Il "capitano" di Luna Rossa al salone nautico
Il "capitano" di Luna Rossa al salone nautico
La carica di Max:
nautica, rialzati!
nautica, rialzati!
Al Salone di Genova c'è aria di ripresa soprattutto nella vela. E contro chi continua a lamentarsi tuona Maxi Sirena, dall'alto di Luna Rossa: "Basta piangersi addosso, basta negatività, in Italia abbiamo tutto per risorgere, e la nautica, il mare e la vela sono eccellenze da valorizzare. Dobbiamo crederci e lavorare insieme". World Series a Cagliari a luglio 2015. MAX NOSTRO OSPITE AL SALONE: GUARDALO SU SAILY TV
di Fabio Colivicchi
Il capitano è sempre il capitano e Max Sirena, simbolo di come il lavoro, le capacità e l'umiltà possono portare in alto, oggi alla guida di Luna Rossa all'assalto dell'America's Cup, sbarca al salone nautico e suona la carica. Una bella sferzata al settore, nei giorni della fiera, una strigliata a chi ancora si piange addosso, o guarda solo davanti al proprio naso.
L'uomo che rappresenta la barca che può portare l'Italia sul tetto del mondo, con l'eccellenza, la tecnologia, l'inventività, lancia il suo messaggio agli uomini e donne che costruiscono barche, vele, accessori, sogni di mare: "Basta negatività, sento ancora troppo piangersi addosso, dobbiamo tornare a credere in noi stessi e lavorare insieme, con un progetto comune. L'Italia ha tutto per rialzare la testa e per risorgere, il mare e la nautica, la vela, sono eccellenze italiane, sono valori con i quali possiamo vincere, in Coppa America e sui mercati. Ma per prima cosa dobbiamo essere ottimisti, lasciare da parte le critiche e remare tutti nella stessa direzione. Non sono cieco, so che c'è una crisi durissima, ma la crisi è anche una opportunità."
Un Max così chi se lo aspettava, è una bella sorpresa, il capitano a tutto campo, si cala nel clima della fiera e degli operatori, dicendo la sua. Anni di lavoro al fianco di un vulcano come Patrizio Bertelli evidentemente fanno il loro effetto.
SI PARLA ANCHE DI COPPA AMERICA: TAPPA DI WORLD SERIES A CAGLIARI A LUGLIO 2015!
Max ovviamente parla anche di Coppa: gli AC62 che stanno nascendo sono "Astronavi, vedremo delle cose assolutamente fuori dagli schemi. E non credo che in futuro sia facile lasciare i catamarani e tornare ai monoscafi. Le sensazioni di queste barche sono uniche. La tappa italiana delle World Series dell'America's Cup con gli AC45 forse con i foil già nel 2015? Sarà a Cagliari, per ragioni organizzative e logistiche, c'è la nostra base. Appuntamento a luglio. L'organizzazione della Coppa? Ci sentiamo spesso tra sfidanti e defender, l'assenza del challenger of record per ora non si sente, ci sono prove di condivisione, vedremo." E poi l'ultima bomba: "Probabile che arrivi un settimo sfidante, l'annuncio a novembre".
VELA OLIMPICA AL SALONE
Vela olimpica protagonista assoluta oggi al Salone Nautico di Genova, grazie alla presenza, molto apprezzata dai numerosi appassionati accorsi allo stand della Federazione Italiana Vela, del Direttore Tecnico della FIV Michele Marchesini e di Francesco Marrai, giovane ma già affermato azzurro della classe Laser Standard. Argomenti dell’incontro, i recenti Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche di Santander – chiusi dalla Squadra Italiana con la conquista della medaglia di bronzo nella classe 49er FX ottenuta da Giulia Conti e Francesca Clapcich e dal ticket olimpico per i Giochi di Rio 2016 conquistato in sette classi su dieci – e uno sguardo ai prossimi appuntamenti della nazionale in vista della prossima stagione.
