News | Regata > Vela Olimpica

02/04/2014 - 00:42

Vela Olimpica, Coppa del Mondo alle Baleari

Palma, day 2
38 azzurri in Finale

!--paging_filter--strongLa brezza ritarda, barche in acqua solo nel pomeriggio e 2 prove per classe. A fine qualifiche, sono 38 i velisti azzurri di 26 scafi promossi alla flotta Gold (pur se tra alti e bassi). Adesso si apre la caccia alle Medal Race. VIDEO: intervista a Martina Grael (la manda papà Torben): vi piace il suo stile in copertina?/strong!--break--br / br / nbsp;br / Solo dopo pranzo a Palma è il momento dei velisti che sognano le Olimpiadi. La brezza tra i 10 e i 12 nodi (120-130° la direzione) si distende e consente due prove per classe, alcune tre, e chiude i due giorni di qualifica. Da mercoledi le flotte di 8 classi olimpiche su 10 (fanno eccezione i 470 e i windsurf RSX femminili, che contano meno di 50 scafi), saranno divise in Gold, Silver, e per i Laser Standard anche Bronze. Solo la prima flotta, i migliori, continuano a lottare per i primi posti e la top-10 che vale le Medal Race di sabato.br / nbsp;br / La giornata della Squadra Nazionale allestita dal Direttore Tecnico Michele Marchesini si chiude tra luci e ombre, ma con un bilancio numericamente positivo: 26 barche e 38 velisti sono promossi in Gold, tra i migliori di ogni classe. Per una squadra mediamente molto giovane e di esperienza internazionale decisamemte ridotta, si può parlare di buon segnale. Anche se appaiono ancora pochi, tra i nostri, quelli in grado di competere per i quartieri altissimi.br / br / Conferme arrivano dal Nacra 17, il cat misto che ha già dato buoni responsi in passato, e si rivede un ispirato Gio Coccoluto nel Laser. Tutto sommato è notevole la promozione in Gold del baby Mattia Camboni, all’esordio in Coppa del Mondo e già una spanna sopra gli avversari italiani. In compenso si rivedono sui loro livelli CC, Conti e Clapcich. Ci sono altri tre giorni e ancora tanto da capire. Certo, in tutte le classi i superbig sono al comando (fa eccezione la sorpresissima spagnola nell’acrobatico 49er, con Diego Botin e Pablo Turraldo al primo posto) o nei dintorni. E nel 49er FX brilla la classe di Martina Grael, figlia d'arte di papà Torben (nella nostra copertina)br / nbsp;br / strongFinn (92 equipaggi, 5 prove disputate) – 4 azzurri promossi in Gold/strongbr / Giornata impegnativa per i Finn, che portano a termine ben tre prove: nella classifica generale provvisoria, dominata dal francese Thomas Le Breton, Filippo Baldassari è 18° (27-8-13-15-3), appena davanti a Michele Paoletti 19° (23-17-5-10-7), e Giorgio Poggi 23° quindi Enrico Voltolini 34°, tutti in Gold fleet a partire da domani.br / nbsp;br / strong470 uomini (78 equipaggi, 5 prove disputate) – 3 equipaggi azzurri promossi in Gold/strongbr / Emanuele ed Enzio Savoini salgono fino alla 17 popsizione (29-12-7-16-3), mentre anche Giulio Desiderato-Andrea Trani guadagnano posizioni e sono 28. In Gold anche Francesco Rebaudi-Matteo Ramian, 36, mentre al comando sono i finlandesi Lindgren.br / nbsp;br / strong470 donne (47 equipaggi, 4 prove disputate)/strongbr / Giornata da dimenticare purtroppo per le azzurre Francesca Komatar-Sveva Carraro, che scivolano al 23° posto (14-2-39-38) superate anche da Elena Berta e Giulia Paolillo, che grazie a un sesto nell’ultima prova risalgono fino al 18° posto (DSQ-15-23-6) nella classifica che ha nelle francesi Lecointre-Defrance le leader. nbsp;br / nbsp;br / strong49er (79 equipaggi, 6 prove disputate) – 4 azzurri promossi in Gold/strongbr / Classifica corta e regate molto intense per i 49er, con gli azzurri Dubbini-Dubbini che si aggiudicano una prova e salgono