News | Regata > International

09/09/2014 - 17:59

Rolex Swan Cup: raduno d'altri tempi

La leggenda dei Cigni sul mare

Quando la vela decolla, i numeri si fanno pazzeschi: quasi 100 barche alla Rolex Swan Cup di Porto Cervo! E' la diciottesima edizione della regata, sempre in crescita. In palio anche il Mondiale Swan 45. Chi c'è, cosa fare e cosa vedere. Articoli, gallery fotografiche e VIDEO SULLA NOSTRA TV: Saily a Porto Cervo per raccontarvi la leggenda dei Cigni - DAY 1-2


93 barche dello stesso cantiere in regata! Avanti, diteci un'altra regata, festa, raduno, kermesse capace di tanto. Forse neanche ai raduni di auto storiche, dove pure non si sono oceani da attraversare e porti da raggiungere per partecipare al brindisi collettivo. La Rolex Swan Cup, anche quest'anno, è una sbornia: di quelle con la piega positiva però, di quelle ottimiste, sorridenti, che dopo stai meglio. Ci sono i Cigni più antichi, rimessi a nuovo per l'occasione o per la scelta di una vita, ci sono gli Swan più aggressivi e recenti, i monotipi da regata, i grandi maxi usciti tutti però dallo stesso cantiere in Finlandia, la Nautor che da ormai quasi 20 anni è a trazione italiana. Essere Swan più che un orgoglio da sbandierare è un modo di vivere il mare e la vela, e vedersi tutti insieme, affiancati in banchina o sui bordi della Costa Smeralda, è la scelta di condividerlo. State con Saily in questi giorni perchè vi racconteremo la Rolex Swan Cup da dentro.
 
DAY 2: REGATE FERME IN ATTESA DEL VENTO, MA GIOVEDI TORNA IL MAESTRALE
Porto Cervo, 10 settembre 2014. Nulla di fatto in questa seconda giornata di Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship, caratterizzato dalla quasi totale assenza di vento. Il Comitato di Regata, dopo aver issato l'intelligenza a terra, è stato costretto ad annullare le regate di oggi col perdurare delle condizioni sfavorevoli. Rimandata dunque a domani, giovedì 11 settembre, la seconda puntata della manifestazione, dedicata alle imbarcazioni Nautor's Swan, che quest'anno celebra il trentesimo anniversario della collaborazione tra il cantiere finlandese, lo Yacht Club Costa Smeralda e lo sponsor Rolex.
 
Edoardo Recchi, Direttore Sportivo dello YCCS, si è pronunciato sulle previsioni per il resto della settimana: "Le condizioni meteo marine per la regata miglioreranno nei prossimi giorni. Già da stasera dovrebbe entrare il maestrale e prevediamo un vento intorno ai 20 nodi per domani, quando tutte le divisioni completeranno la costiera."

DAY 1 REPORT
Primi in testa Wohpe, Berenice Bis, Best Buddies, Mascalzone Latino, Elena Nova e Cuordileone

Porto Cervo, 9 settembre 2014. Ha preso il largo quest'oggi la numerosissima flotta di Swan riunita a Porto Cervo per disputare la diciottesima edizione della Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship, la manifestazione biennale dedicata alle imbarcazioni del cantiere finlandese Nautor's Swan. Questa prima giornata di regate vede protagonisti Wohpe tra gli Swan 60 e Berenice Bis nella flotta Maxi (oltre i 60 piedi di lunghezza). Ancora, sui podi provvisori, il Grand Prix Best Buddies e Mascalzone Latino tra i Classic. Nelle due classi one design cantano vittoria lo Swan 45 Elena Nova, in competizione per il titolo mondiale della classe, e lo Swan 42 Cuordileone. L'evento, in calendario fino a domenica 14 settembre, celebra il trentesimo anniversario della riuscita collaborazione tra Yacht Club Costa Smeralda, Nautor's Swan e Rolex.

Dopo aver atteso in banchina che la brezza leggera di questa mattina si intensificasse, le classi one design Swan 45 e Swan 42 hanno potuto disputare due regate a bastoni, mentre il resto della flotta è partita per un percorso costiero che l'ha vista completare il giro di Mortorio e Soffi per poi risalire. A questo punto gli Swan 60 e i Maxi hanno raggiunto e girato l'Isola delle Bisce prima di rientrare in porto, mentre i Grand Prix e i Classic sono andati direttamente al traguardo.
 
Nella classe Swan 60 ottimo inizio per Wohpe, del socio YCCS Roberto Lauro, che si guadagna da subito la vetta della classifica, con una vittoria in tempo reale e compensato, davanti ai francesi di Arobas. Terzo classificato al termine di questa prima prova l'equipaggio di Bronenosec, che si affida per la tattica all'esperienza di Tommaso Chieffi.
 
