News | Regata > International
19/05/2014 - 19:36
Audi tron Sailing Series, Melges 32
Audi tron Sailing Series, Melges 32
A Porto Ercole c'è
un podio mundial
un podio mundial
A Porto Ercole tra i Melges 32 vittoria svedese (grazie a Morgan Larson) e secondo posto russo (con Michele Ivaldi). Primo degli italiani e terzo è Giacomel Audi E Tron di Mauro Mocchegiani con Branco Brcin alla tattica. Novità: il Team Race arriva sui Melges - GUARDA 2 VIDEO!
VIDEO DAY 3
VIDEO DAY 2
Porto Ercole, 18 maggio 2014: Parla svedese la classifica finale del secondo Act delle Audi tron Sailing Series 2014 della classe Melges 32, organizzato da BPSE in collaborazione con la International Melges 32 Class e Melges Europe, e ospitato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario.
La vittoria è andata, infatti, a Inga from Sweden dell’armatore timoniere Richard Goransson con l’americano Morgan Larson alla tattica. Al secondo posto il team russo Sinergy GT di Valentin Zavadnikov e Leonid Elebedev (tattico l’italiano Michele Ivaldi). Sale sul terzo gradino del podio, primo degli italiani, Giacomel Audi E – Tron di Mauro Mocchegiani con Branco Brcin alla tattica.
Dopo due giornate di vento leggero, le regate odierne sono state caratterizzate da vento sostenuto (15-18 nodi) da SE e onda che hanno consentito di disputare due prove spettacolari e molto combattute. I primi tre team classificati, racchiusi in soli quattro punti, hanno lasciato il resto della flotta a dieci punti di distacco. Infatti, rispettivamente al quarto e quinto posto troviamo Brontolo HH di Filippo Pacinotti e il giapponese MAMMA AIUTO di Naofumi Kamei, entrambi con 40 punti.
Buono l’esordio nella classe dell’armatore tedesco Fritz Homann su Wilma (7° classificato) che ha potuto contare sul solido equipaggio del Fantastica Sailing Team, agli ordini del tattico Nicola Celon. Interessante anche il turnover rispetto alla precedente tappa del circuito, quella di Napoli, dove Spirit of Nerina (ottava qui a Porto Ercole) aveva concluso sul gradino più alto del podio, con Azimut by Stig (assente in questa tappa) al secondo, mentre Torpyone, terzo a Napoli, ha chiuso sesto qui a Porto Ercole. La classifica finale dell’evento è in allegato.
Richard Goransson, armatore e timoniere di Inga for Sweden, al termine della premiazione, ha dichiarato: “Questa è la mia prima vittoria di sempre in regata, sono molto contento. Oggi in particolare abbiamo regatato molto bene, Morgan Larson con le sue scelte tattiche ci ha portato al posto giusto e al momento giusto dalla partenza in poi. Porto Ercole mi piace molto è veramente una località eccezionale, anche l’anno scorso ci siamo trovati molto bene”.
LE IMPRESSIONI DI RICCARDO SIMONESCHI, PRIMOP DEGLI ITALIANI
“Senza dubbio alcuno la frazione dell’Argentario, per l’Audi Italia Sailing Team, è stata una delle migliori di questo inizio stagione - spiega Riccardo Simoneschi, componente dell’afterguard di Giacomel Audi e-tron timonato da Mauro Mocchegiani - Rispetto a Napoli i progressi sono stati notevoli: del resto, tra le due tappe abbiamo lavorato su alcuni particolari emersi durante la frazione partenopea e il cambio di passo ci ha permesso di duellare ad armi pari con il gruppo dei migliori. Purtroppo, nel corso della penultima prova, proprio quando eravamo al comando della classifica generale, abbiamo rotto il gennaker a causa di un’ingavonata e siamo stati costretti a disputare la regata decisiva utilizzando quello piccolo, con un evidente diminuzione di potenza alle portanti. Cose che capitano, e che nulla tolgono a un bilancio assolutamente positivo”.
