News | Regata > Vela Olimpica
02/07/2014 - 01:10
Vela Olimpica tra presente e futuro
Vela Olimpica tra presente e futuro
Aarhus, Danimarca
Il futuro è adesso
Il futuro è adesso
Ad Aarhus (sede del Mondiale ISAF 2018) si è corso il Mondiale Junior delle classi olimpiche acrobatiche 49er e FX. Ecco come è andata, con gli azzurri Andrea e Alessandro Savio che portano a casa un ottimo 7° posto. Ruggiero Tita e Giacomo Cavalli, occasione sprecata - GUARDA VIDEO SPETTACOLARI DELLE REGATE
La vela olimpica non si ferma mai, e questi sono i giorni di numerosi campionati europei, ma anche mondiali delle categorie Junior (Under 21) di molte classi. Un grande fermento, che in realtà rappresenta la brace che cova sotto la cenere, per la crescente attesa di tutto il movimento per il grande evento clou della stagione, il vero “Mondiale dei Mondiali”, l’ISAF Worlds di Santander dall’8 settembre, con in palio il 50% delle qualifiche olimpiche per nazione in ciascuna classe per Rio 2016.
In attesa di seguire con una copertura eccezionale questo mega evento, che dirà davvero come stanno le cose, Saily vi porta anche a conoscere cosa avviene negli altri campionati. A partire da Aarhus in Danimarca. Un posto non proprio qualunque, visto che qui nel 2018 si correrà l’edizione quadriennale proprio dei Mondiali ISAF, di qualifica stavolta per Tokio 2020. Il fatto che oggi qui si siano ritrovati un centinaio di giovani velisti delle due derive acrobatiche 49er e 49er FX è dunque indicativo: tra loro è assai probabile che ci sia qualche talento pronto a emergere proprio nel prossimo quadriennio.
Vi diamo conto dell’andamento del Mondiale Junior 49er e FX di Aarhus, concluso il 1° luglio. Il Mondiale Junior maschile è stato vinto dagli spagnoli Victor Payà e Alvaro Del Arco. Il loro è stato un dominio (due primi, tre secondi, un quarto, due sesti…) sui fratelli danesi Lubeck, che in casa si accontentano del secondo posto, e sugli austriaci Bildstein e Hussl. Nella flotta Gold maschile (25 barche), rimasta senza Medal Race causa meteo, si segnala il 7° posto degli azzurri Andrea e Alessandro Savio, consistenti e volitivi (13-2-2-5-4-4-25-24-4-6), finiti a soli 12 punti dal podio, lasciando immaginare che sarebbe potuta essere una interessante Medal.
Sempre tra gli azzurri, è un bicchiere mezzo vuoto il 15° posto finale di Ruggiero Tita e Giacomo Cavalli, arrivati in gran forma dopo le ottime prestazioni in Coppa del Mondo, ormai stabilmente nella squadra nazionale. I due avevano iniziato fortissimo (vittoria nella prima prova), ma poi subito un OCS. Poi un campionato di alti (anzi altissimi: tre primi di manche non li ha fatti nessun equipaggio) e bassi (un altro OCS e un RET), che alla fine li lasciano con una incompiuta. Impressione di forza, ma c’è da lavorare sulla tenuta.
Tra le ragazze, che a differenza dei maschi hanno potuto correre ben tre Medal (a chi troppo e a chi niente), arriva l’agognato titolo dei danesi padroni di casa, con Baad Nielsen e Thusgaard Olsen. Il podio è completato dalle olandesi Annemiek e Annette Bekkering e dalle tedesche Jule e Lotta Gorge. I due equipaggi italiani come previsto hanno soprattutto incamerato utilissima esperienza: 18° Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi, 24° Giulia Genesio e Francesca Volpi (U21).
