News | Regata > Vela Olimpica
26/04/2014 - 00:41
Vela Olimpica, World Cup all'epilogo
Vela Olimpica, World Cup all'epilogo
Hyeres, il sabato
delle Medal Race
delle Medal Race
!--paging_filter--strongTre barche targate ITA sono in finale nelle Medal Race di Hyeres. Un segnale positivo, da seguire con passione. Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (Nacra) partono dal 3° posto, Flavia Tartaglini (RSX) dal 5°, Giulia Conti e Francesca Clapcich dal 10°. Cronaca, commenti, previsioni - LA SINTESI IN 2 VIDEO/strong!--break--br /
br /
br /
strongdi Fabio Colivicchi/strongbr /
br /
emPoteva andare meglio, ma poteva anche andare peggio, come tante volte abbiamo visto, e come spesso capita nel super sport ad altissimo livello, del quale fa parte a pieno titolo la vela olimpica. Vittorio e Silvia, la grande coppia mista che sta infiammando questa stagione, hanno pagato la responsabilità della gestione del primato in classifica, e nella prima manche del giorno con la pettorina gialla hanno preso una squalifica per partenza anticipata con bandiera nera (BFD, Black Flag Disqualification). Ma il bicchiere è sempre più che mezzo pieno, è pienissimo: perchè dopo questa botta non da poco, i due azzurri, Ingegneri del Politecnico di Milano, hanno ripreso a navigare con stile, regolarità, ordine, e forza d'animo, come forse nessuno oggi sul cat olimpico. Sono arrivati altri due ottimi piazzamenti (5-4), e il terzo posto col quale partiranno nella Medal Race. Dopo l'oro di Miami e il bronzo di Palma, quest'altra finale in prima linea. Questo è un tesoro.br /
br /
Poi c'è Flavia Tartaglini, ormai una certezza, e non è cosa da poco, non è facile essere certezze al vertice delle classi olimpiche della vela in Coppa del Mondo. Parte dal 5° posto, e anche se la matematica le preclude il podio, c'è un possibile 4° da agguantare.br /
br /
In Medal anche CC, che pur non in corsa per una medaglia, portano comunque a casa la piacevole sensazione di essere tornate, anche più rapidamente del previsto, nel club esclusivo delle top-ten, il meglio del meglio del doppio acrobatico femminile olimpico. L'infortunio di Giulia è un ricordo. /embr /
br /
emGuardatevi due video sulla giornata di ieri, poi domani occhi puntati sulle Medal. Da lunedi sarà il tempo dei commenti e delle riflessioni tecniche./embr /
br /
strongVIDEO SINTESI GIORNO 5 - PRIMA PARTE/strongbr /
iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/Miz8VO8u5SQ" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
br /
strongVIDEO SINTESI GIORNO 5 - SECONDA PARTE/strongbr /
iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/JG6VOPtC4nM" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
br /
strongCRONACA DI UN GIORNO DI ORDINARI SOGNI OLIMPICI/strongbr /
La seconda tappa europea dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014 si avvia a conclusione dopo un’altra giornata di vento teso e costante (tra i 10 e i 16 nodi d’intensità), condizioni usuali per Hyeres, ma soprattutto perfette per lo show della vela olimpica che fin da metà mattinata ha colorato con centinaia di vele la celebre rada della località francese.br /
br /
