Transtirrenica in corso
Transtirrenica in corso
La barca normale
è davanti a tutti
è davanti a tutti
!--paging_filter--strongAGGIORNAMENTI DAY 3 - strongPrimi arrivi della Riva per 2 e per Tutti (percorso ridotto). Tra i solitari della Roma per 1, primo a Lipari Phantomas (foto), l'Elan 410 di Carlo Potestà, davanti a tutti i favoriti Class 40!/strong Il report della festa al via da Riva di Traiano/strong!--break--br /
br /
br /
strongMERCOLEDI 9, I PRIMI ARRIVI DELLA RIVA PER 2 E PER TUTTI/strongbr /
A Riva di Traiano è cominciata la festa degli arrivi con la Riva per 2 e la Riva per Tutti. Alle 14:21:45 TanyTasky, First 45 di Guido Deleuse, è stata la prima barca a tagliare il traguardo al termine della regata “cadetta” Riva per Tutti. Un successo in tempo reale pienamente meritato per una barca e un equipaggio che si distinguono semprenbsp; in questa regata e anche nelle lunga Roma per Tutti, dove hanno anche conosciuto l’onore del podio. Qui alla Riva per Tutti hanno già vinto in reale lo scorso anno.br /
br /
Pochi minuti dopo, alle 14:39:56 ha tagliato il traguardo anche Giumat, Dufour 44 portato da Massimiliano Sansoni e Gianni Dini che si aggiudica così la Riva per 2 in tempo reale.br /
br /
Alle 16:33:05 è arrivato Ammuina, First 40.7 di Carlo Scoppola /Riva per Tutti) seguito da Argo, First 44.7 di Luciano Manfredi, alle 16:35:55 (Riva per 2) e alle 16:44:35 da Gordon, Elan 410 di Marco Ghione (Riva per Tutti). Per conoscere i vincitori in compensato bisognerà attendere l’arrivo di tutte le barche.br /
br /
strongMARTEDI 8 SERA - I PRIMI PASSAGGI A LIPARI/strongbr /
Roma, 8 aprile 2014 – Phantomas continua nella sua fuga senza conoscere battute di arresto e alle 18:00 ha passato per primo Lipari. Carlo Potestà sta tirando il collo al suo Elan 410 che, da parte sua, sta assecondando il suo cavaliere come un puledro di razza.br /
br /
Dietro di lui arrancano i Class 40, che non riescono a tenerne il passo. Un guizzo lo ha avuto Giancarlo Simeoli (Aeronautica Militare) che è riuscito a distanziare di qualche miglio (circa 4) Pierpaolo Ballerini con il suo Azuree. Seguono Patricia II di Mario Girelli a 2 miglia da Azuree e Matteo Miceli (Eco 40) a 1 miglio da Patricia II.br /
br /
Questa classifica “avulsa” per fotografare l’intasamento alle spalle del leader. Navigano tutti a vista e siamo ben lontani dall’avere una classifica delineata.br /
br /
Sentite poi cosa dice Giancarlo Simeoli. Nella sua dichiarazione raccolta stasera (i telefonini prendono vicino all’isola) ci da veramente il senso positivo di questa corsa.br /
“Mi sto avvicinando a Salina e con spirito positivo mi accingo ad entrare nel canale tra Lipari e Vulcano. Non ho mai fatto una regata così competitiva, qui non molla nessuno, tutti vogliono arrivare ma nel contempo anche quelli della Roma X 2 e Roma X Tuttinbsp; ci danno una mano parlando via radio e facendo la guardia sui pericoli mentre si dorme. Le vele della mia barca sono vecchie e non si arrotolano come negli altri 40, quindi devo tirarle su e giù, e di notte quando sono bagnate, sono davvero pesanti. Il vento va e viene e ogni 3/4 ore è necessario stare in coperta a lavorare con le vele”.br /
nbsp;br /
