News | Regata > Vela Olimpica

03/04/2014 - 10:44

Vela Olimpica, Coppa del Mondo alle Baleari

Palma, Day 3
Appesi alle azzurre

!--paging_filter--strongTerzo giorno, vento medio-forte ma irregolare, 4 classi senza regate e programma in ritardo. Il bilancio azzurro galleggia grazie alle ragazze: Flavia Tartaglini (RSX) quarta, Giulia Conti e Francesca Clapcich (FX) seste, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (Nacra 17) ottavi, come Laura Linares (RSX/strong) strong- GUARDA 2 VIDEO!/strong!--break--br / nbsp;br / strongdi Fabio Colivicchi/strongbr / br / Se sei un atleta della vela olimpica e ai primi di aprile sei nel cuore del Mediterraneo, in un’isola ricca di storia e monumenti, e non vedi l’ora di scendere in mare e veleggiare in regata, la giornata di ieri è stressante come una riunione di condominio. Prima il cielo grigio, poi la pioggerellina che va e viene, quindi il vento, ci si mette anche lui, vado-vengo-giro un po’. Forte, da sud, ballerino. Comitati di regata alla rincorsa dei salti, e alla fine la giornata scappa via alla meni peggio: solo 6 classi riescono a regatare, Laser (Std e Radial) e windsurf RSX (M-W) restano a secco e soprattutto le laseriste adesso sono in forte ritardo, solo 4 manche in 3 giorni.br / br / strong VIDEO HIGHLIGHTS DAY 3/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/sE4aQwsGUio" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / nbsp;br / Come è andata nelle classi che hanno corso qualche prova? Condizioni difficili, come si può immaginare, bordi da terno al lotto, ma questo passava il convento e alla fine – guarda un po’ – sono sempre i migliori quelli che stanno davanti in classifica. A metà Palma è tempo di mezzo bilancio azzurro: ci tengono a galla le ragazze della nostra vela, come spesso accade. Sono tornate CC, Giulia Conti e Francesca Clapcich, seste (con un 7-4, ancora un po’ frenate rispetto a ciò che possono dare, ma siamo pur sempre all’inizio di stagione, meglio non essere al top adesso, no?) e a pochi punti dalla zona podio. In testa sempre baby Grael, poi Danimarca e Gran Bretagna.br / nbsp;br / Poi c’è il nostro windsurf femminile, che resta una certezza granitica: Flavia Tartaglini è quarta a -4 dal podio (formato dalla cinese Cheng, dalla francese Picon e dalla doppia medaglia olimpica inglese Shaw), e Laura Linares è lì vicina, ottava, a 10 punti.br / nbsp;br / E poi c’è il Nacra 17, il cat misto, altra nicchia dove la vela azzurra si è ritagliata uno spazio d’elite. Sono tornati nella top ten Silvia Sicouri e il suo timoniere Vittorio Bissaro, ottavi, in una classifica dove i primi tre, a nominarli, ci si deve alzare in piedi: Besson, Cammas, Bundock!br / nbsp;br / Qui sotto leggerete i dettagli classe per classe. Nelle gallery e nella TV di Saily trovate foto e video per seguire, capire e stare sempre più vicini ai nostri azzurri della vela olimpica.br / nbsp;br / strongFinn (40 equipaggi in Gold, 7 prove disputate)/strongbr / In testa alla classifica il francese Le Breton viene scalzato dall’inglese Scott, mentre i quattro italiani in Gold si mantengono più o meno nelle stesse posizioni di ieri: Giorgio Poggi è 18° (6-12-18-8-17-27-12), Filippo Baldassari 21° (27-8-13-15-3-18-24), Michele Paoletti 23° ed Enrico Voltolini 36°. Gli altri italiani: 58 Bevilacqua, 67 Ferrarese, 77 Vongher, 78 Savio, nbsp;84 Cattaneo, 91 Cirillo. Quest’ultimo, ieri intervistato per il sito ufficiale della regata, è già una star internazionale per il suo supporto, da armatore e imprenditore, a un nugolo di giovani velisti. E sta mantenendo il suo obiettivo in regata: non arrivare ultimo. Bravo Lanfranco.br / nbsp;br / strong470 uomini (39 equipaggi in Gold, 7 prove disputate)/strongbr / Gli olimpionici australiani Belcher e Ryan prendono il comando, seguiti dai