Da Santander, quindi, ad Abu Dhabi, sede del gran finale dell’ISAF World Cup a cui ovviamente saranno presenti anche gli azzurri selezionati, fino a Rio de Janeiro e Cagliari, località che ospiteranno una serie di allenamenti invernali della Squadra. Senza dimenticare Roma, la sede dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI dell’Acqua Acetosa per la precisione, dove gli azzurri, a fine ottobre, svolgeranno i classici test fisici e medici fondamentali per impostare la preparazione atletica della prossima stagione. “È stato un Mondiale intenso, ma siamo soddisfatti dei risultati raggiunti, sia per quanto riguarda la medaglia di Conti-Clapcich che la qualifica ottenuta in sette classi su dieci. Con Santander si è chiusa la prima parte del quadriennio olimpico”, ha spiegato Marchesini, “adesso dobbiamo concentrare il lavoro sugli equipaggi più performanti e continuare nel nostro percorso di crescita che ci porterà ai Giochi di Rio”. “È un percorso duro e impegnativo, ma è la massima ambizione per un velista, quindi qualsiasi sacrificio diventa piacevole visto che l’obiettivo per tutti noi è la partecipazione alle Olimpiadi”, ha raccontato Francesco Marrai, uno degli azzurri che parteciperà al gran finale della World Cup di Abu Dhabi.
ECCO IL MANUALE CON IL METODO DEL GRANDE MANKIN
Concluso l’incontro sulla vela olimpica, la parola, dopo un saluto del Presidente della FIV Carlo Croce, è passata subito a Glauco Briante, curatore del Manuale della Vela Agonistica, il volume, pubblicato da Giunti Editore, che rappresenta l’eredità del grandissimo Valentin Mankin, il quattro volte medaglia olimpica ed ex Tecnico della FIV scomparso a Viareggio lo scorso primo giugno. Presentato ufficialmente allo stand della FIV (Piazzale Marina 1 coperto, Stand P4), alla presenza dell'Amministratore delegato di Giunti Editore Martino Montanarini, dell'Editor Davide Mazzanti, del Direttore Scientifico Scuola Regionale Coni Liguria Claudio Scotton e del Tecnico federale Marcello Turchi, il Manuale della Vela Agonistica è un libro che qualsiasi appassionato di vela non può non avere tra le mani, come hanno spiegato con dovizia di particolari lo stesso Turchi, grande amico di Mankin con cui ha collaborato alla stesura del volume, e l’Avvocato Briante, che ha concluso la presentazione con un commovente ricordo su Mankin e sul suo inestimabile valore, di sportivo e soprattutto di uomo.
COME VA IL SALONE
Giorno tre: Ingegneria e Design protagonisti delle conferenze al Salone Nautico di Genova
Nascita e ascesa della nautica sono inscindibilmente legati alle aziende e ai progetti che hanno contribuito a creare il sistema dello stile italiano dal dopoguerra a oggi. Il design può essere un valore aggiunto per il settore nautico in un scenario economico sempre più competitivo e internazionale. Da qui, l'appello affinché le aziende facciano squadra per non disperdere il valore culturale del design come veicolo del Made in Italy nel mondo e di innovazione anche per la nautica.
Questo lo spunto di riflessione emerso dalla conferenza di apertura della terza giornata del 54° Salone Nautico di Genova: “Il design motore di sviluppo”, che ha visto fronteggiarsi, nell'appassionante tavola rotonda organizzata in mattinata da UCINA, illustri esponenti del Made in Italy e firme della progettazione. A fianco del Presidente di UCINA Massimo Perotti, presente nel duplice ruolo di Presidente di Confindustria Nautica e di Sanlorenzo, Simona Finessi, tesoriere ADI, Marco Sabetta, Direttore Generale del Salone del Mobile, Giovanni Lanzone di Domus Academy, l'architetto Giovanni Zuccon fondatore di Zuccon International Project, l'architetto Mario Pedol fondatore di Nauta Yachts ed Michele Gismondi, Artemide.
