News | Regata > Vela Oceanica
22/10/2014 - 15:21
Meteo non abbastanza "cattivo"
Meteo non abbastanza "cattivo"
Soldini si arrende
rinuncia al record
rinuncia al record
Sfuma il record sul percorso New York-Lizard Point. Nella notte Giovanni Soldini ha annunciato che Maserati abbandona il tentativo. Adesso rotta verso le Azzorre, poi il rientro in Italia
“Abbiamo deciso di abbandonare il tentativo di record del nord Atlantico”. È nella serata di ieri che Giovanni Soldini, a bordo di Maserati con un team di nove velisti, comunica che il record di traversata atlantica da NewYork a Lizard Point è definitivamente sfumato.
“Purtroppo il fronte freddo che stavamo inseguendo fin dalla partenza ha improvvisamente accelerato, ci ha superato e noi, malgrado gli sforzi e l'impegno, siamo stati inglobati da una zona con poco vento. Abbiamo provato per qualche ora a navigare con questo nord ovest, ma abbiamo presto capito che non ce l'avremmo fatta. Ce lo confermano tutti i modelli meteo scaricati e le simulazioni fatte. Siamo ovviamente dispiaciuti, non è andata come speravamo, ma in mare non siamo noi a comandare. Siamo però tutti sereni, perché consapevoli che ce la siamo giocata al massimo, senza risparmiarci mai e in alcun modo. Queste ultime miglia sono state le più entusiasmanti, Maserati ha superato sé stessa e mi hastupito per l'affidabilità strutturale e per le performance formidabili. Ringrazio tutto l'equipaggio (Guido Broggi, Boris Herrmann, Corrado Rossignoli, Jianghe Tiger Teng, Oliver Herrera Perez, Andrea Fantini, Michele Sighel, Sam Goodchild, Alberto Sonino) per la tenacia, la voglia e la competenza dimostrate. E i nostri partner - Maserati, Bsi, Generali, Zegna, Vodafone, Boero - e i fornitori tecnici per la magnifica occasione che ci hanno dato lasciandoci tempo e risorse da investire in questa fantastica impresa che siamo convinti sia alla nostra portata e chi lo sa quando ma un giorno ci riproveremo."
Maserati era partita da New York il 17 ottobre alle ore 00:27:20 Gmt e avrebbe dovuto percorrere le 2880 miglia fino a Lizard Point, estrema punta occidentale dell'Inghilterra, in meno di 6 giorni, 17 ore, 52 minuti e 39 secondi, record che appartiene al maxy yacht di 140 piedi Mari Cha IV.
Prosegue Soldini, riassumendo le fasi salienti del tentativo di record: “Alla partenza da New York sapevamo che questa finestra meteo aveva dei rischi e dei passaggi difficili, il primo dopo appena 12 ore: un passaggio con poco vento che ci è costato caro. La seconda incognita era la reale velocità di questo fronte freddo; le previsioni lo davano dietro di noi e più lento, invece ci ha superati. Il terzo punto critico sarebbe stato l'arrivo, probabilmente con poco vento. Insomma, non la finestra ideale che abbiamo sempre sognato con ventostabile e grandi sistemi facilmente prevedibili, ma l'occasione migliore per partire da giugno ad oggi in un anno che dal punto di vista meteorologico è stato sicuramente anomalo. Ora dobbiamo pensare al futuro e per preparare il prossimo anno abbiamo bisogno di fare due mesi di seria manutenzione in Italia. Per questo stiamo facendo rotta prima sulle Azzorre dove faremo cambusa e gasolio e poi su Gibilterra e La Spezia.Dopo quasi due anni e 70.000 miglia in giro per il mondo torniamo nel Golfo dei Poeti, il posto migliore per prenderci cura di Maserati".
La sfida è supportata da Maserati, partner principale che dà il nome alla barca, dalla banca svizzera BSI (Gruppo Generali) e dalle stesse Generali in qualità di co-sponsor.