Solito spettacolo in acqua per le dieci classi olimpiche e le due paralimpiche che hanno concluso il programma di regate iniziato lunedì, e buone notizie per la vela azzurra, che si appresta ad affrontare la giornata finale di domani con tre equipaggi in Medal race, una prova secca a punteggio doppio (tre a punteggio normale per 49er e 49er FX) riservata ai migliori dieci. Eccoli: Flavia Tartaglini (oggi 2-4-7) è quinta nelle tavole RS:X, mentre Giulia Conti-Francesca Clapcich sono decime nei 49er FX e Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri terzi nella classifica provvisoria del catamarano Nacra 17.br /
br /
La squadra del DT Michele Marchesini ha mancato poi per un soffio la Medal in altre due classi, con il 12° posto di Silvia Zennaro nei Laser Radial e il 13° di Giorgio Poggi nei Finn, evidenziando una crescita complessiva soprattutto per quel che riguarda gli equipaggi più giovani della squadra.br /
br /
Oggi Hyeres ha salutato l’arrivo di Carlo Croce, Presidente della FIV e dell’ISAF (la federazione Mondiale della vela), che ha passato la giornata in mare per seguire da vicino le regate di questa tappa dell’ISAF World Cup.br /
nbsp;br /
strongFinn (59 barche, 10 prove disputate)/strongbr /
Giorgio Poggi ci ha provato fino alla fine, e ha sfiorato la Medal Race. Non è la prima volta per lui: è dal 2007-2008, prima di Pechino 2008, che l'azzurro balla intorno a quel benedetto decimo posto, e anche ai Giochi a Qingdao fu 11°. Se la maturità e l'esperienza servono a qualcosa nella vela, è il momento di metterle in pratica. La stagione del Finn ha prestissimo altre occasioni per farlo. Buoni segnali da Baldassari e Paoletti. E' il terzetto per Rio.br /
1.Postma (NED); 2.Gaspic (CRO); 3.Le Breton (FRA); 13.Giorgio Poggi (DNF-16-4-18-3-7-5-37-16-9); 17.Filippo Baldassari; 20.Michele Paoletti; 29.Enrico Voltolini; 43.Simone Ferrarese; 52.Matteo Savio; 53.Alessandro Cattaneo.br /
nbsp;br /
strongRS:X F (58 tavole, 15 prove disputate)/strongbr /
Flavia domani in Medal, casa sua da un paio d'anni. Non sarà podio ma resta l'impressione di forza, pur in una flotta delle tavole femminili molto rinnnovata nei volti e nelle gerarchie. La scuola italiana del post- Sensini non si tira indietro. Per crescere ancora, servirebbe magari rivedere la Linares dei tempi migliori. Qui a Hyeres la siciliana della Marina Militare ha un po' segnato il passo. Ma conoscendone il valore, c'è da attendersi un altra vitalità nel resto della stagione.br /
1.Dziarnowska (POL); 2.Wu (CHN); 3.Delle (GER); 5.Flavia Tartaglini (1-4-14-6-2-3-9-8-25-6-5-16-2-4-7); 18.Laura Linares; 30.Veronica Fanciulli.br /
nbsp;br /
strongRS:X M (91 tavole, 15 prove disputate)/strongbr /
1.Myszka (POL); 2.Tarnowski (POL); 3.Miarczynski (POL); 21.Marcantonio Baglione (11-14-9-8-10-11-18-35-32-4-13-26-27-26-9); 34.Mattia Camboni; 38.Federico Esposito; 41.Daniele Benedetti.br /
nbsp;br /
strong49er FX (42 barche, 15 prove disputate)/strongbr /
Bentornate CC.br /
1.Grael-Kunze (BRA); 2.Maloney-Meech (NZL); 3.Nielsen-Olsen (DEN); 10.Giulia Conti-Francesca Clapcich (3-5-14-32-4-17-16-18-16-4-8-5-17-4-12); 36.Lavinia Tezza-Paola Bergamaschi; 38.Giulia Genesio-Francesca Volpi.br /