Sul tema, sono intervenuti anche Massimo Paperini, fondatore dello studio di progettazione DuckDesign e il Professor Massimo Musio-Sale dell'Università di Genova e l'ing. Giovanni Ceccarelli, designer di Coppa America e uno degli ideatori del piano di raddrizzamento della Concordia.
E proprio della nave naufragata al Giglio, di parbuckling(letteralmente, ribaltamento del relitto) e della costante attività di monitoraggio e di intervento per mantenere l’assetto della nave durante le operazioni di svuotamento e di smantellamento, si è parlato, nel pomeriggio, presso lo Spazio Ingegneria allestito al Salone, con l'Ing. Paolo Cremonini, uno dei protagonisti del “raddrizzamento” della Concordia, direttore delle operazioni per il Gruppo Fagioli. Durante la conferenza, all'ing. Cremonini è stato anche consegnato il Premio per l'Ingegneria dell'Ordine degli Ingegneri di Genovaper il ruolo rivestito nella vicenda che ha dato lustro all'Italia nel mondo. Sempre a proposito di design, sono state ufficializzate le menzioni per la selezione “Migliore Accessorio 2014”, il premio con cui UCINA e ADI - Associazione per il Disegno Industriale - promuovono la valorizzazione dei migliori accessori della nautica.
Le menzioni della giuria presieduta da Luisa Bocchietto, Past President ADI e composta da Enrico Leonardo Fagone, Responsabile Osservatorio ADI Liguria, Paolo Martano, giornalista, Stefano Pagani Isnardi, Responsabile Ufficio Studi/Supporto tecnico progetti Ucina, sono andate a: Razeto e Casareto, FC 0, Foresti e Suardi, Yacht Controller, Parà, Nemo, Besenzoni, CMD- Costruzioni Motori Diesel- Lega Navale Italiana, Stan Azienda Guidi.
MAX SIRENA, FABIO POZZO, CARLO CROCE, MICHELE MARCHESINI E TANTI ALTRI OSPITI NELLO STUDIO DI SAILY: Non perdete le puntate dello speciale salone sulla nostra TV: servizi e aggiornamenti sulle barche in mostra
PROGRAMMA DEL 4 OTTOBRE: TANTA VELA ANCHE NELLA DIRETTA DI LINEABLU (RAI UNO DALLE 14)
Aprirà i lavori della quarta giornata al Salone Nautico Internazionale di Genova, alle ore 10, la conferenza “La riforma del fisco come motore per lo sviluppo: il ruolo delle professioni”,a cura dell’Ordine degli Ingegneri.
Poi, cambio di location per la carrellata di eventi di taglio sportivo al Teatro del Mare : alle 11, la Lega Navale Italiana presenterà il progetto di Rete Nazionale "Vela per Tutti" promosso dalla Sezione L.N.I. di Savona e a seguire l'Associazione Ciuri Ciuri Mare la Missione Atlantic RIB Crossing – da Palermo a Rio in gommone.
Intermezzo musicale alle ore 13 allo spazio Yamaha e dalle14.00: “IN-PORT RACE”, diretta streaming da Alicante (Spagna) della partenza della Volvo Ocean Race 2014/2015. Sempre al Teatro del Mare, dalle 15 alle 16, sarà trasmessa in diretta streaming la competizione AUDI Tron Sailing Series.
In parallelo, al piano mezzanino del Padiglione B, riprenderanno anche nel pomeriggio gli incontri più istituzionali. Alle 14.30, a cura dell’Ordine degli Ingegneri si terrà il convegno “Internazionalizzazione della professione”, seguito alle 16 dall'approfondimento “Le professioni intellettuali: presente e futuro”.