MASERATI
Con il sostegno e la partecipazione a questo importante progetto sportivo e tecnologico italiano, Maserati conferma il proprio ruolo di ambasciatore nel mondo di quella eccellenza italiana che il nostro Paese saesprimere. Eccellenza Maserati declinata ogni giorno con passione in 65 paesi al mondo attraverso prodotti di qualità e successo come Quattroporte, GranTurismo, GranCabrio e la nuovissima Ghibli, vetture le cui prestazioni rispecchiano su strada quelle espresse da Giovanni Soldini e da Maserati suacqua. www.maserati.it
Banca BSI
Con circa 73 miliardi di euro di patrimoni in gestione e oltre 140 anni di storia, BSI è una tra le più importanti e antiche banche in Svizzera. Fondata a Lugano nel 1873, BSI è specializzata nel private wealth management. Dal 1998 è interamente controllata dal Gruppo Generali, una delle maggiori realtà assicurative e finanziarie internazionali. BSI pone la massima attenzione nello stabilire e nel mantenere relazioni durevoli e continue con i clienti, offrendo allo stesso tempo unagestione globale con prodotti efficaci e di alto livello. E’ presente sui principali mercati finanziari internazionali in Europa, America Latina, Medio Oriente e Asia. www.bsibank.com
Generali
Il Gruppo è uno tra i maggiori assicuratori europei con una raccolta premi complessiva di €66 miliardi nel 2013. Con 77.000 collaboratori nel mondo al servizio di 65 milioni di clienti in oltre 60 Paesi, il Gruppooccupa una posizione di leadership nei Paesi dell’Europa Occidentale ed una presenza sempre più significativa nei mercati dell’Europa centro-orientale ed in quelli asiatici. www.generali.com
I fornitori ufficiali della sfida sono Zegna Sport per l’abbigliamento, Vodafone Italia, per i servizi di telecomunicazione e la realizzazione del sito web ufficiale e Boero Bartolomeo S.p.A. che fornisce smalti e vernici per lo scafo.
Il Gruppo Ermenegildo Zegna, leader nell’abbigliamento maschile di lusso, è una delle realtà imprenditoriali più rinomate in Italia. Fondata nel 1910 l’Azienda è oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia Zegna e conta oltre 540 negozi monomarca in oltre 100 paesi del mondo.La collezione Zegna Sport viene lanciata nel 1999 ed è pensata come una linea di capi d’abbigliamento dove funzionalità, tecnologia e performance sono ingredienti base per un guardaroba ad alte prestazioni.
Nata inizialmente per lo sport l’evoluzione contemporanea della collezione è quella di un total look perfetto per uno stile di vita metropolitano. www.zegna.com
Vodafone Italia fa parte del Gruppo Vodafone, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni al mondo con oltre 430 milioni di clienti. Il Gruppo è presente in 30 Paesi, in altri 50 con accordi di Network Partnership. Vodafone Italia ha circa 29 milioni di Clienti, 6.500 dipendenti, 8 Competence Center distribuiti sull'intero territorio nazionale e più di 7.000 punti vendita, ed offre servizi innovativi di voce, messaggistica, dati e soluzioni di rete fissa per privati, aziende e pubblica amministrazione. www.vodafone.it
Boero YachtCoatings realizza prodotti vernicianti dialta qualità per qualsiasi tipo di impiego in ambito nautico, per soddisfare al meglio ogni tipo di esigenza, dall’appassionato diportista al professionista coinvolto nella costruzione dei più ambiziosi superyachts. La nostra vicinanza alle esigenze di ogni cliente ci spinge a sviluppare prodotti all’avanguardia frutto di materie prime selezionate, formule in linea con le più recenti normative e processi produttivi che garantiscono qualità costante. A tuttoquesto uniamo la profonda conoscenza dei cicli applicativi e la volontà di assistere i nostri partner passo dopo passo. Quello che ci guida è la nostra passione per il mare e le voglia di essere parte integrante dei successi e della soddisfazione dei nostri clienti. www.boeroyachtcoatings.com
A bordo di Maserati anche Eataly, per la cambusa a bordo, Beta Utensili, fornitore di tutti gli utensili professionali, Corderia Lancelin, fornitore di cime e cavi speciali, Jeppesen per la cartografia, B&G Navico che offre assistenza per gli strumenti, il Cantiere Picchiotti di La Spezia, base di Maserati a terra e l’Autorità portuale di La Spezia, base di Maserati in acqua.
