News | Regata > Vela Olimpica
31/03/2014 - 22:20
Vela olimpica, ISAF World Cup
Vela olimpica, ISAF World Cup
Palma col sole,
il giorno di Chicca
il giorno di Chicca
!--paging_filter--strongLa squadra italiana manda in orbita il Nacra di Federica Salvà e Francesco Bianchi (2). Buone notizie da Komatar-Carraro (3), Tartaglini (6), Cherin-Tesei (6), Zandonà-Zappacosta (7) e Coccoluto (9). I super big non sempre in evidenza. Sarà lunga. Sabato Medal Stage (2 finali) per i top-10/strong!--break--br /
br /
nbsp;br /
strongdi Fabio Colivicchi/strongbr /
br /
Iniziare con il sole e una gentile brezza termica fa bene a tutti, e il circo della vela olimpica si è rinvigorito del meteo a Palma di Maiorca per il super-esordio della stagione. Una Coppa del Mondo monstre: 1130 atleti è il record finale di iscritti, da 55 paesi. 9 campioni del mondo in carica su 10 classi, 9 leader delle ranking mondiali, svariate medaglie olimpiche, figli d’arte e volti emergenti. La vela olimpica è tanta.br /
nbsp;br /
Messa per qualche giorno da parte la brutta notizia dell’infortunio a Peppe Angilella, la squadra azzurra si è gettata nella mischia, con il DT Michele Marchesini che cerca subito di capire con quale spirito i nostri equipaggi affrontano questa prova. I risultati della prima giornata offrono diversi spunti. I principali riguardano: il boom del Nacra 17 di Chicca Salvà e Francesco Bianchi (secondi dopo un sontuoso 2-11-1 di giornata), e nella stessa classe fa impressione il 7° posto di Gabrio Zandonà e Giulia Zappacosta (8-2-5).br /
nbsp;br /
Notevoli nel 470 W Francesca Komatar e Sveva Carraro, terze dopo due prove (14-2), sempre positiva Flavia Tartaglini nel windsurf RSX W (quinta con 7-3), squillante sorpresa dai giovani Stefano Cherin e Andrea Tesei nel 49er (sesti con 2-8), e consistente anche Gio Coccoluto nel Laser (nono con 2-3-13).br /
nbsp;br /
Le note meno liete della prima giornata arrivano dalle fuoriclasse Giulia Conti e Francesca Clapcich, partenza al rallentatore, dai 470 maschili, dai finnisti. Ma Palma è lunga. Ci sono previsioni variabili e ci saranno giiorni di bonaccia e di vento, prima di arrivare al finale di sabato con le Medal Stage (due medal race doppie per i primi 10 delle classifiche).br /
nbsp;br /
Vediamo il dettaglio delle singole classi.br /
nbsp;br /
strongFinn (92 equipaggi, 2 prove disputate)/strongbr /
Il migliore dei quattro finnisti della Nazionale è Giorgio Poggi, 20° (6-12 i parziali), mentre Filippo Baldassarri è 24° (27-8), Michele Paoletti 46° e il giovane Riccardo Bevilacqua 63°, in una classifica che ha nel francese Thomas Le Breton il leader, seguito dal croato Gaspic e dall’inglese Mills. Gli altri italiani: 30° Simone Ferrarese, 40° Enrico Voltolini, 71° Matteo Savio, 81° Alessandro Cattaneo, 85° Alessandro Vongher, 91° Lanfranco Cirillo.br /
nbsp;br /
strong470 uomini (78 equipaggi, 3 prove disputate)/strongbr /
Partenza difficile per gli equipaggi Azzurri, in una giornata in cui spicca il 23° posto di Emanuele ed Enzio Savoini (30-12-8): Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti occupano il 33° posto (18-28-10) e Francesco Falcetelli-Matteo Bernard il 42°. Al comando della classifica gli argentini Calabrese-De La Fuente, seguiti dai francesi Bouvet-Mion e dagli svedesi Dahlberg-Bergstrom.br /
Gli altri italiani in gara: Giulio Desiderato e Andre Trani sono 30° (24-3-22), Francesco Rebaudi e Matteo Ramian 32° (13-14-22), Francesco Falcetelli e Matteo Bernard 41° (21-10-28), Giacomo Ferrari e Giulio Calabro 47° (32-33-4), Matteo Capurro e Matteo Puppo 53° (UFD-17-23), Matteo Pilati e Francesco Rubagotti 66°, Niccolo Bertola e Max Berta 72°, Tommaso Tudisco e Giacomo Provinciali 73°, Giorgio Trasimeni e Jacopo Izzo 78°.br /
nbsp;br /
strong470 donne (47 equipaggi, 2 prove disputate)/strongbr /
Ottimo inizio per le Azzurre Francesca Komatar e Sveva Carraro, terze in classifica dietro le ucraine Kyselova-Krasko e le francesi Lecointre-Defrance, grazie a un secondo ottenuto nella seconda prova del giorno (14° nella prima). Per quanto riguarda le altre italiane, Elena Berta e Giulia Paolillo sono 21° (27-15) e Roberta Caputo e Alice Sinno 34°.br /
