News | Regata > International

14/04/2014 - 16:11

Appuntamenti storici

Grandi Match Race
L'Italia c'è sempre

!--paging_filter--strongGrande Match Race, 50 Congressional Cup a Long Beach, California. Vince Taylor Canfield, Francesco Bruni con un team di Luna Rossa sul terzo gradino del podio. Simone Ferrarese si ferma ad un passo dalle semifinali - GUARDA 6 VIDEO CON LA STORIA E LE REGATE!/strong!--break--br / br / La Congressional Cup è una regata storica (ha compiuto 50 edizioni proprio quest'anno), è un nome che i velisti sanno riconoscere, e di recente sta recuperando i fasti tecnici, agonistici e spettacolari che l'hanno sempre distinta, dopo qualche anno di flessione. In passato questa regata ha visto vincere gente come Ted Turner. Ed Baird. Dennis Conner. Insomma la Congressional e sempre la Congressional, e vedere due equipaggi italiani invitati a parteciparvi rende omaggio alla nostra vela, conferma l'Italia nel gotha del match racing mondiale, con due visuali diverse: da una parte la corazzata Luna Rossa e il suo dream team con un timoniere di grido come Francesco Bruni, dall'altro la ventata di gioventù e speranze del barese Simone Farrerese. Due velisti del sud, e questo è un altro spunto di riflessione...br / br / strongVIDEO DAY 1/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/L7Mhag1LA6A?list=PLZ8hNI0CTVwHJxsVWsBvc1dn6O66-QyNU" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / strongVIDEO DAY 2/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/FEUCd9pzcMw?list=PLZ8hNI0CTVwHJxsVWsBvc1dn6O66-QyNU" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / strongVIDEO DAY 3/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/xMM5nNSZpzg?list=PLZ8hNI0CTVwHJxsVWsBvc1dn6O66-QyNU" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / strongVIDEO DAY 4/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/ctKXxhpglzI?list=PLZ8hNI0CTVwHJxsVWsBvc1dn6O66-QyNU" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / strongVIDEO DAY 5/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/L5rYkfmmuR0?list=PLZ8hNI0CTVwHJxsVWsBvc1dn6O66-QyNU" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / strongVIDEO DAY 6 - SEMIFINALI E FINALI/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/5YC6yw6GyZE?list=PLZ8hNI0CTVwHJxsVWsBvc1dn6O66-QyNU" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / 14 aprile, Long Beach (California)- La 50a edizione della Congressional Cup, evento top del match race mondiale organizzato dal Long Beach Yacht Club conclusa ieri ha visto la vittoria di Taylor Canfield, americano delle Isole Vergini, numero 1 al mondo nel ranking di match race, che ha battuto Ian Williams in finale ed è il nuovo campione. Il terzo gradino del podio è andato all'italiano Francesco Bruni mentre Keith Swinton ha chiuso al quarto posto.br / br / Luna Rossa dunque chiude al terzo posto la Congressional Cup, che per il 50° anniversario ha scelto di invitare i migliori talenti del match race mondiale. Oltre a Francesco Bruni, timoniere di Luna Rossa vincitore nel 2010, sono scesi in gara nove skipper di altissimo livello, tra cui quattro che avevano già vinto almeno una volta la Congressional Cup: Ian Williams, Mathieu Richard, Simone Ferrarese (rispettivamente numeri 2, 5 e 8 della ranking list mondiale di match race) e Johnie Berntsson. Senza dimenticare Taylor Canfield attualmente numero uno al mondo di match race, risultato poi vincitore. Questo ragazzo delle Virgin Islands è il capo della nouvelle vague di specialisti giovani che sta insidiando la leadership di volti storici come quelli appena citati.br / br / strongLUNA ROSSA SUL PODIO, PENSANDO AL FUTURO/strongbr / Il team Luna Rossa, uscito in terza posizione dal doppio girone eliminatorio (12-6), ha affrontato in semifinale Ian Williams, l’inglese quattro volte campione del mondo di match race; l’altra semifinale si è svolta tra Taylor Canfield, skipper statunitense delle Virgin Island, e l’australiano Keith Swinton. I dieci skipper si sono affrontati a bordo dei monoscafi one-design Catalina 37, in un doppio girone eliminatorio al termine del quale quattro skipper hanno avuto accesso alle semifinali e quindi alla finale; i sei equipaggi eliminati si sono invece sfidati in una regata di flotta.br / br / Le Semifinali hanno preso il via con vento tra i 7 e i 10 nodi. Il team Luna Rossa, sull’uno pari, parte in vantaggio nella terza prova, quella decisiva, ma prende una penalità durante il primo lato di poppa, cedendo così il posto in finale al team di Williams. Nella petit-final Francesco Bruni batte 