Roberto Lauro, armatore di Wohpe, commenta la prova odierna: "E' il primo anno che regato con uno Swan 601, siamo andati bene alla Giraglia Rolex Cup e questo ci ha spronato a combattere sempre di più. Oggi è stata una bellissima giornata, la pazienza del Comitato di Regata ci ha permesso di regatare, nonostante le condizioni di vento leggero di stamattina. Questa barca per me è perfetta, è la combinazione ideale di crociera e performance e le dimensioni sono ottimali. Speriamo di continuare così."
 
La regata degli Swan Maxi si conclude a favore dello Swan 80-101 Berenice Bis dell'italiano Marco Rodolfi che, tagliando il traguardo per primo, si piazza primo nella classifica provvisoria della divisione. Lo inseguono due Swan 80 nati dalla matita di German Frers rispettivamente nel 2000 e nel 1999: Selene e lo spagnolo Plis Play.
 
Parte con il piede giusto anche Best Buddies, lo Swan 441 battente bandiera tedesca che, con l'applicazione del tempo compensato, agguanta la leadership della classe Grand Prix. A seguire lo Swan 56 giapponese Yasha, primo in assoluto della flotta a tagliare il traguardo in tempo reale, e lo Swan 391 Sims IV di Stefano Liguori, socio YCCS.
 
Kazuhiko Sofuku, project manager su Yasha, dichiara: "Mentre l'armatore ha regatato in diverse edizioni della Swan Cup, questa barca è alla sua seconda partecipazione dopo 12 anni. Abbiamo lavorato molto sulla preparazione, modificando la barca e mettendo insieme un equipaggio internazionale che vanta nomi come Hamish Pepper, Jesper Bank e Ian Moore. Tutto l'equipaggio ha lavorato duro oggi, si sono meritati il risultato."
 
Il campione di giornata tra i classici di Sparkman &  Stephens, grazie all'applicazione del tempo compensato, è lo Swan 38 Mascalzone Latino, che vanta alla tattica il pluripremiato Gabriele Benussi. Subito dietro, nella classifica provvisoria dei Classic, lo Swan 43 del 1970 Cisne e un altro Swan 38 italiano, Only You di Matteo e Giulia Salomon.
 
Gli Swan 45 sono stati impegnati in due regate a bastone che hanno prodotto una classifica overall guidata da Elena Nova, grazie ad un secondo e un primo posto. A tallonarlo in seconda posizione, ma con lo stesso punteggio, il campione della classe dell'edizione 2012, Earlybird, con il velista tedesco di Coppa America Jochen Schumann alla tattica. Segue sul terzo gradino del podio provvisorio il britannico Vondeling.
 
Tra gli Swan 42 festeggia la prima posizione Leonardo Ferragamo, il presidente del cantiere Nautor, che ha ottenuto due vittorie con il suo Cuordileone. Lo inseguono a pari punti Natalia, vincitore nell'edizione 2012 della sua divisione, e l'americano Mahalo.
 
Al termine della regata gli equipaggi si sono radunati in Piazza Azzurra per il refreshment in attesa di ritrovarsi sulla linea di partenza domani, mercoledì 10 settembre, alle 11.30. Le previsioni parlano di vento leggero da ovest.

RISULTATI PROVVISORI
SWAN 60 (CLASS A1)
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Wohpe - 1 - 1
2. Arobas - 2 - 2
3. Bronenosec - 3 - 3
 
SWAN MAXI (CLASS A2)
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Berenice Bis - 1 - 1
2. Selene - 2 - 2
3. Plis Play - 3 - 3
 
SWAN GRAND PRIX (CLASS B)
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Best Buddies - 1 - 1
2. Yasha - 2 - 2
3. Sims IV- 3 - 3
 
CLASSIC S&S (CLASS C)
Posizione. Barca - R1 - Totale
1. Mascalzone Latino - 1 - 1
2. Cisne - 2 - 2
3. Only you - 3 - 3
 
SWAN 45 (CLASS 45)
Posizione. Barca - R1/R2 - Totale
1. Elena Nova - 2/1 - 3
2. Earlybird - 1/2 - 3
3. Vondeling - 5/3 - 8
 
SWAN 42 (SWAN42)
Posizione. Barca - R1/R2 - Totale
1. Cuordileone - 1/1 - 2
2. Natalia - 3/2 - 5
3. Mahalo - 2/3 - 5 

UNA FLOTTA E UN ENTUSIASMO RECORD!
Porto Cervo, 8 settembre 2014. Una spettacolare flotta di oltre 90 velieri sta approdando da ieri a Porto Cervo per il tradizionale raduno biennale dedicato alle imbarcazioni del cantiere finlandese Nautor's Swan, la Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship. In calendario da oggi, lunedì 8 settembre, fino a domenica 14 settembre, la diciottesima edizione della manifestazione celebra il trentesimo anniversario della felice collaborazione tra lo Yacht Club Costa Smeralda, Nautor's Swan e il title sponsor Rolex.