CLASSIFICHE NEGLI APPROFONDIMENTI A DESTRA NELLA PAGINA
AMPIA SELEZIONE DI IMMAGINI NELLA SEZIONE GALLERY IN QUESTA PAGINA
Al termine delle regate di Porto Ercole sono cinque i team stranieri nei primi dieci posti della classifica a testimonianza della costante crescita in campo internazionale della classe Melges 32 che ha ormai raggiunto una diffusione mondiale con equipaggi provenienti da tre continenti.
Grazie alla partnership di BPSE con Torqeedo, azienda produttrice di motori fuoribordo elettrici, anche Melges 32 (dopo gli Audi Melges 20) hanno utilizzato a Porto Ercole i motori elettrici per l’uscita e l’entrata nel porto, una soluzione di alto profilo dal punto di vista della sostenibilità ambientale che qualifica il circuito delle Circuito delle Audi tron Sailing Series come il primo al mondo a impatto ambientale zero.
Conclusa la lunga permanenza a Porto Ercole, l’appuntamento con le classi Melges in Toscana si rinnova dall’inizio del mese di giugno per il terzo atto del loro circuito internazionale: il programma prevede, infatti, lo svolgimento nel golfo di Talamone delle regate degli Audi Melges 20 dal 31 maggio al 1 giugno e di quelle dei Melges 32 dal 6 all’8 giugno.
La stagione delle classi Melges continuerà successivamente con il quarto evento del circuito Audi tron Sailing Series Melges 20 (12 – 13 luglio, Riva del Garda) il Campionato Europeo Melges 32 (17 - 20 luglio) e del Campionato del Mondo Audi Meges 20 (25 al 30 agosto), che si disputeranno entrambi a Riva del Garda. La conclusione del circuito per i Melges 32 sarà a Genova dal 3 al 5 ottobre nell’ambito del Salone Nautico Internazionale.
Archiviata la frazione di Porto Ercole, dove la flotta è stata ospite del Circolo Nautico e della Vela Argentario, le Audi tron Sailing Series, primo circuito a basso impatto ambientale grazie alla partnership siglata con Torqeedo, che ha fornito ai partecipanti i suoi motori fuoribordo elettrici, si trasferiscono ora verso Talamone dove, nel corso di due week end consecutivi, regateranno prima gli Audi Melges 20 (31 maggio-1 giugno), quindi i Melges 32 (6-8 maggio).
Anche all’Argentario hanno avuto grande successo le Audi driving experience. Presso il villaggio Audi, localizzato sul molo De Angelis, i visitatori hanno provato su strada i modelli di punta della casa automobilistica di Ingolstadt: S1 Sportback, A1 Sportback, A3 g-tron, SQ5 e RS6.
Le novità del 2014: il Team Race arriva sui Melges!
Il Circuito Europeo si concluderà con una grande novità: a Genova, infatti, in occasione dell'ultima tappa delle Melges 32 Audi tron Sailing Series, i Melges 32 dovranno iscriversi come squadra insieme ad un Melges 20 e Melges 24 per il primo evento di Melges Team Race.
I partner di Melges Performance Sailboats
Zhik, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di abbigliamento tecnico da barca, ha realizzato una linea personalizzata per Melges Performance Sailboats sempre disponibile alle regate delle classi.
Gottifredi Maffioli produce dal 1926 una vasta gamma di corde, trecce, tortiglie e ritorti di altissima qualità, realizzati in fibre sintetiche ad alta tenacità. Grazie a una esperienza internazionale, alla disponibilità di una completa varietà di macchinari e a una costante ricerca di sviluppo di innovative tecniche produttive e di applicazione dei più moderni materiali, Gottifredi Maffioli è in grado di produrre qualsiasi tipo di prodotti, da finissimi cucirini a cime di grande diametro.
Garmin leader mondiale nella navigazione satellitare e nella tecnologia GPS per l'automotive, la nautica, l'aviazione, sport e outdoor, produce e commercializza Quatix l'innovativo orologio sviluppato per la nautica. Leggero e impermeabile, Quatix dotato di ricevitore GPS integrato, offre la funzione distanza dalla linea di partenza (fondamentale per i prodieri), oltre alla funzionalità wireless per il controllo remoto della strumentazione di bordo e condivisione dei dati NMEA 2000. Quatix è stato testato con successo per la prima volta in regata nel 2013 direttamente da Federico Michetti, Presidente di Melges Europe, 8 volte Campione del Mondo nelle classi Melges 24, Melges 32, ILC 25 e 30.
