staff hanno portato in piazza la vela, in occasione della festa dello sport promossa dal Comune di Mandello del Lario, dando la possibilità di provare l’Optimist sul simulatore e raccogliendo quasi un centinaio di adesioni.
Classifiche complete
www.lnimandello.it
Commenti