Oceani di speranza. Per dimostrare che con la malattia si può convivere
Oceani di speranza. Per dimostrare che con la malattia si può convivere
Giro del mondo con la sclerosi multipla
Una fondazione danese nata per portare in barca i malati di sclerosi ha raggiunto risultati straordinari. E ha voluto fare di più. E’ nato così il progetto Oceans of Hope, un giro del mondo in 17 mesi. Per dimostrare che con la sclerosi multipla si può convivere. Una sfida per vincere i propri limiti - VIDEO
Oceans of Hope è il nome giustissimo dell’iniziativa varata dalla fondazione danese Sailing Sclerosis, nata alcuni anni fa e arrivata a un punto di svolta. Gli oceani di speranza rappresentano il progetto che sta per salpare: il prossimo 15 giugno partirà un giro del mondo a vela con un equipaggio formato da velisti con sclerosi multipla.
La barca Oceans of Hope è stata presentata in una cerimonia ufficiale a Copenhagen il 28 maggio, giornata mondiale della Sclerosi Multipla, alla presenza di numerose autorità. Il progetto mira a cambiare la percezione della malattia, ispirando le persone che ne sono colpite a superare le difficili sfide personali cui vanno incontro.
Il viaggio, della durata prevista di 17 mesi, comprende la traversata dell’Atlantico, il passaggio del Canale di Panama e una rotta lungo l’Equatore nella fascia caraibica, prima di fare ritorno in Europa. La condivisione delle storie e le esperienze dei velisti che partecipano al giro fa parte del progetto insieme a numerosi incontri ed eventi nei porti dove la barca si fermerà.
Il Dr Mikkel Anthonisen è il fondatore della Sailing Sclerosis Foundation nonché il creatore del progetto Oceans of Hope: “Oggi questa cerimonia del varo ufficiale è un momento fondamentale del nostro progetto. Il giro del mondo con un equipaggio di persone affette da sclerosi multipla si avvicina, e sarà un altro momento nel nostro cammino: vogliamo portare con noi a bordo i sogni e le speranze di tante persone nel mondo."
"I nostri inizi in sordina con un piccolo gruppi di persone che abbiamo portato in barca a vela, ci ha dimostrato quanti risultati possono essere raggiunti da uomini e donne con una malattia cronica, quando sono messi in condizione di sfidare i propri limiti e superarli.”
Il giro del mondo Oceans of Hope, che ha quale partner ufficiale l’azienda Biogen Idec, ha un piano di 33mila miglia, con una rotta che prevede passaggi in molte città culto della navigazione a vela: Kile (Germania), Portsmouth (UK), La Rochelle (Francia) e Lisbona (Portogallo), da dove lo yacht affronterà la traversata atlantica fino a Boston (USA).
Lo yacht è un Challenge 67 lungo 20 metri. Si tratta delle gloriose barche che hanno effettuato già più circumnavigazioni con il giro British Steel e altre regate "corinthian", sulla rotta contraria ai venti dominanti. Barca robusta e marina, che è stata sottoposta ad attenta manutenzione e a un completo refitting in funzione del viaggio.
La fondazione ha a disposizione posti per singole tappe del viaggio per persone di ogni parte del mondo, che intendano unirsi al team danese che costituisce il nucleo dell’equipaggio. La scommessa del progetto è convincersi e convincere di poter avere una vita piena e ricca anche convivendo con la sclerosi multipla.
QUI IL LINK AL MODULO PER RICHIEDERE DI PARTECIPARE
LE TAPPE DEL VIAGGIO
15 giugno – Partenza da Copenaghen
19-22 giugno – Kiel
3-7 luglio – Portsmouth
11-14 luglio – La Rochelle
25 luglio-2 agosto – Lisbona
8-21 settembre – Boston
Oceans of Hope arriverà a Boston anche in tempo per prendere parte attiva alla conferenza mondiale ACTRIMS/ECTRIMS del 10-13 Septembre 2014. Il seguito del giro dopo la tappa nel Maine verrà definito successivamente.