“Abbiamo deciso di abbandonare il tentativo di record del nord Atlantico”. È nella serata di ieri che Giovanni Soldini, a bordo di Maserati con un team di nove velisti, comunica che il record di traversata atlantica da NewYork a Lizard Point è definitivamente sfumato.
“Purtroppo il fronte freddo che stavamo inseguendo fin dalla partenza ha improvvisamente accelerato, ci ha superato e noi, malgrado gli sforzi e l'impegno, siamo stati inglobati da una zona con poco vento. Abbiamo provato per qualche ora a navigare con questo nord ovest, ma abbiamo presto capito che non ce l'avremmo fatta. Ce lo confermano tutti i modelli meteo scaricati e le simulazioni fatte. Siamo ovviamente dispiaciuti, non è andata come speravamo, ma in mare non siamo noi a comandare. Siamo però tutti sereni, perché consapevoli che ce la siamo giocata al massimo, senza risparmiarci mai e in alcun modo. Queste ultime miglia sono state le più entusiasmanti, Maserati ha superato sé stessa e mi hastupito per l'affidabilità strutturale e per le performance formidabili. Ringrazio tutto l'equipaggio (Guido Broggi, Boris Herrmann, Corrado Rossignoli, Jianghe Tiger Teng, Oliver Herrera Perez, Andrea Fantini, Michele Sighel, Sam Goodchild, Alberto Sonino) per la tenacia, la voglia e la competenza dimostrate. E i nostri partner - Maserati, Bsi, Generali, Zegna, Vodafone, Boero - e i fornitori tecnici per la magnifica occasione che ci hanno dato lasciandoci tempo e risorse da investire in questa fantastica impresa che siamo convinti sia alla nostra portata e chi lo sa quando ma un giorno ci riproveremo."
Maserati era partita da New York il 17 ottobre alle ore 00:27:20 Gmt e avrebbe dovuto percorrere le 2880 miglia fino a Lizard Point, estrema punta occidentale dell'Inghilterra, in meno di 6 giorni, 17 ore, 52 minuti e 39 secondi, record che appartiene al maxy yacht di 140 piedi Mari Cha IV.
Prosegue Soldini, riassumendo le fasi salienti del tentativo di record: “Alla partenza da New York sapevamo che questa finestra meteo aveva dei rischi e dei passaggi difficili, il primo dopo appena 12 ore: un passaggio con poco vento che ci è costato caro. La seconda incognita era la reale velocità di questo fronte freddo; le previsioni lo davano dietro di noi e più lento, invece ci ha superati. Il terzo punto critico sarebbe stato l'arrivo, probabilmente con poco vento. Insomma, non la finestra ideale che abbiamo sempre sognato con ventostabile e grandi sistemi facilmente prevedibili, ma l'occasione migliore per partire da giugno ad oggi in un anno che dal punto di vista meteorologico è stato sicuramente anomalo. Ora dobbiamo pensare al futuro e per preparare il prossimo anno abbiamo bisogno di fare due mesi di seria manutenzione in Italia. Per questo stiamo facendo rotta prima sulle Azzorre dove faremo cambusa e gasolio e poi su Gibilterra e La Spezia.Dopo quasi due anni e 70.000 miglia in giro per il mondo torniamo nel Golfo dei Poeti, il posto migliore per prenderci cura di Maserati".
La sfida è supportata da Maserati, partner principale che dà il nome alla barca, dalla banca svizzera BSI (Gruppo Generali) e dalle stesse Generali in qualità di co-sponsor.