Alle 15.30la Lega Navale Italiana presenterà invece il Giro delle Aree Marine Protette dell'Adriatico, ideato e realizzato dalla Sezione L.N.I. di Scario (Sala Mezzanino)
SAILY PORTA PROGETTO MEDITERRANEA AL SALONE!
Alle 16 al Teatro del Mare filmati sulle prime 2000 miglia e collegamento Skype con Simone Perotti dalla Grecia.
di Fabio Colivicchi
Il capitano è sempre il capitano e Max Sirena, simbolo di come il lavoro, le capacità e l'umiltà possono portare in alto, oggi alla guida di Luna Rossa all'assalto dell'America's Cup, sbarca al salone nautico e suona la carica. Una bella sferzata al settore, nei giorni della fiera, una strigliata a chi ancora si piange addosso, o guarda solo davanti al proprio naso.
L'uomo che rappresenta la barca che può portare l'Italia sul tetto del mondo, con l'eccellenza, la tecnologia, l'inventività, lancia il suo messaggio agli uomini e donne che costruiscono barche, vele, accessori, sogni di mare: "Basta negatività, sento ancora troppo piangersi addosso, dobbiamo tornare a credere in noi stessi e lavorare insieme, con un progetto comune. L'Italia ha tutto per rialzare la testa e per risorgere, il mare e la nautica, la vela, sono eccellenze italiane, sono valori con i quali possiamo vincere, in Coppa America e sui mercati. Ma per prima cosa dobbiamo essere ottimisti, lasciare da parte le critiche e remare tutti nella stessa direzione. Non sono cieco, so che c'è una crisi durissima, ma la crisi è anche una opportunità."
Un Max così chi se lo aspettava, è una bella sorpresa, il capitano a tutto campo, si cala nel clima della fiera e degli operatori, dicendo la sua. Anni di lavoro al fianco di un vulcano come Patrizio Bertelli evidentemente fanno il loro effetto.
SI PARLA ANCHE DI COPPA AMERICA: TAPPA DI WORLD SERIES A CAGLIARI A LUGLIO 2015!
Max ovviamente parla anche di Coppa: gli AC62 che stanno nascendo sono "Astronavi, vedremo delle cose assolutamente fuori dagli schemi. E non credo che in futuro sia facile lasciare i catamarani e tornare ai monoscafi. Le sensazioni di queste barche sono uniche. La tappa italiana delle World Series dell'America's Cup con gli AC45 forse con i foil già nel 2015? Sarà a Cagliari, per ragioni organizzative e logistiche, c'è la nostra base. Appuntamento a luglio. L'organizzazione della Coppa? Ci sentiamo spesso tra sfidanti e defender, l'assenza del challenger of record per ora non si sente, ci sono prove di condivisione, vedremo." E poi l'ultima bomba: "Probabile che arrivi un settimo sfidante, l'annuncio a novembre".
VELA OLIMPICA AL SALONE
Vela olimpica protagonista assoluta oggi al Salone Nautico di Genova, grazie alla presenza, molto apprezzata dai numerosi appassionati accorsi allo stand della Federazione Italiana Vela, del Direttore Tecnico della FIV Michele Marchesini e di Francesco Marrai, giovane ma già affermato azzurro della classe Laser Standard. Argomenti dell’incontro, i recenti Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche di Santander – chiusi dalla Squadra Italiana con la conquista della medaglia di bronzo nella classe 49er FX ottenuta da Giulia Conti e Francesca Clapcich e dal ticket olimpico per i Giochi di Rio 2016 conquistato in sette classi su dieci – e uno sguardo ai prossimi appuntamenti della nazionale in vista della prossima stagione.
