Edizione record con 135 barche al via
Edizione record con 135 barche al via
151 Miglia, Altomare di massa
Sono in mare le 135 barche della 151 Miglia. Condizioni morbide, Maestrale a 8-10 nodi, notte di luna (e di scelte tattiche difficili), sabato rischio di temporali. Il record dei partecipanti, intanto, stuzzica la curiosità: Carlo Croce a Livorno parla di possibile sinergia con la Giraglia Rolex... QUI IL TRACKING
Quando partono su una linea 135 barche e vanno tutte verso l'altomare per disperdersi tra isole e scogli, tra la notte e la prossima alba, c'è qualcosa di straordinario che si compie: la condivisione, tanto cara a tutti noi, della passione per il mare, la vela, la navigazione, esce dai canali classici e diventa fenomeno di massa. Quasi mille persone a navigare tra la Toscana e la Corsica inseguendo refoli giusti e ascoltando solo la propria scia. Magia della vela.
CRONACA DELLO START
Giornata spettacolare al largo di Livorno, dove oggi pomeriggio, qualche minuto dopo le ore 16, la flotta della 151 Miglia ha dato il via alla quinta edizione della regata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala, dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e dallo Yacht Club Livorno, con la sponsorizzazione di Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra.
Le 135 barche, divise nelle flotte IRC e ORC International, hanno tagliato la linea della partenza rispettivamente alle 16:05 e alle 16:17, in condizioni di vento medio (8 nodi d’intensità, 260° la direzione) e sotto un bel sole, preambolo di una nottata che si prospetta davvero molto speciale per tutti i partecipanti.
Dopo aver girato la boa posizionata al largo di Marina di Pisa, le imbarcazioni hanno puntato la prua verso lo scoglio della Giraglia, primo passaggio di una rotta che successivamente li porterà alle Formiche di Grosseto (dopo aver lasciato a sinistra l’Elba), all’isolotto dello Sparviero e infine all’arrivo posizionato davanti al Marina di Punta Ala, dove i primi sono attesi a partire dalle ore 12 di domani, vento permettendo.
Le condizioni meteo, infatti, illustrate durante l’affollato briefing pre-partenza dall’esperto Andrea Boscolo, Responsabile Area Sport e Performance di MeteoSport, parlano di vento medio-leggero per tutta la notte, con possibili intensificazioni a causa del passaggio di nuvole temporalesche, una situazione in continua evoluzione soprattutto nel pomeriggio di domani e che quindi potrebbe subire dei repentini cambiamenti.
Saranno quindi fondamentali le scelte strategiche dei tattici imbarcati, che soprattutto a ridosso delle isole potranno fare la differenza, determinando i vincitori di questa 151 Miglia da record che, lo ricordiamo, con le sue 135 barche iscritte è già diventata un grande classico della vela d’altura in Mediterraneo.
SEGUI IL TRACKING DELLA REGATA QUI
UN FUTURO DA ...GIRAGLIA
Ieri Saily presentando la 151 Miglia dei record ha fatto un parallelo con la Rolex Giraglia: ebbene, siamo stati facili profeti! Infatti oggi a Livorno si è fatto vedere Carlo Croce, manifestando entusiasmo per la numerosa partecipazione a questa tappa del Campionato Italiano Offshore, e ha detto: “Il prossimo passo è portare qui anche i velisti stranieri, ho parlato con gli organizzatori della 151 Miglia per capire le strategie per raggiungere l’obiettivo e il primo passo potrebbe essere una sinergia con una classica dell’altura dal respiro internazionale come la Giraglia Rolex Cup”.
Ricordiamo che al primo classificato overall in tempo compensato della categoria più numerosa, andrà l’ambito Trofeo Challenger della 151 Miglia, trofeo che sarà assegnato anche al vincitore in tempo reale. Sono previsti premi e riconoscimenti anche ai vari vincitori di classe, che saranno consegnati nel corso dell’attesa serata in riva al mare in programma per domenica sera negli spazi all’aperto dello YC Punta Ala, atto finale della 151 Miglia.
www.151miglia.it
Quando partono su una linea 135 barche e vanno tutte verso l'altomare per disperdersi tra isole e scogli, tra la notte e la prossima alba, c'è qualcosa di straordinario che si compie: la condivisione, tanto cara a tutti noi, della passione per il mare, la vela, la navigazione, esce dai canali classici e diventa fenomeno di massa. Quasi mille persone a navigare tra la Toscana e la Corsica inseguendo refoli giusti e ascoltando solo la propria scia. Magia della vela.
CRONACA DELLO START
Giornata spettacolare al largo di Livorno, dove oggi pomeriggio, qualche minuto dopo le ore 16, la flotta della 151 Miglia ha dato il via alla quinta edizione della regata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala, dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e dallo Yacht Club Livorno, con la sponsorizzazione di Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra.
Le 135 barche, divise nelle flotte IRC e ORC International, hanno tagliato la linea della partenza rispettivamente alle 16:05 e alle 16:17, in condizioni di vento medio (8 nodi d’intensità, 260° la direzione) e sotto un bel sole, preambolo di una nottata che si prospetta davvero molto speciale per tutti i partecipanti.
Dopo aver girato la boa posizionata al largo di Marina di Pisa, le imbarcazioni hanno puntato la prua verso lo scoglio della Giraglia, primo passaggio di una rotta che successivamente li porterà alle Formiche di Grosseto (dopo aver lasciato a sinistra l’Elba), all’isolotto dello Sparviero e infine all’arrivo posizionato davanti al Marina di Punta Ala, dove i primi sono attesi a partire dalle ore 12 di domani, vento permettendo.
Le condizioni meteo, infatti, illustrate durante l’affollato briefing pre-partenza dall’esperto Andrea Boscolo, Responsabile Area Sport e Performance di MeteoSport, parlano di vento medio-leggero per tutta la notte, con possibili intensificazioni a causa del passaggio di nuvole temporalesche, una situazione in continua evoluzione soprattutto nel pomeriggio di domani e che quindi potrebbe subire dei repentini cambiamenti.
Saranno quindi fondamentali le scelte strategiche dei tattici imbarcati, che soprattutto a ridosso delle isole potranno fare la differenza, determinando i vincitori di questa 151 Miglia da record che, lo ricordiamo, con le sue 135 barche iscritte è già diventata un grande classico della vela d’altura in Mediterraneo.
SEGUI IL TRACKING DELLA REGATA QUI
UN FUTURO DA ...GIRAGLIA
Ieri Saily presentando la 151 Miglia dei record ha fatto un parallelo con la Rolex Giraglia: ebbene, siamo stati facili profeti! Infatti oggi a Livorno si è fatto vedere Carlo Croce, manifestando entusiasmo per la numerosa partecipazione a questa tappa del Campionato Italiano Offshore, e ha detto: “Il prossimo passo è portare qui anche i velisti stranieri, ho parlato con gli organizzatori della 151 Miglia per capire le strategie per raggiungere l’obiettivo e il primo passo potrebbe essere una sinergia con una classica dell’altura dal respiro internazionale come la Giraglia Rolex Cup”.
Ricordiamo che al primo classificato overall in tempo compensato della categoria più numerosa, andrà l’ambito Trofeo Challenger della 151 Miglia, trofeo che sarà assegnato anche al vincitore in tempo reale. Sono previsti premi e riconoscimenti anche ai vari vincitori di classe, che saranno consegnati nel corso dell’attesa serata in riva al mare in programma per domenica sera negli spazi all’aperto dello YC Punta Ala, atto finale della 151 Miglia.
www.151miglia.it
Commenti