News | Regata > Vela Olimpica
27/06/2014 - 19:51
Vela Olimpica giovanile in Italia
Vela Olimpica giovanile in Italia
Giovani del 470
Mondiale a Cervia
Mondiale a Cervia
470 Junior World Championship: sulla riviera romagnola settantadue team di giovanissimi a caccia del titolo. Tra essi i volti di domani della vela olimpica. Ecco tutti gli italiani al via e chi può avere speranze di classifica
Il Mondiale 470 Junior in Italia, a Cervia, sull'estate infuocata della riviera romagnola, è uno degli eventi clou della stagione della vela olimpica nel nostro paese. E' riservato ai giovani equipaggi del 470 Under 22 ed è in programma a Cervia tra venerdì 27 giugno e giovedì 3 luglio, organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela, in collaborazione con la FIV, la Classe Italiana e la Classe Internazionale 470. Le speranze future della vela, italiana e mondiale, su una delle classi olimpiche che hanno sfornato grandi campioni della storia di questo sport, come gli italiani Tommaso ed Enrico Chieffi, Gabrio Zandonà, i fratelli Ivaldi e Montefusco, e i vari big mondiali Malcom Page (oggi skipper della sfida australiana in Coppa America), Thierry Peponnet, Jordi Calafat, Luis Doreste e Nick Rogers, per citarne solo alcuni.
Già da alcuni giorni presso la sede del sodalizio presieduto da Maurizio Pavirani, e attivo dal 1953, fervono le attività che da sempre fanno da prologo a ogni evento di questa importanza: coach e atleti stanno arrivando alla spicciolata e chi ha anticipato l'arrivo dedica tempo e risorse allo studio del campo di regata e alla messa a punto delle imbarcazioni.
Le entry list conta settantadue equipaggi (quarantotto maschili e ventiquattro femminili); venti sono le Nazioni rappresentate, con Italia (22 team), Polonia (7) e Germania (4) a farla da padroni. Tra i possibili favoriti, Xammar-Herp in campo maschile e Lemaitre-Retornaz in campo femminile, vincitori del titolo lo scorso anno a La Rochelle, vengano considerati osservati speciali. Tra gli italiani, ambiscono a un buon mondiale Matteo Pilati e Francesco Rubagotti e le ragazze Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini. Ma il campionato sarà lungo e pieno di sorprese, i giovani velisti sono qui per mettersi in mostra e gli outsider saranno all’ordine del giorno.
GIOVANE AZZURRO VELA
17 equipaggi azzurri in campo maschile: Matteo Pilati e Francesco Rubagotti (Fraglia Malnesine e Fraglia Desenzano), Davide Marrella e Leo Marini (CV Dervio e Fraglia Peschiera), Leonardo Stocchero e Gianluca Virgenti (CV Gargnano), Tommaso Tudisco e Giacomo Provinciali (YC Cala de Medici), Giacomo Ferrari e Giulio Calabro (LNI Ostia Lido), Enrico Vannucci e Giorgio Orofino (CN Posillipo), Davide e Giuseppe D’Amato (LNI Bari), Ruggiero Di Luggo e Luca Giamattei (CN Posillipo), Francesco Palazzo e Raffaello Perrini (CV Ondabuena), Francesca Campi e Marco Telesca (CN Savio e CNAV Cervia), Marco e Luca D’Arcangelo (LNI Bari), Silvano Argenti e Dario Marotta (LNI Bari), Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad (CC Aniene), Claudio Bucci e Francesco Garrone (LNI Mandello Lario e CV Bellano), Manuele Spinelli e Gaetano Volpe (LNI Bari), Gianmaria Caiconti e Edoardo Portoraro (CV Ravennate), Francesco Rebaudi e Pietro Canepa (YCI),
5 equipaggi azzurri in campo femminile: Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YCI e Toscolano Maderno), Cecilia Zorzi e Bianca Caruso (CV Arco e Planet Sail), Sofia Giondi e Giulia Gatta (CNAV Cervia e CN Savio), Anna Bettoni e Sofi Carluccio (CV 3V), Sara Scotto Di Vattimo e Cecilia Portella (CN Posillipo)
Il programma dell'evento una volta regolarizzate le iscrizioni e terminati i controlli di stazza, prevede tra sabato e mercoledì 6 prove di qualificazione, seguite da 4 regate valide come serie finale, utile a qualificare i 10 migliori equipaggi alla Medal Race, in programma giovedì 3 luglio con orario limite per la partenza fissato alle 16.30. Uno scarto sarà conteggiato dopo il termine della quinta prova e non potranno essere disputate più di tre regate al giorno. Lo spettacolo può incominciare. Peccato che un evento di questa portata per lo sport olimpico in Italia, con tanti volti giovani da valorizzare, parta nel disinteresse dei media, persino quelli di settore, lasciato sottotono dalla stessa comunicazione FIV. Ragione in più per augurare buon lavoro al team di Zerogradinord che curerà le produzioni multimediali dal campionato, da vedere anche su Saily.