Da Santander, quindi, ad Abu Dhabi, sede del gran finale dell’ISAF World Cup a cui ovviamente saranno presenti anche gli azzurri selezionati, fino a Rio de Janeiro e Cagliari, località che ospiteranno una serie di allenamenti invernali della Squadra. Senza dimenticare Roma, la sede dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI dell’Acqua Acetosa per la precisione, dove gli azzurri, a fine ottobre, svolgeranno i classici test fisici e medici fondamentali per impostare la preparazione atletica della prossima stagione. “È stato un Mondiale intenso, ma siamo soddisfatti dei risultati raggiunti, sia per quanto riguarda la medaglia di Conti-Clapcich che la qualifica ottenuta in sette classi su dieci. Con Santander si è chiusa la prima parte del quadriennio olimpico”, ha spiegato Marchesini, “adesso dobbiamo concentrare il lavoro sugli equipaggi più performanti e continuare nel nostro percorso di crescita che ci porterà ai Giochi di Rio”. “È un percorso duro e impegnativo, ma è la massima ambizione per un velista, quindi qualsiasi sacrificio diventa piacevole visto che l’obiettivo per tutti noi è la partecipazione alle Olimpiadi”, ha raccontato Francesco Marrai, uno degli azzurri che parteciperà al gran finale della World Cup di Abu Dhabi.
ECCO IL MANUALE CON IL METODO DEL GRANDE MANKIN
Concluso l’incontro sulla vela olimpica, la parola, dopo un saluto del Presidente della FIV Carlo Croce, è passata subito a Glauco Briante, curatore del Manuale della Vela Agonistica, il volume, pubblicato da Giunti Editore, che rappresenta l’eredità del grandissimo Valentin Mankin, il quattro volte medaglia olimpica ed ex Tecnico della FIV scomparso a Viareggio lo scorso primo giugno. Presentato ufficialmente allo stand della FIV (Piazzale Marina 1 coperto, Stand P4), alla presenza dell'Amministratore delegato di Giunti Editore Martino Montanarini, dell'Editor Davide Mazzanti, del Direttore Scientifico Scuola Regionale Coni Liguria Claudio Scotton e del Tecnico federale Marcello Turchi, il Manuale della Vela Agonistica è un libro che qualsiasi appassionato di vela non può non avere tra le mani, come hanno spiegato con dovizia di particolari lo stesso Turchi, grande amico di Mankin con cui ha collaborato alla stesura del volume, e l’Avvocato Briante, che ha concluso la presentazione con un commovente ricordo su Mankin e sul suo inestimabile valore, di sportivo e soprattutto di uomo.
COME VA IL SALONE
Giorno tre: Ingegneria e Design protagonisti delle conferenze al Salone Nautico di Genova
Nascita e ascesa della nautica sono inscindibilmente legati alle aziende e ai progetti che hanno contribuito a creare il sistema dello stile italiano dal dopoguerra a oggi. Il design può essere un valore aggiunto per il settore nautico in un scenario economico sempre più competitivo e internazionale. Da qui, l'appello affinché le aziende facciano squadra per non disperdere il valore culturale del design come veicolo del Made in Italy nel mondo e di innovazione anche per la nautica.
Questo lo spunto di riflessione emerso dalla conferenza di apertura della terza giornata del 54° Salone Nautico di Genova: “Il design motore di sviluppo”, che ha visto fronteggiarsi, nell'appassionante tavola rotonda organizzata in mattinata da UCINA, illustri esponenti del Made in Italy e firme della progettazione. A fianco del Presidente di UCINA Massimo Perotti, presente nel duplice ruolo di Presidente di Confindustria Nautica e di Sanlorenzo, Simona Finessi, tesoriere ADI, Marco Sabetta, Direttore Generale del Salone del Mobile, Giovanni Lanzone di Domus Academy, l'architetto Giovanni Zuccon fondatore di Zuccon International Project, l'architetto Mario Pedol fondatore di Nauta Yachts ed Michele Gismondi, Artemide.
Sul tema, sono intervenuti anche Massimo Paperini, fondatore dello studio di progettazione DuckDesign e il Professor Massimo Musio-Sale dell'Università di Genova e l'ing. Giovanni Ceccarelli, designer di Coppa America e uno degli ideatori del piano di raddrizzamento della Concordia.