Intanto a Riva di Traiano è cominciata la festa degli arrivi con la Riva per 2 e la Riva per Tutti che si stanno concludendo. Alle 14:21:45 TanyTasky, First 45 di Guido Deleuse, è stata la prima barca a tagliare il traguardo al termine della regata “cadetta” Riva per Tutti. Un successo in tempo reale pienamente meritato per una barca e un equipaggio che si distinguono semprenbsp; in questa regata e anche nelle lunga Roma per Tutti, dove hanno anche conosciuto l’onore del podio. Qui alla Riva per Tutti hanno già vinto in reale lo scorso anno. Pochi minuti dopo, alle 14:39:56 ha tagliato il traguardo anche Giumat, Dufour 44 portato da Massimiliano Sansoni e Gianni Dini che si aggiudica così la Riva per 2 in tempo reale.br /
br /
Alle 16:33:05 è arrivato Ammuina, First 40.7 di Carlo Scoppola (Riva per Tutti) seguito da Argo, First 44.7 di Luciano Manfredi, alle 16:35:55 (Riva per 2) e alle 16:44:35 da Gordon, Elan 410 di Marco Ghione (Riva per Tutti). Per conoscere i vincitori in compensato bisognerà attendere l’arrivo di tutte le barche.br /
br /
br /
strongMARTEDI 8 GLI AGGIORNAMENTI DOPO LA SECONDA NOTTEbr /
Roma per Tutti: Cippa Lippa 8 passa Lipari con un vantaggio di 2h 5’ sugli svizzeri di Kuka Lightbr /
Tra i solitari della Roma per 1 continua lo show di Phantomas, l'Elan 410 di Carlo Potestà, che è davanti a tutti i favoriti Class 40!/strongbr /
br /
Roma, 8 aprile 2014 - Le novità della notte sono due: il tracking ha ripreso a funzionare e Cippa Lippa 8, alle 3:13, ha passato Lipari mettendo due ore e 5 minuti tra la sua poppa e la prua di Kuka Light.br /
br /
Ci sarebbe una terza novità, quella che Phantomas (ELAN 410) la sta facendo in barba a tutti i Class 40 presenti e si sta involando solo soletto (ancor di più perché è in solitario) verso un passaggio che conta, quello di Lipari.br /
br /
Transitare lì in testa è qualcosa che conta. La corsa sarà ancora lunga da quel punto in poi, ma nella tua testa scatta già il pensiero che sei stato il migliore fino al quel momento. In solitario cambiano i termini del gioco. A bordo puoi contare solo su una persona: te stesso. Ma ci puoi contare al 100%. E se sei motivato anche al 120%!br /
br /
Carlo è un velista “abbastanza anziano”, come si definisce lui stesso, nato a 50 metri dalle bianche spiagge “caraibiche” (che il Dio dell’ambiente li perdoni se non li ha già fulminati) di Rosignano Solvay. Nonostante il mare sia sempre stato il suo mondo (immersioni e windsurf) ha iniziato a regatare tardi, ma ha iniziato bene.nbsp; Lo scorso anno, tanto per non andare lontani nel tempo e nellonbsp; spazio, ha vinto la Roma per 2 nella sua classe.br /
br /
Nella finzione Phantomas, il personaggio creato da Marcel Allain e Pierre Souvestre (Fantomas), è un criminale dotato di diabolica intelligenza intento ad organizzare complessi intrighi delittuosi. Ma ha un nemico giurato: l’Ispettore Juve che lo insegue sempre. Ovviamente senza prenderlo mai.br /
br /
Al momento questa sembra essere la situazione degli inseguitori: proprio quella dell’ispettore Juve. C’è, infatti, una muta di Class 40 abbaianti che lo insegue, guidata questa mattina da Aeronautica Militare di Giancarlo Simeoli a 22 miglia, con Matteo Miceli (ECO 40) a 25 miglia, Mario Girelli (Patricia II) a 26 miglia. Tra loro, piccolo e velenoso come un serpente Corallo, c’è (al terzo posto assoluto) l’Azuree 33 di Pierpaolo Ballerini che morde la coda di Simeoli ad un solo miglio dal più potente Class 40.br /
br /