MASERATI
Con il sostegno e la partecipazione a questo importante progetto sportivo e tecnologico italiano, Maserati conferma il proprio ruolo di ambasciatore nel mondo di quella eccellenza italiana che il nostro Paese saesprimere. Eccellenza Maserati declinata ogni giorno con passione in 65 paesi al mondo attraverso prodotti di qualità e successo come Quattroporte, GranTurismo, GranCabrio e la nuovissima Ghibli, vetture le cui prestazioni rispecchiano su strada quelle espresse da Giovanni Soldini e da Maserati suacqua. www.maserati.it
Banca BSI
Con circa 73 miliardi di euro di patrimoni in gestione e oltre 140 anni di storia, BSI è una tra le più importanti e antiche banche in Svizzera. Fondata a Lugano nel 1873, BSI è specializzata nel private wealth management. Dal 1998 è interamente controllata dal Gruppo Generali, una delle maggiori realtà assicurative e finanziarie internazionali. BSI pone la massima attenzione nello stabilire e nel mantenere relazioni durevoli e continue con i clienti, offrendo allo stesso tempo unagestione globale con prodotti efficaci e di alto livello. E’ presente sui principali mercati finanziari internazionali in Europa, America Latina, Medio Oriente e Asia. www.bsibank.com
Generali
Il Gruppo è uno tra i maggiori assicuratori europei con una raccolta premi complessiva di €66 miliardi nel 2013. Con 77.000 collaboratori nel mondo al servizio di 65 milioni di clienti in oltre 60 Paesi, il Gruppooccupa una posizione di leadership nei Paesi dell’Europa Occidentale ed una presenza sempre più significativa nei mercati dell’Europa centro-orientale ed in quelli asiatici. www.generali.com
I fornitori ufficiali della sfida sono Zegna Sport per l’abbigliamento, Vodafone Italia, per i servizi di telecomunicazione e la realizzazione del sito web ufficiale e Boero Bartolomeo S.p.A. che fornisce smalti e vernici per lo scafo.
Il Gruppo Ermenegildo Zegna, leader nell’abbigliamento maschile di lusso, è una delle realtà imprenditoriali più rinomate in Italia. Fondata nel 1910 l’Azienda è oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia Zegna e conta oltre 540 negozi monomarca in oltre 100 paesi del mondo.La collezione Zegna Sport viene lanciata nel 1999 ed è pensata come una linea di capi d’abbigliamento dove funzionalità, tecnologia e performance sono ingredienti base per un guardaroba ad alte prestazioni.
Nata inizialmente per lo sport l’evoluzione contemporanea della collezione è quella di un total look perfetto per uno stile di vita metropolitano. www.zegna.com
Vodafone Italia fa parte del Gruppo Vodafone, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni al mondo con oltre 430 milioni di clienti. Il Gruppo è presente in 30 Paesi, in altri 50 con accordi di Network Partnership. Vodafone Italia ha circa 29 milioni di Clienti, 6.500 dipendenti, 8 Competence Center distribuiti sull'intero territorio nazionale e più di 7.000 punti vendita, ed offre servizi innovativi di voce, messaggistica, dati e soluzioni di rete fissa per privati, aziende e pubblica amministrazione. www.vodafone.it
Boero YachtCoatings realizza prodotti vernicianti dialta qualità per qualsiasi tipo di impiego in ambito nautico, per soddisfare al meglio ogni tipo di esigenza, dall’appassionato diportista al professionista coinvolto nella costruzione dei più ambiziosi superyachts. La nostra vicinanza alle esigenze di ogni cliente ci spinge a sviluppare prodotti all’avanguardia frutto di materie prime selezionate, formule in linea con le più recenti normative e processi produttivi che garantiscono qualità costante. A tuttoquesto uniamo la profonda conoscenza dei cicli applicativi e la volontà di assistere i nostri partner passo dopo passo. Quello che ci guida è la nostra passione per il mare e le voglia di essere parte integrante dei successi e della soddisfazione dei nostri clienti. www.boeroyachtcoatings.com
A bordo di Maserati anche Eataly, per la cambusa a bordo, Beta Utensili, fornitore di tutti gli utensili professionali, Corderia Lancelin, fornitore di cime e cavi speciali, Jeppesen per la cartografia, B&G Navico che offre assistenza per gli strumenti, il Cantiere Picchiotti di La Spezia, base di Maserati a terra e l’Autorità portuale di La Spezia, base di Maserati in acqua.
Commenti