2-1 l’australiano Keith Swinton, sesto nella ranking list mondiale di match race; a vincere la finale della 50^ edizione della Congressional Cup è Taylor Canfield per 2-1 su Ian Williams.br / br / em“La partecipazione alla Congressional Cup fa parte del programma di preparazione di Luna Rossa alla 35^ America’s Cup”/emha commentato Max Sirena, skipper di Luna Rossa. em“Abbiamo centrato il podio e, considerando che era la prima volta che regatavamo con questa nuova configurazione a bordo, il risultato è incoraggiante. Abbiamo fatto qualche errore di troppo e lo abbiamo pagato, ma sappiamo su cosa lavorare; il team è solido, ci sono ampi margini di miglioramento e ho avuto la conferma che le scelte fatte sono corrette.”/embr / br / Il team Luna Rossa era composto da: Francesco Bruni (timoniere), il neo acquisto kiwi Adam Minoprio (tattico), l'ex olimpionico iberico Xabier Fernandez (randista), Simeon Tienpont (pitman), Pierluigi de Felice (trimmer), e lo skipper dell'ultima Coppa America Max Sirena (prodiere).br / br / div id="stcpDiv" style="position: absolute; top: -1999px; left: -1988px;"pstrongLong Beach, California (span class="caps"USA/span) – 13 aprile: Luna Rossa chiude al terzo posto la 50^ edizione della Congressional Cup, una delle regate più prestigiose e storiche del panorama velico internazionale, a cui si accede solo su invito./strong/ppstrongPer il 50° anniversario della regata l’organizzazione ha scelto di invitare i migliori talenti del match race mondiale. Oltre a Francesco Bruni, timoniere di Luna Rossa vincitore nel 2010, sono scesi in gara nove skipper di altissimo livello, tra cui quattro che avevano già vinto almeno una volta la Congressional Cup: Ian Williams, Mathieu Richard, Simone Ferrarese (rispettivamente numeri 2, 5 e 8 della ranking list mondiale di match race) e Johnie Berntsson. Oltre a loro ha partecipato anche Taylor Canfield attualmente numero uno al mondo di match race./strong/ppstrongIl team Luna Rossa, uscito in terza posizione dal doppio girone eliminatorio (12-6), ha affrontato in semifinale Ian Williams, l’inglese quattro volte campione del mondo di match race; l’altra semifinale si è svolta tra Taylor Canfield, skipper statunitense delle Virgin Island, e l’australiano Keith Swinton./strong/ppstrongLe Semifinali hanno preso il via con vento tra i 7 e i 10 nodi. Il team Luna Rossa, sull’uno pari, parte in vantaggio nella terza prova, quella decisiva, ma prende una penalità durante il primo lato di poppa, cedendo così il posto in finale al team di Williams. Nella petit-final Francesco Bruni batte 2-1 l’australiano Keith Swinton, sesto nella ranking list mondiale di match race; a vincere la finale della 50^ edizione della Congressional Cup è Taylor Canfield per 2-1 su Ian Williams./strong/ppstrongem“La partecipazione alla Congressional Cup fa parte del programma di preparazione di Luna Rossa alla 35^ America’s Cup”/em ha commentato Max Sirena, skipper di Luna Rossa. em“Abbiamo centrato il podio e, considerando che era la prima volta che regatavamo con questa nuova configurazione a bordo, il risultato è incoraggiante. Abbiamo fatto qualche errore di troppo e lo abbiamo pagato, ma sappiamo su cosa lavorare; il team è solido, ci sono ampi margini di miglioramento e ho avuto la conferma che le scelte fatte sono corrette.”/em/strong/ppstrongI dieci skipper si sono affrontati a bordo dei monoscafi one-design Catalina 37, in un doppio girone eliminatorio al termine del quale quattro skipper hanno avuto accesso alle semifinali e quindi alla finale; i sei equipaggi eliminati si sono invece sfidati in una regata di flotta/strong/ppstrongIl team Luna Rossa era composto da: Francesco Bruni (timoniere), Adam Minoprio (tattico), Xabier Fernandez (randista), Simeon Tienpont (pitman), Pierluigi de Felice (trimmer), Max Sirena (prodiere)./strong/ppstrongLa classifica completa sul sito ufficiale della a href="http://www.thecongressionalcup.com"Congressional Cup/a/strong/pstrong- See more at: http://www.lunarossachallenge.com/it/news/luna-rossa-centra-il-podio-all... id="stcpDiv" style="position: absolute; top: -1999px; left: -1988px;"pstrongLong Beach, California (span class="caps"USA/span) – 13 aprile: Luna Rossa chiude al terzo posto la 50^ edizione della Congressional Cup, una delle regate più prestigiose e storiche del panorama velico internazionale, a cui si accede solo su invito./strong/ppstrongPer il 50° anniversario della regata l’organizzazione ha scelto di invitare i migliori talenti del match race mondiale. Oltre a Francesco Bruni, timoniere