Il sito del 470 Junior World Championship clicca qui
Il Mondiale 470 Junior in Italia, a Cervia, sull'estate infuocata della riviera romagnola, è uno degli eventi clou della stagione della vela olimpica nel nostro paese. E' riservato ai giovani equipaggi del 470 Under 22 ed è in programma a Cervia tra venerdì 27 giugno e giovedì 3 luglio, organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela, in collaborazione con la FIV, la Classe Italiana e la Classe Internazionale 470. Le speranze future della vela, italiana e mondiale, su una delle classi olimpiche che hanno sfornato grandi campioni della storia di questo sport, come gli italiani Tommaso ed Enrico Chieffi, Gabrio Zandonà, i fratelli Ivaldi e Montefusco, e i vari big mondiali Malcom Page (oggi skipper della sfida australiana in Coppa America), Thierry Peponnet, Jordi Calafat, Luis Doreste e Nick Rogers, per citarne solo alcuni.
Già da alcuni giorni presso la sede del sodalizio presieduto da Maurizio Pavirani, e attivo dal 1953, fervono le attività che da sempre fanno da prologo a ogni evento di questa importanza: coach e atleti stanno arrivando alla spicciolata e chi ha anticipato l'arrivo dedica tempo e risorse allo studio del campo di regata e alla messa a punto delle imbarcazioni.
Le entry list conta settantadue equipaggi (quarantotto maschili e ventiquattro femminili); venti sono le Nazioni rappresentate, con Italia (22 team), Polonia (7) e Germania (4) a farla da padroni. Tra i possibili favoriti, Xammar-Herp in campo maschile e Lemaitre-Retornaz in campo femminile, vincitori del titolo lo scorso anno a La Rochelle, vengano considerati osservati speciali. Tra gli italiani, ambiscono a un buon mondiale Matteo Pilati e Francesco Rubagotti e le ragazze Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini. Ma il campionato sarà lungo e pieno di sorprese, i giovani velisti sono qui per mettersi in mostra e gli outsider saranno all’ordine del giorno.
GIOVANE AZZURRO VELA
17 equipaggi azzurri in campo maschile: Matteo Pilati e Francesco Rubagotti (Fraglia Malnesine e Fraglia Desenzano), Davide Marrella e Leo Marini (CV Dervio e Fraglia Peschiera), Leonardo Stocchero e Gianluca Virgenti (CV Gargnano), Tommaso Tudisco e Giacomo Provinciali (YC Cala de Medici), Giacomo Ferrari e Giulio Calabro (LNI Ostia Lido), Enrico Vannucci e Giorgio Orofino (CN Posillipo), Davide e Giuseppe D’Amato (LNI Bari), Ruggiero Di Luggo e Luca Giamattei (CN Posillipo), Francesco Palazzo e Raffaello Perrini (CV Ondabuena), Francesca Campi e Marco Telesca (CN Savio e CNAV Cervia), Marco e Luca D’Arcangelo (LNI Bari), Silvano Argenti e Dario Marotta (LNI Bari), Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad (CC Aniene), Claudio Bucci e Francesco Garrone (LNI Mandello Lario e CV Bellano), Manuele Spinelli e Gaetano Volpe (LNI Bari), Gianmaria Caiconti e Edoardo Portoraro (CV Ravennate), Francesco Rebaudi e Pietro Canepa (YCI),
5 equipaggi azzurri in campo femminile: Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YCI e Toscolano Maderno), Cecilia Zorzi e Bianca Caruso (CV Arco e Planet Sail), Sofia Giondi e Giulia Gatta (CNAV Cervia e CN Savio), Anna Bettoni e Sofi Carluccio (CV 3V), Sara Scotto Di Vattimo e Cecilia Portella (CN Posillipo)
Il programma dell'evento una volta regolarizzate le iscrizioni e terminati i controlli di stazza, prevede tra sabato e mercoledì 6 prove di qualificazione, seguite da 4 regate valide come serie finale, utile a qualificare i 10 migliori equipaggi alla Medal Race, in programma giovedì 3 luglio con orario limite per la partenza fissato alle 16.30. Uno scarto sarà conteggiato dopo il termine della quinta prova e non potranno essere disputate più di tre regate al giorno. Lo spettacolo può incominciare. Peccato che un evento di questa portata per lo sport olimpico in Italia, con tanti volti giovani da valorizzare, parta nel disinteresse dei media, persino quelli di settore, lasciato sottotono dalla stessa comunicazione FIV. Ragione in più per augurare buon lavoro al team di Zerogradinord che curerà le produzioni multimediali dal campionato, da vedere anche su Saily.
Il sito del 470 Junior World Championship clicca qui
Commenti