News | Regata > Altura

10/11/2013 - 20:08

Il lato sloveno della vela

Istra Challenge
a Duferco Energia

!--paging_filter--strongDuferco Energia conquista il trofeo in vetro di Murano, davanti a La Dolce Vita e al campione uscente Joe Fly. Premiazione nella Sala del Consiglio del comune di Pirano - 3 VIDEO INTERVISTE/strong!--break--br / br / br / Grande soddisfazione da parte di tutti i concorrenti per la seconda edizione di Istra Challenge, campionato di vela d’altura per imbarcazioni stazzate IRC: le nove prove previste dal bando di regata sono state tutte regolarmente svolte nell’arco dei due week end della manifestazione istriana. “Abbiamo avuto ogni condizione di vento – ha affermato l’olimpionico Lorenzo Bodini, timoniere di Duferco Energia – a dimostrazione della validità di questo evento e della location scelta dagli organizzatori. Qui venivamo da ragazzi ad allenarci con le derive nel periodo invernale, perché Pirano gode di un microclima particolare: in caso di bonaccia si genera sempre un po’ d’aria, mentre la configurazione orografica rende la baia ridossata dai venti forti e dall’onda”.br / br / Oggi si sono svolte le ultime due prove a bastone bolina-poppa, con vento da sud tra i 10 e 15 nodi e sole. Nella prima, Magia3 Illyteca ha messo a segno la quinta vittoria parziale consecutiva, seguita dal First 40.7 La Dolce Vita, protagonista di un magnifico campionato. Alla partenza della prova finale solo un punto e mezzo la distanziava dal leader Duferco Energia.br / br / La nona e ultima prova ha visto Duferco tirar fuori una grande grinta che gli è valsa la vittoria parziale e di campionato, con un gran recupero nel bordeggio sul campione uscente Joe Fly, giunto terzo. Al secondo posto parziale Magia3nbsp; che termina il suo grande recupero ai piedi del podio, aggiudicandosi la vittoria IRC tra le barche più piccole, seguita dall’Xp33 Marrakech Express, al suo debutto agonistico a Istra Challenge.br / br / Tra i volti noti della vela presenti a Istra Challenge, il mitico Dani de Grassi, piranese di nascita che ha iniziato su un Dinghy in queste acque e il gardesano Oscar Tonoli, al timone di Rocket 1 Itas: “Sono a Pirano per la prima volta e spero di ritornare perché l’evento merita davvero. La nostra barca è grande e fatica un po’ a pagarsi il compenso con regate così brevi e tirate, ma fa parte del gioco, va bene così. Inoltre, questa località è splendida, mi ricorda tanto i più bei borghi del Garda, come Sirmione o Salò”.br / br / Bilancio positivo della seconda edizione di Istra Challenge nelle parole del promoter, Alvise Calioni Bembo: “I sorrisi soddisfatti dei concorrenti non richiedono ulteriori commenti da parte mia, sono lieto di averli portati a Pirano, una località che molti definiscono la Saint Tropez dell’Adriatico. Regatare qui è piacevole non solo in mare, ma anche per il contesto a terra e per i momenti sociali. Stiamo già lavorando alla prossima edizione con la municipalità e l’Hotel Pirano, quartier generale dell’organizzazione affacciato direttamente sul porto che ospita la flotta. Quanto alla formula IRC, ancora poco conosciuta in Adriatico, sono convinto che sia destinata a riscuotere un sempre maggior successo, come hanno dimostrato i concorrenti, cresciuti in termini sia numerici che agonistici rispetto allo scorso anno”.br / br / Le classifiche complete sono disponibili sul sito a href="http://www.istrachallenge.com" title="www.istrachallenge.com"www.istrachallenge.com/abr / br / strongAlvise Calioni Bembo, promoter di Istra Challenge/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/_mXiJb3jSto" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / strongGiorgio Pitter di Duferco Energia e Luca Antoniazzi di Joe Fly/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/jJRj27LiqGo" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / strongLorenzo Bodini, timoniere di Duferco Energia/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/IXqpDlsSUm8" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / br /

Commenti