News | Regata > Vela Oceanica

09/05/2014 - 20:10

Regate da marinai veri

Il Tirreno in Mini
andata e ritorno

Al via da Ostia la Transthyrrenum 650, 555 miglia con tappa a Termini Imerese in Sicilia e ritorno tra una settimana. In coppia e in solitario. Al via molti Mini 650 e alcunio dei grandi nomi che cominciano a popolare questa categoria in crescita di considerazione. Come seguire la regata
 
Una nuova regata è sempre una buona notizia, come un nuovo prodotto, una nuova nascita. Una regata così, poi, che taglia in due tutto il Tirreno, da Roma (Fiumicino-Ostia) alla Sicilia (Ternini Imerese) e ritorno dopo uno scalo. Primavera tirrenica da marinai, una tappa è in solitario e una in doppio, insomma ce n'è per tutti i gusti. Già un buon consiglio, oer chi vuole togliersi lo sfizio, è andare domani a vedere i navigatori al via dal Circolo Achab a Fiumara (lato Ostia). Per chi sta in Sicilia invece l'invito vale per Termini Imerese, che in più ha il pregio di essere una nuova località che si affaccia al mondo della vela.

In gara ci saranno i nostri ministi 650 che già hanno qualche Mini Transat sulla schiena, e che hanno iniziato la stagione vincendo il Grand Prix d'Italie dello YCI: Alberto Bona (che in quella regata era con Michele Zambelli), primo nei Proto con Onlinesim.it, e Andrea Pendibene (in Liguria con Giovanna Valsecchi) leader delle barche di serie con Marina Militare ITA520. Bona sarà in equipaggio con Luca Cortazzo.

Al via anche lo stesso Zambelli con Fontanot, Stefano Paltrinieri con Zannoni (su Adrenalina ITA 156), Ricchetti con Duchess Extra ITA 126, gli ungheresi Kovacs e Csabanko con Banzai 509, la coppia Cavallo-Zorzi su Cimbra Marineria Italiana 798. Tra i Serie oltre ai citati Bona e Pendibene, anche Iacopini e Riccobon su MPharma 768 e Cao-Marongiu con Polus Casteddu Ocean 469.
 
Le due le tappe della Transtyrrhenum
1° tappa, partenza 11 maggio: Ostia Lido – Termini Imerese
2° tappa, partenza 18 maggio: Termini Imerese – Ostia Lido
 
Lunga 555 miglia circa, la regata si svolgerà su un percorso impegnativo. La prima tappa, lunga 315 miglia circa, porterà le barche da Ostia a Termini Imerese in Sicilia: i partecipanti dovranno passare nel canale tra Palmarola e Ponza, lasciare Stromboli a dritta e percorrere il canale tra Lipari e Salina. Arrivati a Termini Imerese, dopo alcuni giorni di riposo ipartecipanti ripartiranno per la seconda tappa, lunga 300 miglia, che faràrotta direttamente su Ostia.

Si tratta di una regata nel Tirreno Meridionale che può rivelarsi molto complicata da gestire, sia per le condizioni meteo sia per la tecnicità delle rotte che si snodano tra isole insidiose come le Eolie. Una regata da seguire anche per l’elevato livello tecnico in campo. Saranno in regata tanti “reduci” della Mini Transat: come Bona anche Zambelli e Iacopini tornano nelle acque di casa.

La Transtyrrhenum potrà essere seguita sul tracking satellitare all’indirizzo: www.transtyrrhenum650.blogspot.it
Aggiornamenti anche sul sito www.alberto-bona.com e sulla pagina Facebook www.facebook.com/pages/Alberto-Bona/594787313876728.

Commenti