Il meteo incide sulla partecipazione
Il meteo incide sulla partecipazione
Classe A, Bracciano
Nazionale soft...
Nazionale soft...
Daniele Menegatti si aggiudica la regata Nazionale Classe A organizzata dal Associazione Velica Bracciano
I Classe A sono di casa a Bracciano ma le previsioni di maltempo hanno tenuto lontano il grosso della flotta alla Nazionale presso l'Associazione Velica Bracciano. Nella totale assenza delle flotte del nord, della toscana e di quella siciliana, la regata è stata purtroppo caratterizzata da una bassa partecipazione. La sola presenza della flotta dell’alto adriatico, anche se a ranghi ridotti, con 4 equipaggi complessivi provenienti da Cesenatico e da Porto Corsini, non è purtroppo bastata ad ingrossare le fila degli iscritti che si è fermata a 14 equipaggi.
Daniele Menegatti del Circolo Nautico Volano si è aggiudicato la Nazionale con due vittorie nelle uniche due regate disputate nella giornata di sabato. Al secondo posto si è classificato Marco Gaeti, Presidente della Cat A Italia nonché padrone di casa, seguito da Stefanio Sirri della Congrega Velisti di Cesenatico. Mirco Mazzini della società Riccione 151, neo campione nazionale Tornado, si è classificato al quarto posto, seguito da Mauro Pagani dell’Adriatico Wind Club.
La cronaca delle regate registra, per la giornata di sabato, una lunga attesa del vento con tutti gli equipaggi in acqua; l’entrata di un leggero grecale alle 17, cresciuto fino a 14 nodi nel corso della giornata, ha consentito di disputare due prove prima dell’imbrunire. Domenica invece regate non disputate a causa delle oggettive difficoltà di eseguire in condizioni di sicurezza le operazioni di varo e alaggio delle imbarcazioni dallo scivolo del circolo che risultava spazzato da un’onda di mare vivo di almeno un metro di altezza innescata dal vento forte da grecale.
A parte le vele Brewin Sails, curiosamente il denominatore comune degli equipaggi sul podio, si conferma la consueta diversità di combinazioni di piattaforme ed alberi; Daniele Menegatti ha regatato con una barca del cantiere polacco Exploder dotato di albero Fiberfoam; stesso albero per Marco Gaeti che invece ha utilizzato uno Sheurer G6, mentre Stefano Sirri ha utilizzato piattaforma e albero del cantiere olandese DNA. Dal punto di vista invece della mera conduzione, è opinione comune tra i regatanti Classe A che per ottenere i migliori risultati, sia oggi fondamentale riuscire a percorrere efficacemente i lati di poppa “on the wire”, ovvero stando al trapezio. In questo modo si sfrutta la caratteristiche di una migliore VMG che i moderni “design” permettono di ottenere.
Prossimo appuntamento del Calendario Nazionale della Cat A Italia è il 17 e 18 Maggio a Calambrone per la consueta Regata Nazionale organizzata dal Centro Vela Sunset.
http://www.classeaitalia.com
I Classe A sono di casa a Bracciano ma le previsioni di maltempo hanno tenuto lontano il grosso della flotta alla Nazionale presso l'Associazione Velica Bracciano. Nella totale assenza delle flotte del nord, della toscana e di quella siciliana, la regata è stata purtroppo caratterizzata da una bassa partecipazione. La sola presenza della flotta dell’alto adriatico, anche se a ranghi ridotti, con 4 equipaggi complessivi provenienti da Cesenatico e da Porto Corsini, non è purtroppo bastata ad ingrossare le fila degli iscritti che si è fermata a 14 equipaggi.
Daniele Menegatti del Circolo Nautico Volano si è aggiudicato la Nazionale con due vittorie nelle uniche due regate disputate nella giornata di sabato. Al secondo posto si è classificato Marco Gaeti, Presidente della Cat A Italia nonché padrone di casa, seguito da Stefanio Sirri della Congrega Velisti di Cesenatico. Mirco Mazzini della società Riccione 151, neo campione nazionale Tornado, si è classificato al quarto posto, seguito da Mauro Pagani dell’Adriatico Wind Club.
La cronaca delle regate registra, per la giornata di sabato, una lunga attesa del vento con tutti gli equipaggi in acqua; l’entrata di un leggero grecale alle 17, cresciuto fino a 14 nodi nel corso della giornata, ha consentito di disputare due prove prima dell’imbrunire. Domenica invece regate non disputate a causa delle oggettive difficoltà di eseguire in condizioni di sicurezza le operazioni di varo e alaggio delle imbarcazioni dallo scivolo del circolo che risultava spazzato da un’onda di mare vivo di almeno un metro di altezza innescata dal vento forte da grecale.
A parte le vele Brewin Sails, curiosamente il denominatore comune degli equipaggi sul podio, si conferma la consueta diversità di combinazioni di piattaforme ed alberi; Daniele Menegatti ha regatato con una barca del cantiere polacco Exploder dotato di albero Fiberfoam; stesso albero per Marco Gaeti che invece ha utilizzato uno Sheurer G6, mentre Stefano Sirri ha utilizzato piattaforma e albero del cantiere olandese DNA. Dal punto di vista invece della mera conduzione, è opinione comune tra i regatanti Classe A che per ottenere i migliori risultati, sia oggi fondamentale riuscire a percorrere efficacemente i lati di poppa “on the wire”, ovvero stando al trapezio. In questo modo si sfrutta la caratteristiche di una migliore VMG che i moderni “design” permettono di ottenere.
Prossimo appuntamento del Calendario Nazionale della Cat A Italia è il 17 e 18 Maggio a Calambrone per la consueta Regata Nazionale organizzata dal Centro Vela Sunset.
http://www.classeaitalia.com
Commenti