VIDEO MEDAL RACE 49er FX
CLASSIFICA GOLD 49ER
http://49er.org/wp-content/uploads/2013/11/Race-10-Boys-Gold.pdf
CLASSIFICA 49ER FX FEMMINILE
http://49er.org/wp-content/uploads/2013/11/Race-10-FX1.pdf
VIDEO: AARHUS E I 49er JUNIOR VISTI DAL DRONE
http://49er.org/event/2014-junior-world-championship
La vela olimpica non si ferma mai, e questi sono i giorni di numerosi campionati europei, ma anche mondiali delle categorie Junior (Under 21) di molte classi. Un grande fermento, che in realtà rappresenta la brace che cova sotto la cenere, per la crescente attesa di tutto il movimento per il grande evento clou della stagione, il vero “Mondiale dei Mondiali”, l’ISAF Worlds di Santander dall’8 settembre, con in palio il 50% delle qualifiche olimpiche per nazione in ciascuna classe per Rio 2016.
In attesa di seguire con una copertura eccezionale questo mega evento, che dirà davvero come stanno le cose, Saily vi porta anche a conoscere cosa avviene negli altri campionati. A partire da Aarhus in Danimarca. Un posto non proprio qualunque, visto che qui nel 2018 si correrà l’edizione quadriennale proprio dei Mondiali ISAF, di qualifica stavolta per Tokio 2020. Il fatto che oggi qui si siano ritrovati un centinaio di giovani velisti delle due derive acrobatiche 49er e 49er FX è dunque indicativo: tra loro è assai probabile che ci sia qualche talento pronto a emergere proprio nel prossimo quadriennio.
Vi diamo conto dell’andamento del Mondiale Junior 49er e FX di Aarhus, concluso il 1° luglio. Il Mondiale Junior maschile è stato vinto dagli spagnoli Victor Payà e Alvaro Del Arco. Il loro è stato un dominio (due primi, tre secondi, un quarto, due sesti…) sui fratelli danesi Lubeck, che in casa si accontentano del secondo posto, e sugli austriaci Bildstein e Hussl. Nella flotta Gold maschile (25 barche), rimasta senza Medal Race causa meteo, si segnala il 7° posto degli azzurri Andrea e Alessandro Savio, consistenti e volitivi (13-2-2-5-4-4-25-24-4-6), finiti a soli 12 punti dal podio, lasciando immaginare che sarebbe potuta essere una interessante Medal.
Sempre tra gli azzurri, è un bicchiere mezzo vuoto il 15° posto finale di Ruggiero Tita e Giacomo Cavalli, arrivati in gran forma dopo le ottime prestazioni in Coppa del Mondo, ormai stabilmente nella squadra nazionale. I due avevano iniziato fortissimo (vittoria nella prima prova), ma poi subito un OCS. Poi un campionato di alti (anzi altissimi: tre primi di manche non li ha fatti nessun equipaggio) e bassi (un altro OCS e un RET), che alla fine li lasciano con una incompiuta. Impressione di forza, ma c’è da lavorare sulla tenuta.
Tra le ragazze, che a differenza dei maschi hanno potuto correre ben tre Medal (a chi troppo e a chi niente), arriva l’agognato titolo dei danesi padroni di casa, con Baad Nielsen e Thusgaard Olsen. Il podio è completato dalle olandesi Annemiek e Annette Bekkering e dalle tedesche Jule e Lotta Gorge. I due equipaggi italiani come previsto hanno soprattutto incamerato utilissima esperienza: 18° Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi, 24° Giulia Genesio e Francesca Volpi (U21).
VIDEO MEDAL RACE 49er FX
CLASSIFICA GOLD 49ER
http://49er.org/wp-content/uploads/2013/11/Race-10-Boys-Gold.pdf
CLASSIFICA 49ER FX FEMMINILE
http://49er.org/wp-content/uploads/2013/11/Race-10-FX1.pdf
VIDEO: AARHUS E I 49er JUNIOR VISTI DAL DRONE
http://49er.org/event/2014-junior-world-championship
Commenti