News | Regata > Altura

25/10/2014 - 18:05

Vela di confine

Istra Challenge
Altura in Slovenia

Il campionato internazionale IRC Istra Challenge è giunto alla terza edizione. RISULTATI PRIMA REGATA sabato 25 ottobre a Pirano, sulla costa slovena. In acqua trenta barche con equipaggi provenienti da Italia, Slovenia, Austria e Croazia


ULTIM'ORA, LA PRIMA REGATA
Il piccolo Dufour 34’ Northern Light si è aggiudicato in tempo compensato la regata costiera di circa 20 miglia svoltasi con bora a 25 nodi. Al secondo posto Duferco Energie, defender del Trofeo challenge.


E’ stato un inizio impegnativo per la flotta delle imbarcazioni d’altura impegnate nel campionato IRC Istra Challenge. La prova costiera prevedeva partenza e arrivo a Pirano -  conosciuta anche come la Saint Tropez dell’Adriatico - dopo aver doppiato le boe di Izola e Capodistria.  La bora sostenuta ha messo alla prova le capacità marinaresche dei regatanti senza però rendere mai pericolosa la competizione. Poiché Capodistria è nella direzione di provenienza della bora rispetto a Pirano, si è trattato, di fatto, di una lunga bolina seguita da un altrettanto lungo lato di poppa. Il primo scafo al traguardo, in poco meno di due ore, è stato lo Sly 47’ Rocket 1 seguito da Pazza Idea, un Farr 40 già vincitore della prima edizione con il nome di Joe Fly.

Ma con il calcolo dei tempi compensati con la formula IRC, in modo da bilanciare le performance di barche differenti tra loro, il vincitore è stato il piccolo Dufour 34’, lungo solo 10 metri e mezzo, Northern Light.  Capitanata da Davide Bressan, la barca è condotta in regata da un equipaggio di giovani triestini, tra i quali figurano molti campioni italiani ed europei in differenti classi di derive. Secondo posto in tempo compensato per Duferco Energie, campione uscente della scorsa edizione con al timone Lorenzo Bodini, campione mondiale ed europeo ORCi in carica. Terzo posto in tempo corretto per Pazza Idea.

Una volta rientrati nel porto antico di Pirano, gli equipaggi si sono ristorati in banchina con un tradizionale piatto di gulash. Domani sono previste fino a tre prove a bastone nella baia di Portorose, ben protetta dalla bora che potrebbe andare a intensificarsi leggermente.

ISTRA CHALLENGE TERZA EDIZIONE
Istra Challenge inaugura la terza edizione con una regata costiera di circa 20 miglia nautiche, che porterà la flotta di trenta barche d’altura a doppiare le punte di Isola e Capodistria per far poi ritorno a Pirano. La partenza è prevista alle ore 10,30 sulla linea congiungente il gommone controstarter e il pennone issato sulla terrazza dell’Hotel Piran, storica dimora prospiciente il mare, dalla quale il Comitato di regata attiverà le procedure di partenza.

Al via, tra gli altri, il defender del Trofeo challenge, Duferco Energie, che si presenta con una nuova imbarcazione, un Grand Soleil 43 molto competitivo e un team guidato dai gemelli triestini Lorenzo e Marco Bodini, già olimpionici sul Tornado. Il Farr 40 vincitore della prima edizione sarà in regata con il suo nuovo armatore che gli ha cambiato nome, da Joe Fly a Pazza Idea. Altro protagonista annunciato è Marino Quaiat, grande outsider della Barcolana  - ma anche della Veleziana la settimana successiva – chiuse entrambe al secondo posto dietro maxi yacht lunghi il doppio del suo Magia Illyteca. Poiché a Pirano si regata in tempo compensato IRC e non in tempo reale, l’armatore triestino non scenderà in acqua con l’ RC44 ma a bordo di un Beneteau 34.7 più adatto a questo tipo di competizione. Tra le barche da tenere d’occhio il 42 piedi del team austriaco ONO, al debutto a Istra Challenge.

Le previsioni meteo danno bora attorno tra i 15 nodi e i 20 nodi, con possibile calo nelle ore centrali della giornata.

Istra Challenge si svolge in acque slovene sotto l’egida della FIV, è organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Manfredonia con il supporto dello sloveno Club Nautico Oropila.

Aggiornamenti in diretta dal campo di regata verranno postati sulla pagina Facebook di Istra Challenge che conta ad oggi 1350 Like.

Istra Challenge di avvale degli sponsor tecnici Ullman Sails e PROtect tapes e di un modernissimo pannello a led per lo start fornito dalla società Zingerle.

 

 

Commenti