MELGES.COM
MELGESEUROPE.COM
MELGES 32.COM
VIDEO DAY 3
VIDEO DAY 2
Porto Ercole, 18 maggio 2014: Parla svedese la classifica finale del secondo Act delle Audi tron Sailing Series 2014 della classe Melges 32, organizzato da BPSE in collaborazione con la International Melges 32 Class e Melges Europe, e ospitato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario.
La vittoria è andata, infatti, a Inga from Sweden dell’armatore timoniere Richard Goransson con l’americano Morgan Larson alla tattica. Al secondo posto il team russo Sinergy GT di Valentin Zavadnikov e Leonid Elebedev (tattico l’italiano Michele Ivaldi). Sale sul terzo gradino del podio, primo degli italiani, Giacomel Audi E – Tron di Mauro Mocchegiani con Branco Brcin alla tattica.
Dopo due giornate di vento leggero, le regate odierne sono state caratterizzate da vento sostenuto (15-18 nodi) da SE e onda che hanno consentito di disputare due prove spettacolari e molto combattute. I primi tre team classificati, racchiusi in soli quattro punti, hanno lasciato il resto della flotta a dieci punti di distacco. Infatti, rispettivamente al quarto e quinto posto troviamo Brontolo HH di Filippo Pacinotti e il giapponese MAMMA AIUTO di Naofumi Kamei, entrambi con 40 punti.
Buono l’esordio nella classe dell’armatore tedesco Fritz Homann su Wilma (7° classificato) che ha potuto contare sul solido equipaggio del Fantastica Sailing Team, agli ordini del tattico Nicola Celon. Interessante anche il turnover rispetto alla precedente tappa del circuito, quella di Napoli, dove Spirit of Nerina (ottava qui a Porto Ercole) aveva concluso sul gradino più alto del podio, con Azimut by Stig (assente in questa tappa) al secondo, mentre Torpyone, terzo a Napoli, ha chiuso sesto qui a Porto Ercole. La classifica finale dell’evento è in allegato.
Richard Goransson, armatore e timoniere di Inga for Sweden, al termine della premiazione, ha dichiarato: “Questa è la mia prima vittoria di sempre in regata, sono molto contento. Oggi in particolare abbiamo regatato molto bene, Morgan Larson con le sue scelte tattiche ci ha portato al posto giusto e al momento giusto dalla partenza in poi. Porto Ercole mi piace molto è veramente una località eccezionale, anche l’anno scorso ci siamo trovati molto bene”.
LE IMPRESSIONI DI RICCARDO SIMONESCHI, PRIMOP DEGLI ITALIANI
“Senza dubbio alcuno la frazione dell’Argentario, per l’Audi Italia Sailing Team, è stata una delle migliori di questo inizio stagione - spiega Riccardo Simoneschi, componente dell’afterguard di Giacomel Audi e-tron timonato da Mauro Mocchegiani - Rispetto a Napoli i progressi sono stati notevoli: del resto, tra le due tappe abbiamo lavorato su alcuni particolari emersi durante la frazione partenopea e il cambio di passo ci ha permesso di duellare ad armi pari con il gruppo dei migliori. Purtroppo, nel corso della penultima prova, proprio quando eravamo al comando della classifica generale, abbiamo rotto il gennaker a causa di un’ingavonata e siamo stati costretti a disputare la regata decisiva utilizzando quello piccolo, con un evidente diminuzione di potenza alle portanti. Cose che capitano, e che nulla tolgono a un bilancio assolutamente positivo”.
CLASSIFICHE NEGLI APPROFONDIMENTI A DESTRA NELLA PAGINA
AMPIA SELEZIONE DI IMMAGINI NELLA SEZIONE GALLERY IN QUESTA PAGINA
Al termine delle regate di Porto Ercole sono cinque i team stranieri nei primi dieci posti della classifica a testimonianza della costante crescita in campo internazionale della classe Melges 32 che ha ormai raggiunto una diffusione mondiale con equipaggi provenienti da tre continenti.