nbsp;br /
strong49er (79 barche, 14 prove disputate)/strongbr /
1.Burling-Tuke (NZL); 2.Hansen-Porebski (NZL); 3.Seaton-Mcgovern (IRL); 18.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (35-2-6-14-13-4-20-17-8-6-19-13-24-22); 21.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris; 34.Luca e Roberto Dubbini; 36.Stefano Cherin-Andrea Tesei; 56.Uberto Crivelli Visconti-Brando Baccheschi Berti; 63.Andrea e Alessandro Savio.br /
nbsp;br /
strong470 F (51 barche, 10 prove disputate)/strongbr /
1.Aleh-Powrie (NZL); 2.Weguelin-Mcintyre (GBR); 3.Haeger-Provancha (USA); 20.Roberta Caputo-Alice Sinno (12-18-23-23-33-25-4-24-20-10); 28.Elena Berta-Giulia Paolillo; 30.Francesca Komatar-Sveva Carraro; 40.Cecilia Zorzi-Bianca Caruso; 49.Anna Bettoni-Sofia Carluccio.br /
nbsp;br /
strong470 M (81 barche, 11 prove disputate)/strongbr /
1.Belcher-Ryan (AUS); 2.Mantis-Kagialis (GRE); 3.Bouvet-Mion (FRA); 27.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (9-14-29-5-23-34-22-25-7-29-24); 34.Giulio Desiderato-Andrea Trani; 41.Francesco Rebaudi-Matteo Ramian; 47.Matteo Capurro-Matteo Puppo; 50.Francesco Falcetelli-Matteo Bernard; 52.Emanuele ed Enzio Savoini; 59.Niccolò Bertola-Max Berta.br /
nbsp;br /
strongLaser Radial (79 barche, 11 prove disputate)/strongbr /
1.Drodzovskaya (BLR); 2.Van Acker (BEL); 3.Bouwmeester (NED); 12.Silvia Zennaro (8-8-2-7-6-13-18-4-18-13-7); 30.Joyce Floridia; 52.Martha Faraguna; 54.Claretta Tempesti; 66.Laura Cosentino.br /
nbsp;br /
strongLaser Standard (123 barche, 11 prove disputate)/strongbr /
1.Maloney (NZL); 2.Burton (AUS); 3.Van Schaardenburg (NED); 18.Alessio Spadoni (31-3-14-8-21-28-24-61-15-2-15); 26.Francesco Marrai; 33.Marco Gallo; 43.Enrico Strazzera; 51.Giovanni Coccoluto.br /
nbsp;br /
strongNacra 17 (77 barche, 11 prove disputate)/strongbr /
Vittorio e Silvia hanno 11 punti di ritardo dal primo posto, ma solo 2 dal secondo! Li aspetta (e ci aspetta) una Medal Race da brividi forti. Il vantaggio sul quarto posto è di 10 punti. In classifica secondi tra gli italiani sono Chicca Salvà e Francesco Bianchi (17), poi Vincenzo Sorrentino e Giorgia Catarci (22) e quindi Gabrio Zandonà e Giulia Zappacosta (rallentati da un giorno finale di varie vicissitudini e ritiri), tallonati dalla coppia di lusso Lorenzo Bressani e Giovanna Micol, che hanno mostrato grande regolarità, una buona base di partenza per la difficile avventura in classe olimpica.br /
1.Bundock-Curtis (AUS); 2.Besson-Riou (FRA); 3.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (5-7-7-2-3-6-1-1-5-18-4-BFD-5-4); 17.Federica Salvà-Francesco Bianchi; 22.Vincenzo Sorrentino-Giorgia Catarci; 29.Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta; 30.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol; 36.Francesco Porro-Caterina Banti; 42.Francesco Sabatini-Marcella Mamusa; 47.Ferdinando Trambaiolo-Carlotta Gianni; 65.David Bondi-Cristina Celli; 69.Pier Paolo Tocchio-Viola Monaci; 71.Elena e Paolo Trevisan; 76.Matteo Ferraglia-Germana Tognella.br /
nbsp;br /
strong2.4mR (16 barche, 10 prove disputate)/strongbr /
1.Kroeger (GER); 2.Seguin (FRA); 3.Pascoe (GBR); 16.Antonio Squizzato.br /
Commenti