Sono ventuno le nazioni rappresentate da questa nutrita flotta che racconta oltre quarant'anni di storia della Nautor's Swan attraverso i suoi esemplari più disparati, dai modelli classici usciti dalla matita di Sparkman & Stephens ai performanti Swan 60, dai lussuosi yacht da crociera ai competitivi one-design Swan 42 e Swan 45, questi ultimi in competizione per il titolo mondiale della classe. In virtù di questa varietà, la flotta gareggerà suddivisa in sei categorie in base alle dimensioni e alle caratteristiche tecniche: Swan Maxi (esemplari superiori ai 60 piedi di lunghezza) - Swan Grand Prix (barche di lunghezza inferiore ai 60 piedi) - Swan 60 - Swan Classic (modelli di Sparkman & Stephens) - Swan 45 - Swan 42.
 
Si preannuncia un'esperienza intensa e divertente: per alcuni armatori americani della classe Swan 42 che regateranno per la prima volta nelle acque di Porto Cervo; per il classico Trimegista 3, il cui equipaggio comprende tre generazioni inclusi coloro che parteciparono all'edizione del 1984 con la stessa barca, e per Tomek Ulatowski, armatore dello Swan 100 Varsovie del 2008, che partecipò anche lui all'edizione di 30 anni fa.
 
È entusiasta anche l' equipaggio di Mascalzone Latino che per l'occasione regaterà a bordo di uno Swan 38 - gioiello classico del 1974 sceso di nuovo in acqua dopo un anno di restyling voluto dall'armatore italiano Vincenzo Onorato - e sicuramente questo trentesimo anniversario sarà un'occasione speciale per Leonardo Ferragamo, Presidente del cantiere finlandese, che parteciperà alla competizione al timone dello Swan 42 Cuordileone.
 
Il programma sportivo della settimana prevede per tutte le divisioni cinque giorni di prove in mare e un giorno di riposo, fissato per venerdì 12 settembre. Le divisioni Maxi, Grand Prix, Swan 60 e Classic saranno impegnate in percorsi costieri, mentre i monotipo Swan 45 e Swan 42 disputeranno sia costiere che regate a bastoni. Per la giornata di giovedì 11 settembre è prevista una Long Race che coinvolgerà tutta la flotta e che potrebbe condurla fino alle isole francesi in prossimità della Corsica.
 
Lo spettacolo sarà assicurato anche dalla presenza di velisti di fama mondiale che aggiungono prestigio ed esperienza all'evento. Tra i tanti, Tommaso Chieffi, velista di quattro campagne di Coppa America, sarà a bordo dello Swan 60 Bronenosec; Gabriele Benussi, che solo nel 2014 ha già conquistato due titoli mondiali (Melges 24 e ORC), sarà tattico su Mascalzone Latino; Earlybird, vincitore tra gli Swan 45 nell'edizione 2012, e lo Swan 90 Freya si affidano rispettivamente ai tattici di Coppa America Jochen Schumann e Mike Toppa; mentre il neozelandese Hamish Pepper è alla tattica dello Swan 56 giapponese Yasha.
 
Alcuni tra gli scafi ormeggiati davanti allo YCCS non prenderanno parte alla competizione, ma non hanno voluto mancare a questo appuntamento che tradizionalmente riflette lo spirito di cameratismo, familiarità e sana sportività presente nella "grande famiglia" Nautor's Swan. Ci sono dunque tutti gli ingredienti per aspettarsi una settimana ricca di emozioni sportive, ma anche di appuntamenti sociali, a partire dal Welcome Cocktail di stasera alla Clubhouse dello YCCS. Durante la settimana Rolex organizzerà due serate esclusive: la cena di venerdì al Club, riservata agli armatori, e il party di sabato per equipaggi ed ospiti che si terrà al Colonna Resort.
 
L'appuntamento per la prima regata è fissato per domani martedì 9 settembre alle ore 11.30 con previsioni di ponente debole. Swan 42 e Swan 45 saranno impegnati in regate a bastoni, mentre le altre divisioni disputeranno una costiera.
 
www.yccs.com
www.nautorswan.com

Commenti