News | Regata > Vela Giovanile

23/10/2014 - 17:41

Nelle acque marroni di San Isidro

Optimist, via al
Mondiale argentino

Il Team azzurro pronto per l'avventura mondiale. I nostri giovani timonieri arruvano da Roma, Cagliari e Lago di Garda. A sorpresa, Alessandra Sensini per la prima volta team leader di una trasferta Internazionale Optimist


Dopo la cerimonia d'apertura svoltasi martedì pomeriggio nel bellissimo e spazioso Club Nautico San Isidro (Buenos Aires, Argentina) ora è tempo di regate per i 5 azzurrini schierati per dare il meglio di sè sia nelle regate individuali, che a squadre, specialità in cui devono difendere il secondo posto conquistato lo scorso anno a Riva del Garda alle spalle della solita Singapore.

Ben tre le femmine che si sono guadagnate la convocazione dopo una dura selezione; lago di Garda, Roma e Cagliari le zone di provenienza degli atleti con Davide Duchi (Fraglia Vela Riva, coach Mauro Berteotti), Gaia Bergonzini (Fraglia Vela Malcesine, coach Ylena Carcasole), Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano, coach Carlotta Crocetti), Andrea Orlando (Tognazzi Marine Village, coach Simone Ricci) ed Elisabetta Fedele (Yacht Club Cagliari, coach Maurizio Strazzera), con il tecnico della Classe Optimist Marcello Meringolo a guidare la trasferta insieme all'olimpionica e per l'occasione Team leader Alessandra Sensini; presente anche il Presidente della Classe Optimist Norberto Foletti, che non lascia mai i "suoi" ragazzi!

Mercoledì dunque si inizia a regatare con le prime due prove previste alle ore 12 locali (in Italia le 17), con una previsione di vento da nord sui 12/15 nodi e una flotta sicuramente agguerrita con 213 timonieri provenienti da 51 Paesi. Sulla caratteristica acqua color nocciola del Rio de La Plata le bianche velette offriranno come sempre grande spettacolo agonistico, tecnico e scenografico.

Tutti si sono preparati con impegno e dedizione all'appuntamento più importante dell'anno e ora sono pronti ad iniziare questo mondiale, che rimarrà sicuramente tra le esperienze più importanti non solo della propria carriera agonistica (in media i regatanti hanno 13-15 anni). Singapore, squadra che domina da ormai tre anni consecutivi, troverà quest'anno una maggiore competitività per la conquista dell'ennesimo titolo iridato? E l'Italia, sempre più strutturata e programmata nella sua preparazione tecnica, riuscirà a dare quella svolta attesa da tanti anni anche a livello di risultati agonistici? Anche se i princìpi della classe internazionale sono quelli di crescere i ragazzi con valori che porteranno con sè per tutta la vita, è naturale che ognuno spera in un bel risultato, che ripagherebbe di tanti sacrifici e impegni: il tifo, qui in Italia, di certo non manca considerata la partecipazione sulla pagina facebook dell'Associazione Italiana Classe Optimist.

Le regate individuali sono in programma da mercoledi a venerdi, con una sospensione sabato e domenica per disputare le regate a squadre e la relativa assegnazione del titolo di specialità; dopo un giorno di riposo le regate individuali riprenderanno martedì 28 ottobre per terminare giovedì 30 ottobre.

ECCO GLI AZZURRINI IN SQUADRA
Davide Duchi (15 anni - Fraglia Vela Riva, coach Mauro Berteotti)
Gaia Bergonzini (13 anni - Fraglia Vela Malcesine, coach Ylena Carcasole)
Arianna Passamonti (15 anni - Nauticlub Castelfusano, coach Carlotta Crocetti)
Andrea Orlando (15 anni - Tognazzi Marine Village, coach Simone Ricci)
Elisabetta Fedele (15 anni - Yacht Club Cagliari, coach Maurizio Strazzera)

Il coach Italia della classe Optimist, già da alcuni anni, è Marcello Meringolo. Il Team leader della squadra italiana a questio mondiale è Alessandra Sensini.

E A SORPRESA C'E' L'ESORDIO OPTIMIST DI ALESSANDRA SENSINI
Come cambiano in fretta gli scenari: la classe Optimist che pareva messa in un angolo dalle nuove politiche giovanili della FIV, e che si è subito riorganizzata in proprio con allenatori, sistemi di selezione per gli eventi internazionali, circuito nazionale e ottima comunicazione, vive in questi giorni al Mondiale in Argentina un ritorno di fiamma proprio dei rapporti con la Federvela, sugellato dalla presenza a sorpresa di Alessandra Sensini nel ruolo di team leader.

Perchè a sorpresa? Alessandra (oltre che membro di giunta dal CONI) è il direttore tecnico giovanile, e finora è stata impegnata nella gestione dei programmi e dei raduni di formazione in tutta Italia, nello sviluppo e nell'aggiornamento di uno staff tecnico, zonale, di club, di singoli atleti, adeguato, ed è stata presente alle principali regate giovanili, eventi come Olimpiadi Giovanili in Cina, Mondiali ISAF Youth.

Vederla guidare gli azzurrini dell'Optimist, ruolo federale di supporto al tecnico di classe Marcello Meringolo e del lavoro del segretario Norberto Foletti, assume il significato di una ritrovata stretta "liason" tra FIV e Optimist. Forse inevitabile per ragioni numeriche e tecniche, forse dettata (anche) da ragioni di sponsor (quello della classe è lo stesso della nostra grande supermedagliata olimpica), di sicuro la novità è amplificata dall'aver scelto l'Optimist al contemporaneo Mondiale RSX giovanile (dove l'Italia difende il doppio titolo conquistato a Civitavecchia nel 2013, con la Sensini presente in mare), vista la storica vicinanza di Alessandra al "suo" mondo windsurf.

Sia come sia - e un po' di sana comunicazione non guasterebbe, a rendere note le scelte e le politiche federali su un tema sensibile e decisivo come quello dell'attività Junior - prepariamoci a seguire il mundial nelle acque torbide dei dintorni di Buenos Aires. I nostri sono ben preparati e vogliono ben figurare.


http://optiworlds2014.org/index.php#

Commenti