di Luna Rossa vincitore nel 2010, sono scesi in gara nove skipper di altissimo livello, tra cui quattro che avevano già vinto almeno una volta la Congressional Cup: Ian Williams, Mathieu Richard, Simone Ferrarese (rispettivamente numeri 2, 5 e 8 della ranking list mondiale di match race) e Johnie Berntsson. Oltre a loro ha partecipato anche Taylor Canfield attualmente numero uno al mondo di match race./strong/ppstrongIl team Luna Rossa, uscito in terza posizione dal doppio girone eliminatorio (12-6), ha affrontato in semifinale Ian Williams, l’inglese quattro volte campione del mondo di match race; l’altra semifinale si è svolta tra Taylor Canfield, skipper statunitense delle Virgin Island, e l’australiano Keith Swinton./strong/ppstrongLe Semifinali hanno preso il via con vento tra i 7 e i 10 nodi. Il team Luna Rossa, sull’uno pari, parte in vantaggio nella terza prova, quella decisiva, ma prende una penalità durante il primo lato di poppa, cedendo così il posto in finale al team di Williams. Nella petit-final Francesco Bruni batte 2-1 l’australiano Keith Swinton, sesto nella ranking list mondiale di match race; a vincere la finale della 50^ edizione della Congressional Cup è Taylor Canfield per 2-1 su Ian Williams./strong/ppstrongem“La partecipazione alla Congressional Cup fa parte del programma di preparazione di Luna Rossa alla 35^ America’s Cup”/em ha commentato Max Sirena, skipper di Luna Rossa. em“Abbiamo centrato il podio e, considerando che era la prima volta che regatavamo con questa nuova configurazione a bordo, il risultato è incoraggiante. Abbiamo fatto qualche errore di troppo e lo abbiamo pagato, ma sappiamo su cosa lavorare; il team è solido, ci sono ampi margini di miglioramento e ho avuto la conferma che le scelte fatte sono corrette.”/em/strong/ppstrongI dieci skipper si sono affrontati a bordo dei monoscafi one-design Catalina 37, in un doppio girone eliminatorio al termine del quale quattro skipper hanno avuto accesso alle semifinali e quindi alla finale; i sei equipaggi eliminati si sono invece sfidati in una regata di flotta/strong/ppstrongIl team Luna Rossa era composto da: Francesco Bruni (timoniere), Adam Minoprio (tattico), Xabier Fernandez (randista), Simeon Tienpont (pitman), Pierluigi de Felice (trimmer), Max Sirena (prodiere)./strong/ppstrongLa classifica completa sul sito ufficiale della a href="http://www.thecongressionalcup.com"Congressional Cup/a/strong/pstrong- See more at: http://www.lunarossachallenge.com/it/news/luna-rossa-centra-il-podio-all... BILANCIO DELL'ALTRO ITALIANO, SIMONE FERRARESE/strongbr / Simone Ferrarese dopo aver disputato un brillante secondo round robin con 7 vittorie su 9 flight si è fermato ad un passo dalle semifinali; infatti per parità di punteggio tra l'atleta di Bari, Keith Swinton e Mathieu Richard, il quarto posto si è deciso al tie-break che tiene conto del numero di prove vinte nei 6 flight disputati negli scontri diretti tra i tre skipper, e, alla fine, ha avuto la meglio l'australiano Keith Swinton. Simone Ferrarese, numero 8 al mondo nel match race, che quest'anno scendeva in acqua da campione in carica dopo la storica vittoria del 2013, conclude dunque la sua quarta partecipazione consecutiva alla Congressional Cup con un quinto posto.br / br / "E' un vero peccato. Abbiamo disputato davvero un bel secondo round robin, vincendo le ultime quattro prove contro Dickinson, Bruni, Richard e Berntsson, ma purtroppo siamo finiti a pari punti con Swinton e Richard e il tie-break ci a fatto scivolare al quinto posto, lasciandoci fuori dalle semifinali. Ad ogni modo sono contento del lavoro svolto dal team, che tenuto duro e ha dato il massimo anche nel momento di massima pressione."br / br / Nella giornata di ieri, oltre alle finali si è disputata una regata di flotta tra gli equipaggi rimasti fuori dalle finali, che è stata vinta da Phil Robertson seguito da Mathieu Richard al secondo posto e da Simone Ferrarese al terzo.br / br / Il team, portacolori del Circolo della Vela di Bari, alla Congressional Cup era composto da: Simone Ferrarese, Sandro Montefusco (randista) , Tommaso Chieffi (tattico), Stefano Rizzi (tailer), Ivan Peute (prodiere) e Pietro Mantovaninbsp; (pitman).br / br / a href="http://www.concup.com" title="http://www.concup.com"http://www.concup.com/abr / a href="http://www.lunarossachallenge.com" title="http://www.lunarossachallenge.com"http://www.lunarossachallenge.com/abr / a href="http://www.simoneferrarese.it" title="http://www.simoneferrarese.it"http://www.simoneferrarese.it/a

Commenti