News | Regata > International

20/08/2014 - 01:28

Settembre caldo sul grande lago

Centomiglia & C
Garda mille progetti

La vigilia della grande regata ribolle di iniziative e altre gare. MultiCento, Cento Classic, Cento People, Trofeo Gorla, 50 Miglia. Cento Kite, Cento Surf.L'Ice 33 di Umberto Felci approda nel porto di Marina di Bogliaco. E il Progetto Itaca scalda i cuori
 

 
Si lavora al Circolo Vela Gargnano per la 64a Centomiglia dei prossimi 6-7 settembre. Ma non si dimentica il lavoro nel sociale. In acqua alcune imbarcazioni che sperano di ben figurare alla regata. Tra queste "Stravaganza", la barca che presenta il "bulbo volante", che è firmata dall'olimpionico britannico Jo Richards.

Quanto alla Centomiglia 2014 il  tutto si aprirà già il 30 agosto con la prima delle due gare del Super G, il piccolo Gorla, che poi correrà la sua 48° edizione il giorno successivo sulla tratta Gargnano-Campione-Torbole-Isola del Trimelone- Gargnano. Sempre sabato 30 si correranno la Cento Kite e la Cento Windusurf sulla rotta Campione-Gargnano.

Il 6-7 settembre sarà la volta della Centomiglia a tutto lago e la sue varie versioni per i Multiscafi (Trofeo Giorgio Zuccoli) Cento People e Cento Classic per le barche varate fino al 1981 nel ricordo della vittoria di 50 anni fa, quando a vincere la Centomiglia fu un'intera famiglia. E che famiglia, skipper era il velista ligure Beppe Croce, presidente della Federazione Italiana della vela (e poi di quella Mondiale), uomo di vela, olimpico a Torquay nel 1948. A manovrare c'erano sono i figli Gigi, che sarà alle Olimpiadi di Tokio del 1964, e Carlo, due volte ai Giochi con l’Fd, oggi sulla poltrona che fu di suo padre, grande capo della vela italiana e Mondiale. È una vittoria memorabile: quattro sole barche al traguardo. Prima la “Manuela” firmata dall’ingegner Giulio Cesare Carcano,  progettista della Moto Guzzi di Mandello del Lario. Al porto di Marina di Bogliaco è attesa la nuovissima "Ice 33", la barca di serie che con il nome di "Mataran" ha vinto in tempo reale la 28° edizione della Trans Benaco. La barca, firmata da Umberto Felci si candida così come grande favorito per il trofeo Beppe Croce, riservato ai Cruiser. 

Il  Mataran MK3 è il nuovissimo ICE 33, progettata per la regata da Umberto Felci, un dieci metri semplice e veloce per vincere in IRC e in ORC. La pinna, oltre a efficienza e rigidezza offre una comoda seduta trasversale molto confortevole. Interessante il sistema di sollevamento del fuoribordo a scomparsa grazie a uno sportello scorrevole. L’albero è in carbonio e il sartiame in PBO.

CHILDRENWINDCUP, OTTAVA EDIZIONE
Non solo Centomiglia e Trofeo Gorla, per la vela del Garda e il Circolo Vela Gargnano  che grazie ai suoi partners riproporrà quest’anno la Childrenwindcup, 8° edizione dell’evento ideato  da un gruppo di volontari dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, guidati da Maria Teresa Iseppi, Luana Vollero e Ferdi Pozzi. Il 20-21 settembre il lago di Garda tornerà così ad ospitare un grande vento di solidarietà. Si tratta della Childrenwindcup,  giornata dedicata allo sport della vela con protagonisti i piccoli ed i genitori dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. La manifestazione è promossa dal reparto di Onco Ematologia Pediatrica  dagli Spedali di Brescia e dall’ ABE, l’Associazione Bambino Emopatico, i consorzio Garda Lombardia, in collaborazione con i soci del Circolo Vela Gargnano. La regata velica ha avuto negli anni passato come protagonisti i giovanissimi, poi personaggi del mondo dello spettacolo, come Francesco Facchinetti (Dj Francesco), Moreno Morello, Capitan Ventosa, lo scorso anno la mascotte di Gardaland Prezzemolo, e dello sport; come la squadra del Brescia Calcio, guidata da Marco Zambelli, 12 mesi or sono la moto Gp di Valentino Rossi.

In gara ci saranno, come sempre, le Istituzioni (Regione e Comune di Gargnano) e le Forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera) i giovani delle scuole veliche di Benaco e dell’Ans di Sulzano (lago d’Iseo) ed altre realtà che operano nell’ ambito della vela terapia come il Progetto Hyak Onlus (Aod Desenzano), Eos-Michele Dusi (Sacro Cuore di Negrar-Verona). Il tutto sarà condito da spettacoli, musica e animazione.

Durante l’evento, organizzato dal Circolo Vela Gargnano, le imbarcazioni verranno idealmente “vendute” agli sponsor e il ricavato sarà devoluto all’ABE, attiva dal 1981 negli Ospedali di Brescia. In contemporanea si correrà la Bart Bash Regata, l’evento mondiale che ricorderà Bart Simpson, lo skipper medaglia d’oro olimpica, già nel team gardesano di “+39 Challenge”, scomparso durate gli allenamenti dell’ultima Coppa America di san Francisco (Usa).

I partners 2014 del Circolo Vela Gargnano sono: Argivit, Hotel Ristorante Villa Giulia di Gargnano, Dap Brescia, Osmi, Isomet, Cantina Perla del Garda, Univela Campione di Tremosine, Unidelta Vestone, Marina di Bogliaco, Fondazione Asm-Gruppo A2A, Consorzio turistico Garda Lombardia, Brescia Tourism, Iab Brescia, Armare. 

Le manifestazioni godono del patrocinio della Ifds (Federazione Mondiale della Vela Disabili) per il Campionato Vela Accessibile , XIV° Zona di Federvela, Consiglio Regionale della Lombardia, Expo 2015.
 
 

Commenti