Dietro in molti hanno preso una bolla senza vento (per fortuna non siamo nel Pot au Noir e mancano i temporali) e staranno tirando moccoli a Eolo, a partire da Brinati, Campagnolo e Fiordiponti che sembrano i più penalizzati 0.6 – 0.8 nodi) . Ma anche Frattaruolo e Santececca non scherzano (1.7 nodi). A nuoto farebbero prima.br /
br /
br /
a href="http://www.saily.it/webtv/video.php#572/6834"strongSULLA TV DI SAILY 3 VIDEO CON LA TELECRONACA DELLA PARTENZA E DELLE PRIME MIGLIA/strong/abr /
br /
br /
strong6 APRILE LA CRONACA DELLA PARTENZA/strongbr /
emRoma, 6 aprile 2014 /em- Che atmosfera! La gente che si affollava in banchina, la folla che applaudiva dall’antemurale. Era vietato, ma neanche la sicurezza è riuscita a fermarli. Su le bandiere, giù le bandiere. Fiato alle trombe. Si parte! Uno spettacolo, neanche si trattasse di una regata a bastone. Ma la voglia di far bene è tanta e tante sono le barche estremamente competitive che si sfidano in questa corsa Transtirrenica. Ma la festa durava già da due giorni, in porto e a terra. Questa mattina la banchina Charlie era così affollata che quasi non si poteva passare. Parenti, amici, curiosi, passanti, ospiti, fotografi, televisioni, sponsor.br /
br /
Un’umanità varia con un denominatore comune: la contentezza. Nella notte Sergio Frattaruolo ci aveva detto che sembrava di essere a La Rochelle. “Qui c’è lo spirito dei Mini. E’ incredibile. Non pensavo si potesse provare un’emozione simile in Italia. Eccoli qui i solitari italiani! Molti non li conoscevo, ma ho trovato almeno 14 nuovi amici.”nbsp;Abbiamo verificato che è vero. nbsp;Anche a terra. nbsp;br /
br /
La kermesse inizia alle 10:00, con le barche dei solitari che vengono trainate fuori. Sono le uniche piombate. Non per sfiducia, ma perché è una grande corsa e non ci devono essere dubbi. Il primo a staccare dal molo è Oscar Campagnolo. Ci saluta con una GoPro legata con una fascia sulla fronte, come un samurai. E’ deciso a filmare tutta la sua avventura. Farà bene, perché alla fine ci attende anche il Festival Internazionale del Corto per presentare la Roma per 1.br /
br /
Escono tutti. Rientra Shirlaf. Lo Swan 65 con a bordo Paolo Cian ha un problema alla carena. Lo risolve e riesce. Le barche danzano fuori il porto con un vento che è girato a Scirocco per poi girare a Ostro. Addio partenza sotto spi. Ma non se ne sente la mancanza. Allo start in tanti aggrediscono la linea. Si rischia qualche collisione ma va tutto bene.TWT UComm (xdue) parte dietro ma sfila tutti sotto terra. Alla boa di disimpegno sarà terzo.nbsp; Davanti a lui il Cookson 50 Cippa Lippa 8(x Tutti) , seguito da Kuka Light (x Tutti), Shirlaf 8x Tutti),BlackBull (x Tutti).br /
br /
Tra i solitari davanti c’è il Pogo 40 diMario Girelli (Patricia II), seguito dall’Eco 40 di Matteo Miceli e dal J111 di Marzio Dotti. Ma la corsa è lunga. “Non mi funziona l’autopilota – ci dice al telefono Matteo – non c’è niente da fare. Dovrò fermarmi per dormire se non riesco a farlo ripartire”.br /
br /
Nella Roma per 2 i mostri di TWT UComm sono davanti, ma dietro di loro tiene bene il tedesco Tante Anni e al terzo posto i croati di Way Point. I class 40 dettano legge!br /
br /
Nella Roma per Tutti chi ha messo il turbo è Kuka Light,ma Cippa Lippa regge bene il confronto. Sta arrivando anche il Multi 50 che tra un po’ saluterà la compagnia e volerà via come è giusto.nbsp;br /
br /
a href="http://www.sgstracking.com/live/romapertutti2014.php"strongSEGUI QUI IL TRACKING DELLA REGATA/strong/a
Commenti