VIDEO TESTIMONIANZE: COME E’ INIZIATO IL PROGETTO
http://www.sailing-sclerosis.com
Oceans of Hope è il nome giustissimo dell’iniziativa varata dalla fondazione danese Sailing Sclerosis, nata alcuni anni fa e arrivata a un punto di svolta. Gli oceani di speranza rappresentano il progetto che sta per salpare: il prossimo 15 giugno partirà un giro del mondo a vela con un equipaggio formato da velisti con sclerosi multipla.
La barca Oceans of Hope è stata presentata in una cerimonia ufficiale a Copenhagen il 28 maggio, giornata mondiale della Sclerosi Multipla, alla presenza di numerose autorità. Il progetto mira a cambiare la percezione della malattia, ispirando le persone che ne sono colpite a superare le difficili sfide personali cui vanno incontro.
Il viaggio, della durata prevista di 17 mesi, comprende la traversata dell’Atlantico, il passaggio del Canale di Panama e una rotta lungo l’Equatore nella fascia caraibica, prima di fare ritorno in Europa. La condivisione delle storie e le esperienze dei velisti che partecipano al giro fa parte del progetto insieme a numerosi incontri ed eventi nei porti dove la barca si fermerà.
Il Dr Mikkel Anthonisen è il fondatore della Sailing Sclerosis Foundation nonché il creatore del progetto Oceans of Hope: “Oggi questa cerimonia del varo ufficiale è un momento fondamentale del nostro progetto. Il giro del mondo con un equipaggio di persone affette da sclerosi multipla si avvicina, e sarà un altro momento nel nostro cammino: vogliamo portare con noi a bordo i sogni e le speranze di tante persone nel mondo."
"I nostri inizi in sordina con un piccolo gruppi di persone che abbiamo portato in barca a vela, ci ha dimostrato quanti risultati possono essere raggiunti da uomini e donne con una malattia cronica, quando sono messi in condizione di sfidare i propri limiti e superarli.”
Il giro del mondo Oceans of Hope, che ha quale partner ufficiale l’azienda Biogen Idec, ha un piano di 33mila miglia, con una rotta che prevede passaggi in molte città culto della navigazione a vela: Kile (Germania), Portsmouth (UK), La Rochelle (Francia) e Lisbona (Portogallo), da dove lo yacht affronterà la traversata atlantica fino a Boston (USA).
Lo yacht è un Challenge 67 lungo 20 metri. Si tratta delle gloriose barche che hanno effettuato già più circumnavigazioni con il giro British Steel e altre regate "corinthian", sulla rotta contraria ai venti dominanti. Barca robusta e marina, che è stata sottoposta ad attenta manutenzione e a un completo refitting in funzione del viaggio.
La fondazione ha a disposizione posti per singole tappe del viaggio per persone di ogni parte del mondo, che intendano unirsi al team danese che costituisce il nucleo dell’equipaggio. La scommessa del progetto è convincersi e convincere di poter avere una vita piena e ricca anche convivendo con la sclerosi multipla.
QUI IL LINK AL MODULO PER RICHIEDERE DI PARTECIPARE
LE TAPPE DEL VIAGGIO
15 giugno – Partenza da Copenaghen
19-22 giugno – Kiel
3-7 luglio – Portsmouth
11-14 luglio – La Rochelle
25 luglio-2 agosto – Lisbona
8-21 settembre – Boston
Oceans of Hope arriverà a Boston anche in tempo per prendere parte attiva alla conferenza mondiale ACTRIMS/ECTRIMS del 10-13 Septembre 2014. Il seguito del giro dopo la tappa nel Maine verrà definito successivamente.
VIDEO TESTIMONIANZE: COME E’ INIZIATO IL PROGETTO
http://www.sailing-sclerosis.com
Commenti