croati Fantela e Marencic, i migliori se la squagliano, mentre gli italiani non riescono a guadagnare posizioni, anzi: Emanuele ed Enzio Savoini scendono al 27° posto (29-12-7-16-3-25-35), Giulio Desiderato e Andrea Trani sono al 30° e Francesco Rebaudi e Matteo Ramian al 36°. La maggior parte degli italiani è in Silver, dove se la cavano solo Simon Kosuta e Jas Farneti, 42 (terzi della classifica di consolazione), poi seguono 49 Falcetelli e Bernard, 52 Bertola e Berta, 57 Ferrari e Calabro, 66 Capurro e Puppo, 69 Pilati e Rubagotti, 73 Tudisco e Provinciali, 78 Trasimeni e Izzo.br / nbsp;br / strong470 donne (47 equipaggi, 6 prove disputate)/strongbr / Le Azzurre Francesca Komatar e Sveva Carraro risalgono al 21° posto (14-2-37-37-17-32), mentre Elena Berta e Giulia Paolillo sono non lontanissime al 26° (DSQ-15-21-6-UFD-24) e Roberta Caputo e Alice Sinno al 32°. Al comando sempre le francesi Lecointre-Defrance, seguite da inglesi e dalle olimpioniche kiwi. Anche qui, i migliori sono in fuga…br / nbsp;br / strong49er (25 equipaggi in Gold, 9 prove disputate)/strongbr / Tre intense e spettacolari regate per la Gold fleet dei 49er, la deriva acrobatica. Il trio al comando sembra preso dalla ranking mondiale: Nuova Zelanda, Gran Bretagna e ancora Gran Bretagna (gli inglesi hanno 49er a sfare…), poi subito al quarto i giovani spagnoli che sono la sorpresa di questo inizio d’anno. Gli Azzurri si alternano i bioritmi e si scambiano posizioni giorno per giorno, restando nel limbo tra il 15 e il 20… Buona giornata per Ruggero Tita e Giacomo Cavalli, che risalgono al 17° posto (9-25-17-2-21-14-11-7-10), mentre i cugini Luca e Roberto Dubbini si mantengono al 22° posto (11-23-20-20-1-5-18-12-8) e Andrea e Alessandro Savio al 24° (12-5-19-34-12-12-14-24-22-13).br / nbsp;br / strong49er FX (25 equipaggi in Gold, 7 prove disputate)/strongbr / In regata come in una lavatrice, col vento di oggi, ondine ripide e nervose, non a caso le nostre Giulia e Francesca si mettono pure il casco. CC comunque, una virata di qua e una strambata di là, sgomitando e sbuffando, sono uscite dall’anonima metà classifica che le teneva intruppate, e sono adesso nella top ten, buone seste. Un settimo e un quarto che le riporta su nella classifica generale (5-11-12-3-5-7-4), a non grande distanza dal podio, che è sempre casa loro, giova ricordarlo. Grande giornata per le brasiliane Grael-Kunze, che consolidano la prima posizione con un 1-2 di giornata. La Silver non ha regatato.br / nbsp;br / strongNacra 17 (36 equipaggi in Gold, 8 prove disputate)/strongbr / Regate con tante capriole sul campo dei cat. Anche sul Nacra, come detto, grandi nomi al comando. Ma in questa clase, di riffa o di raffa, gli azzurri mettono sempre qualcuno nelle zone alte della classifica. Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri sono ottavi nonostante non brillantissimi (9-9-7-1-6-4-18-12), mentrenbsp; Federica Salvà e Francesco Bianchi sembrano aver sbiadito l’estro dell’avvio e sono al 14° posto (2-11-1-17-1-28-26-17) che li obbliga a sudarsi la Medal Race conquistata a Miami. Su di loro pesa anche il brutto incidente capitato al prodiere Francesco Bianchi, che ha subito una forte botta al ginocchio in un’improvvisa ingavonata. Una volta rientrato a terra, Bianchi è stato subito sottoposto a esami medici dei quali si attende l’esito.br / Scarrocciano in giù anche Gabrio Zandonà e Giulia Zappacosta, al 21° e Francesco Porro e Caterina Marianna Banti al 32°.br / nbsp;br / strongVIDEO NACRA 17: SCUFFIE. SALTI E INGAVONATE/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/YUufgRqu-QA" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / nbsp;br / a href="http://www.trofeoprincesasofia.org" title="www.trofeoprincesasofia.org"www.trofeoprincesasofia.org/abr / nbsp;br /

Commenti