E proprio della nave naufragata al Giglio, di parbuckling(letteralmente, ribaltamento del relitto) e della costante attività di monitoraggio e di intervento per mantenere l’assetto della nave durante le operazioni di svuotamento e di smantellamento, si è parlato, nel pomeriggio, presso lo Spazio Ingegneria allestito al Salone, con l'Ing. Paolo Cremonini, uno dei protagonisti del “raddrizzamento” della Concordia, direttore delle operazioni per il Gruppo Fagioli. Durante la conferenza, all'ing. Cremonini è stato anche consegnato il Premio per l'Ingegneria dell'Ordine degli Ingegneri di Genovaper il ruolo rivestito nella vicenda che ha dato lustro all'Italia nel mondo. Sempre a proposito di design, sono state ufficializzate le menzioni per la selezione “Migliore Accessorio 2014”, il premio con cui UCINA e ADI - Associazione per il Disegno Industriale - promuovono la valorizzazione dei migliori accessori della nautica.
Le menzioni della giuria presieduta da Luisa Bocchietto, Past President ADI e composta da Enrico Leonardo Fagone, Responsabile Osservatorio ADI Liguria, Paolo Martano, giornalista, Stefano Pagani Isnardi, Responsabile Ufficio Studi/Supporto tecnico progetti Ucina, sono andate a: Razeto e Casareto, FC 0, Foresti e Suardi, Yacht Controller, Parà, Nemo, Besenzoni, CMD- Costruzioni Motori Diesel- Lega Navale Italiana, Stan Azienda Guidi.
MAX SIRENA, FABIO POZZO, CARLO CROCE, MICHELE MARCHESINI E TANTI ALTRI OSPITI NELLO STUDIO DI SAILY: Non perdete le puntate dello speciale salone sulla nostra TV: servizi e aggiornamenti sulle barche in mostra
PROGRAMMA DEL 4 OTTOBRE: TANTA VELA ANCHE NELLA DIRETTA DI LINEABLU (RAI UNO DALLE 14)
Aprirà i lavori della quarta giornata al Salone Nautico Internazionale di Genova, alle ore 10, la conferenza “La riforma del fisco come motore per lo sviluppo: il ruolo delle professioni”,a cura dell’Ordine degli Ingegneri.
Poi, cambio di location per la carrellata di eventi di taglio sportivo al Teatro del Mare : alle 11, la Lega Navale Italiana presenterà il progetto di Rete Nazionale "Vela per Tutti" promosso dalla Sezione L.N.I. di Savona e a seguire l'Associazione Ciuri Ciuri Mare la Missione Atlantic RIB Crossing – da Palermo a Rio in gommone.
Intermezzo musicale alle ore 13 allo spazio Yamaha e dalle14.00: “IN-PORT RACE”, diretta streaming da Alicante (Spagna) della partenza della Volvo Ocean Race 2014/2015. Sempre al Teatro del Mare, dalle 15 alle 16, sarà trasmessa in diretta streaming la competizione AUDI Tron Sailing Series.
In parallelo, al piano mezzanino del Padiglione B, riprenderanno anche nel pomeriggio gli incontri più istituzionali. Alle 14.30, a cura dell’Ordine degli Ingegneri si terrà il convegno “Internazionalizzazione della professione”, seguito alle 16 dall'approfondimento “Le professioni intellettuali: presente e futuro”.
Alle 15.30la Lega Navale Italiana presenterà invece il Giro delle Aree Marine Protette dell'Adriatico, ideato e realizzato dalla Sezione L.N.I. di Scario (Sala Mezzanino)
SAILY PORTA PROGETTO MEDITERRANEA AL SALONE!
Alle 16 al Teatro del Mare filmati sulle prime 2000 miglia e collegamento Skype con Simone Perotti dalla Grecia.
Commenti