News | Regata > Vela Oceanica
18/11/2013 - 13:38
Italiani sempre in evidenza
Italiani sempre in evidenza
Transat Jacques Vabre
Primi arrivi in Brasile
Primi arrivi in Brasile
!--paging_filter--strongScalo tecnico come previsto per Fantastica (Pietro D'Alì e Stefano Raspadori), che ripartono al volo. Bet1128 (Gaetano Mura e Sam Manuard) risalgono ancora (12) e si avvicinano alla flotta di testa. LEGGI IL DIARIO DI BORDO DI GAETANO MURA - I due MOD70 attesi all'arrivo in giornata/strong!--break--br /
br /
br /
strongLA SOSTA DI FANTASTICA/strongbr /
Una sosta a Tenerife nelle Canarie, dalle 20,30 alle 23 e 50 di ieri sabato 16 novembre, ha consentito al Class 40 Fantastica con Stefano Raspadori e Pietro D’Alì a bordo di effettuare i necessari interventi di sostituzione di quattro stecche della randa, irrimediabilmente danneggiate tre giorni fa a causa di un’avaria al timone automatico nel corso di una notte caratterizzata da proibitive condizioni meteo.br /
br /
Ad attendere Fantastica sul molo del Marina di San Miguel nel sud di Tenerife (Isole Canarie) c'era uno 'shore team' di cinque persone organizzato e coordinato dall’Italia da Lanfranco Cirillo, armatore e team manager del Fantastica Sailing Team. Sul posto l’organizzazione tecnica delle attività è stata gestita da Mafio De Luca di OneSails International supportato dalla locale veleria di Jose Fenandez. Con loro anche Enrico Turrini, Fedrico Orioli, titolare del cantiere che ha costruito Fantastica e Raffaele Fredella, il rigger del team. Mentre Raspadori e D’Alì avevano l’opportunità di ‘riprendere fiato’ e di riposare sia pur brevemente, la squadra di supporto effettuava le riparazioni necessarie e un check up completo dell'attrezzatura per consentire a barca ed equipaggio di riprendere il mare e la regata al 100%.br /
br /
A causa della sosta, Fantastica aveva inizialmente perso tre posizioni, ma già al rilevamento di questa mattina alle ore 9.30 Raspadori e D’Ali erano risaliti di una posizione diminuendo, tra l’altro, il distacco dal gruppo di testa.br /
br /
strongDAL DIARIO DI BORDO DI GAETANO MURA/strongbr /
Sempre in recupero, dopo la sosta tecnica a Cascais in Portogallo, anche BET1128 di Gaetano Mura ora al 12°posto, con media giornaliera tra le più alte della flotta. Dalla pagina facebook di Gaetano Mura riportiamo questa bella pagina del suo diario di bordo.br /
br /
emDiario dalla Cuccettabr /
domenica 17 novembre 2013 Serabr /
Come tutti i velisti sanno la nostra e per lo più una vita di bolina, nei trasferimenti, in vacanza..negli allenamenti poi....esci dal porto mezza giornata di bolina poi un ora di spi e sei a casa. Qualche sera fa mentre ero al timone in una di quelle serate bellissime con la luna che illumina le creste bianche di quelle sere che mia mamma Silvana che è un’ artista dipingerebbe subito, perchè sono quei momenti che ti fottono e ti fanno fare ancora progetti poi altre mille stai pensando ma perché cazzo non sono nel mio letto a casa, bello, asciutto con mia moglie anziché Sam Manuard che ogni due ore mi rompe i coglioni bussando sulla coperta per ricordarmi che è ora di andare fuori a far la doccia fredda?br /
E giorni che navighiamo col vento e il mare in poppa e hai tutte le onde che vuoi a disposizione,questa discesa la provo più orzato quest’ altra la provo più poggiato questa la anticipo un po’ e cosi via non finiscono mai, una fabbrica. Poi velocità 16/18/20 ti levi tutti gli sfizi sei da solo perche il tuo compagno dorme e il momento e ancora più magico, assecondo bet1128 come piace a lei cercando di non forzare i timoni e facendogli tenere il naso più asciutto possibile e giù a tutta velocità .o mi piace guardarla come si muove agile,mi piace a prescindere e lei lo sa poi lo spazio intorno ..tutto tuo a disposizione mi è venuta voglia di fare un giro circolare una sorta di golosità, di libertà assoluta...voglio passare anche li sopra...il delirio dura poco. Siamo piloti di barche da corsa in regata..si torna alla realtà, ma il tempo è passato più rapido come sempre le cose belle. Sveglio Sam, la doccia tocca a lui/embr /
br /
strongMETEO E ARRIVI IN VISTA PER LA VABRE/strongbr /
Le attuali condizioni meteo favoriscono i concorrenti che hanno scelto la sinistra del percorso rispetto alla rotta diretta su Itajaì, area dove il vento si mantiene costante con direzione da Est Nord-Est e 20 nodi di intensità. Viceversa sulla destra del percorso il vento è calato ormai da alcune ore tra i 10 e i 12 nodi con una diretta conseguenza sulle medie orarie del gruppo di testa, sensibilmente diminuite di oltre un terzo. L’Equatore si avvicina per tutti e con esso le scelte strategiche più importanti e più difficili, quelle faranno la differenza con un possibile importante impatto sulla classifica generale, anche in considerazione del fatto che al traguardo finale mancano ancora oltre 3.000 miglia.br /
br /
Proprio all’ingresso della zona dell’Equatore in queste ore si stanno dando battaglia in una manciata di miglia gli IMOCA con Macif (Gabard – Desjoyeaux) in prima posizione seguito a sole 4,75 miglia da PBR (Riou – Le Cam) e da Maitre CoQ (Beyou – Pratt) a 12 miglia. Sempre al 9° posto Team Plastique di Alessandro Di Benedetto e Alberto Monaco.br /
br /
Nella categoria Multi 50 è stabile anche Rennes Métropole/St. Malò con a bordo Andrea Mura, che si trova in terza posizione a quasi 500 miglia di distanza dal leader, FenétréA Cardinal di Le Roux - Eliés.br /
br /
a href="http://www.transat-jacques-vabre.com/en" title="http://www.transat-jacques-vabre.com/en"http://www.transat-jacques-vabre.com/en/abr /
br /
a href="http://tracking.transat-jacques-vabre.com/en/"strongIL TRACKING DELLA JACQUES VABRE QUI/strong/abr /
br /
br /
Commenti