Grazie alla partnership di BPSE con Torqeedo, azienda produttrice di motori fuoribordo elettrici, anche Melges 32 (dopo gli Audi Melges 20) hanno utilizzato a Porto Ercole i motori elettrici per l’uscita e l’entrata nel porto, una soluzione di alto profilo dal punto di vista della sostenibilità ambientale che qualifica il circuito delle Circuito delle Audi tron Sailing Series come il primo al mondo a impatto ambientale zero.
Conclusa la lunga permanenza a Porto Ercole, l’appuntamento con le classi Melges in Toscana si rinnova dall’inizio del mese di giugno per il terzo atto del loro circuito internazionale: il programma prevede, infatti, lo svolgimento nel golfo di Talamone delle regate degli Audi Melges 20 dal 31 maggio al 1 giugno e di quelle dei Melges 32 dal 6 all’8 giugno.
La stagione delle classi Melges continuerà successivamente con il quarto evento del circuito Audi tron Sailing Series Melges 20 (12 – 13 luglio, Riva del Garda) il Campionato Europeo Melges 32 (17 - 20 luglio) e del Campionato del Mondo Audi Meges 20 (25 al 30 agosto), che si disputeranno entrambi a Riva del Garda. La conclusione del circuito per i Melges 32 sarà a Genova dal 3 al 5 ottobre nell’ambito del Salone Nautico Internazionale.
Archiviata la frazione di Porto Ercole, dove la flotta è stata ospite del Circolo Nautico e della Vela Argentario, le Audi tron Sailing Series, primo circuito a basso impatto ambientale grazie alla partnership siglata con Torqeedo, che ha fornito ai partecipanti i suoi motori fuoribordo elettrici, si trasferiscono ora verso Talamone dove, nel corso di due week end consecutivi, regateranno prima gli Audi Melges 20 (31 maggio-1 giugno), quindi i Melges 32 (6-8 maggio).
Anche all’Argentario hanno avuto grande successo le Audi driving experience. Presso il villaggio Audi, localizzato sul molo De Angelis, i visitatori hanno provato su strada i modelli di punta della casa automobilistica di Ingolstadt: S1 Sportback, A1 Sportback, A3 g-tron, SQ5 e RS6.
Le novità del 2014: il Team Race arriva sui Melges!
Il Circuito Europeo si concluderà con una grande novità: a Genova, infatti, in occasione dell'ultima tappa delle Melges 32 Audi tron Sailing Series, i Melges 32 dovranno iscriversi come squadra insieme ad un Melges 20 e Melges 24 per il primo evento di Melges Team Race.
I partner di Melges Performance Sailboats
Zhik, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di abbigliamento tecnico da barca, ha realizzato una linea personalizzata per Melges Performance Sailboats sempre disponibile alle regate delle classi.
Gottifredi Maffioli produce dal 1926 una vasta gamma di corde, trecce, tortiglie e ritorti di altissima qualità, realizzati in fibre sintetiche ad alta tenacità. Grazie a una esperienza internazionale, alla disponibilità di una completa varietà di macchinari e a una costante ricerca di sviluppo di innovative tecniche produttive e di applicazione dei più moderni materiali, Gottifredi Maffioli è in grado di produrre qualsiasi tipo di prodotti, da finissimi cucirini a cime di grande diametro.
Garmin leader mondiale nella navigazione satellitare e nella tecnologia GPS per l'automotive, la nautica, l'aviazione, sport e outdoor, produce e commercializza Quatix l'innovativo orologio sviluppato per la nautica. Leggero e impermeabile, Quatix dotato di ricevitore GPS integrato, offre la funzione distanza dalla linea di partenza (fondamentale per i prodieri), oltre alla funzionalità wireless per il controllo remoto della strumentazione di bordo e condivisione dei dati NMEA 2000. Quatix è stato testato con successo per la prima volta in regata nel 2013 direttamente da Federico Michetti, Presidente di Melges Europe, 8 volte Campione del Mondo nelle classi Melges 24, Melges 32, ILC 25 e 30.
MELGES.COM
MELGESEUROPE.COM
MELGES 32.COM
Commenti