nbsp;br /
strong49er (79 equipaggi, 2 prove disputate)/strongbr /
Partenza sprint per gli Azzurri Stefano Cherin e Andrea Tesei, sesti dopo due prove con gli ottimi parziali 2-8. Bene anche l’altro equipaggio azzurro formato da Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, noni con un terzo nella seconda prova (30 nella prima), mentre Ruggero Tita-Giacomo Cavalli sono al 27° posto e Luca e Roberto Dubbini al 33°. Grande exploit anche per Andrea e Alessandro Savio, 14° (12-5). In testa gli spagnoli Botin-Turrado, a seguire i kiwi Burling-Tuke e i francesi Frei-Rocherieux. 71° Uberto Crivelli Visconti e Brando Baccheschi Berti.br /
nbsp;br /
strong49er FX (50 equipaggi)/strongbr /
Partenza lenta per l’equipaggio Azzurro Giulia Conti e Francesca Clapcich, con i parziali 4-12-11 che le lasciano al 17°, mentre Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi sono 35° nella classifica che vede le tedesche Wedemeyer in testa davanti alle brasiliane Grael-Kunze e alle francesi Steyaert-Bossard.br /
nbsp;br /
strongLaser Standard (144 equipaggi, 3 prove disputate)/strongbr /
Subito in evidenza il Nazionale Giovanni Coccoluto, nono con i parziali 2-3-13, nella graduatoria che vede al comando l’australiano Brunning, seguito dal connazionale O’Connell e dall’inglese Hanson. Molto buono l’inizio del giovane Marco Benini, 16° con i parziali 8-7-3, e di Alessio Spadoni, 19° (3-10-19). Altri italiani: 23° Francesco Marrai (6-9-8), 25° Enrico Strazzera (19-7-8), 42° Marco Gallo (9-15-23), 90° Michele Benamati, 107 Rocco Cislaghi, 124 Giovanni Gallego, 144 Marco Traversa.br /
nbsp;br /
strongLaser Radial (96 equipaggi, 2 prove disputate)/strongbr /
Alti e bassi per le tre Azzurre della Nazionale: 15 Joyce Floridia (21-5-7), 17 la baby Claretta Tempesti (8-5-17), 21 Laura Cosentino (9-9-23) e 62 Silvia Zennaro. Leader dopo le prime due regate la super olimpionica olandese Marit Brouwmeester.br /
nbsp;br /
strongRS:X uomini (72 equipaggi, 3 prove disputate)/strongbr /
Giornata difficile anche per i ragazzi delle tavole a vela, alle prese con condizioni di vento leggero con i cinesi Liu e Shi, primo e terzo, e il rappresentante di Honk Kong Leiung, secondo. Migliore degli Azzurri è Mattia Camboni, 25° (13-12-9), seguito da Federico Esposito (29°), Daniele Benedetti (46°), Fabian Heidegger (47°) e Marco Antonio Baglione (51°).br /
nbsp;br /
strongRS:X donne (56 equipaggi, 2 prove disputate)/strongbr /
Tra le ragazze del windsurf, l’azzurra Flavia Tartaglini subito in evidenza al 6° posto nella graduatoria comandata dalla cinese Chen. Poi 15 Laura Linares (13-17-13) e 27 Veronica Fanciulli (33-14-36).br /
nbsp;br /
strongNacra 17 (73 equipaggi, 3 prove disputate)/strongbr /
Ottime notizie anche dai catamarani Nacra 17, con gli Azzurri Federica Salvà e Francesco Bianchi splendidi secondi, subito a ridosso dei leader francesi Ca Franckmmas e Sophie De Turckheim, grazie a un secondo, un 11 e una vittoria nella terza prova. Molto bene anche Gabrio Zandonà e Giulia Zappacosta, settimi (8-2-5), mentre i vincitori di Miami Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri sono al 19° (9-9-7). Gli altri italiani: 24 Francesco Porro e Caterina Marianna Banti (4-18-15), 38 David Bondì e Cristina Celli (16-30-17), 51 Vincenzo Sorrentino e Giorgia Catarci (30-22-20), 53 Lorenzo Bressani e Giovanna Micol (32-21-24), 56 Francesco Sabatini e Marcella Mamusa (24-25-27), 58 Ferdinando Trambaiolo e Carlotta Gianni (22-32-28), 70 Matteo Ferraglia e Germana Tognella (34-31-UFD).br /
nbsp;br /
Le regate dell’ISAF Sailing World Cup di Palma di Maiorca si concluderanno sabato, giornata finale dedicata alle Medal Stage (doppia Medal Race per i primi 10 in tutte le classi). Nei prossimi giorni classifiche, commenti, foto e video su Palma e gli azzurri.br /
nbsp;br /
QUI I RISULTATI COMPLETIbr /
a href="http://www.trofeoprincesasofia.org/en/default/laregata/vertodoslosresult..." title="http://www.trofeoprincesasofia.org/en/default/laregata/vertodoslosresult..."http://www.trofeoprincesasofia.org/en/default/laregata/vertodoslosresult... /
nbsp;br /
nbsp;br /
Commenti