fino al 22° posto (11-23-20-20-1-5 i parziali). Questi i risultati degli altri azzurri: Andrea e Alessandro Savio sono al 24°, Ruggero Tita-Giacomo Cavalli 25, Stefano Cherin-Andrea Tesei 39 e Jacopo Plazzi-Umberto Molineris 41.br / nbsp;br / strong49er FX (50 equipaggi, 5 prove disputate) – 1 equipaggio azzurro in Gold/strongbr / Giornata positiva per l’equipaggio Azzurro formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich, che grazie alle due prove disputate oggi (3-5) salgono al 12° posto e sono comodamente in Gold fleet (5-11-12-3-5 i parziali), mentre le giovani Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi passano invece in Silver. In testa alla classifica le brasiliane Grael-Kunze.br / nbsp;br / strongLaser Standard (144 equipaggi, 5 prove disputate) – 6 azzurri promossi in Gold/strongbr / L’Azzurro Giovanni Coccoluto continua nel suo momento positivo ed è settimo (2-3-13-4-10, e in Gold fleet entrano anche Marco Benini (18), Francesco Marrai (19), Enrico Strazzera (21), Marco Gallo (23) e Alessio Spadoni (23). Al comando della classifica, non a caso, il fenomenale brasiliano Robert Scheidt.br / nbsp;br / strongLaser Radial (96 equipaggi, 4 prove disputate) – 3 azzurre promosse in Gold/strongbr / Le giovani Azzurre Joyce Floridia e Claretta Tempesti continuano a brillare e sono rispettivamente al 14° (21-5-7-10) e al 17° posto (8-5-17-12) in classifica generale, seconda e quarta tra le Youth. In Gold anche Laura Cosentino, attualmente al 22° posto, mentre l’olandese Brouwmeester è saldamente al comando.br / nbsp;br / strongRS:X uomini (72 equipaggi, 5 prove disputate) – 1 azzurro promosso in Gold/strongbr / Grazie a una giornata quasi perfetta, il francese Le Coq balza al comando della classifica delle tavole a vela uomini. Il giovane Mattia Camboni chiude questa prima fase delle regate al 23° posto (13-12-9-10-28), terzo youth, ed entra in Gold fleet.br / nbsp;br / strongRS:X donne (56 equipaggi, 4 prove disputate)/strongbr / Due le prove disputate oggi anche per le ragazze delle tavole a vela, con l’Azzurra Flavia Tartaglini che in classifica generale è ottava (7-2-14-12), mentre Laura Linares, oggi ottima seconda in una delle due prove, è undicesima (13-16-13-2) e Veronica Fanciulli è 23ma nella graduatoria guidata dalla cinese Chen.br / nbsp;br / strongNacra 17 (73 equipaggi, 5 prove disputate) – 4 equipaggi azzurri promossi in Gold/strongbr / Molto bene gli equipaggi Azzurri, a partire da Federica Salvà e Francesco Bianchi e Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, entrambi con una vittoria di giornata all’attivo. Nella classifica generale che vede in testa i francesi Cammas-De Turckheim, Salvà-Bianchi sono quarti (2-11-1-17-1), Bissaro-Sicouri ottavi (9-9-7-1-6) e Zandonà-Zappacosta decimi (8-2-5-13-16). Entrano in Gold fleet anche Porro-Banti (26).br / nbsp;br / Con le nuove flotte divise in Gold e Silver (per i Laser anche Bronze) le regate proseguono con le fasi finali fino a venerdi. In palio (per chi dimostra di poterselo permettere) ci sono i primi 10 posti di ciascuna classe, che danno diritto a disputare il rush finale di sabato, le Medal Stage (dovrebbero essere previste due Medal Race a punteggio doppio, anche se la dinamica non è ancora stata del tutto chiarita).br / nbsp;br / a href="http://www.trofeoprincesasofia.org/en/default/laregata/vertodoslosresult..."strongCLASSIFICHE COMPLETE QUI (CON I PIAZZAMENTI DEGLI ALTRI ITALIANI)/strong/abr / br / strongVIDEO INTERVISTA CON MARTINA GRAEL/strongbr / br / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/DTg17X-7kwQ" frameborder="0" height="372" width="620"/iframe

Commenti