La notte piace ai televelisti
La notte piace ai televelisti
Rai Sport 1,
Mezzanotte a vela
Mezzanotte a vela
Torna Vela a Vela, la rubrica settimanale con il meglio dello sport della vela curata da Giulio Guazzini. Lunedi 11 a mezzanotte una intera puntata dedicata alla regata Palermo-Montecarlo, su Rai Sport 1
Ricordate le notti incollati al video a seguire virate e strambate? Era iniziato tutto con Il Moro di Venezia su quella che allora si chiamava Telemontecarlo, con Cino Ricci e Paolo Cecinelli, a seguire quel che accadeva a San Diego, 1992. Poi la febbre della notte a vela è cresciuta con Luna Rossa nel 2000, grazie all'impegno della Rai che ha traslocato armi e bagagli per oltre un anno in Nuova Zelanda, alle lunghe telecronache della coppia Giulio Guazzini e Mauro Pelaschier, e complice la splendida Luna Rossa che arrivò alla finale di Coppa contro Tram New Zealand.
Minimo comune denominatore di quelle indimenticate stagioni di vela in tv fu l'orario: sera tardi (inizio verso le 23 e oltre) che sconfinava spessissimo a notte fonda, visti i fusi orari, tanto della California quando della Nuova Zelanda. Le notti veliche hanno nutrito e cresciuto un popolo di appassionati, al punto che per molti la vela in tv funzionava solo in notturna, lontano da altri programmi e da altri sport. Un modo per ritagliarsi una nicchia e uno spazio. Che ha funzionato, se è vero che poi a Valencia 2007, quando la Coppa poteva andare in diretta all'ora di pranzo o nel pomeriggio, l'audience non è stata la stessa. E anche in quel caso sono andati meglio i programmi che raccontavano la giornata di regate trasmessi in fascia velica: oltre le 23.
Fatta questa premessa, torna la rubrica di Vela di Rai Sport curata da Giulio Guazzini: Vela a Vela. Torna in orario velico, a mezzanotte circa, sul canaòe Rai Sport 1, e con una puntata interessante perchè tutta dedicata alla Palermo-Montecarlo 2013, la regata d'altomare di 500 miglia che parte da Mondello e arriva al Principato di Monaco. Immagini del pre-regata palermitano, della vigilia e della partenza, racconto della traversata e interviste e commenti all'arrivo di Montecarlo. Lunedi notte su Rai Sport 1, un'altra mezzanotte a vela.
Ricordate le notti incollati al video a seguire virate e strambate? Era iniziato tutto con Il Moro di Venezia su quella che allora si chiamava Telemontecarlo, con Cino Ricci e Paolo Cecinelli, a seguire quel che accadeva a San Diego, 1992. Poi la febbre della notte a vela è cresciuta con Luna Rossa nel 2000, grazie all'impegno della Rai che ha traslocato armi e bagagli per oltre un anno in Nuova Zelanda, alle lunghe telecronache della coppia Giulio Guazzini e Mauro Pelaschier, e complice la splendida Luna Rossa che arrivò alla finale di Coppa contro Tram New Zealand.
Minimo comune denominatore di quelle indimenticate stagioni di vela in tv fu l'orario: sera tardi (inizio verso le 23 e oltre) che sconfinava spessissimo a notte fonda, visti i fusi orari, tanto della California quando della Nuova Zelanda. Le notti veliche hanno nutrito e cresciuto un popolo di appassionati, al punto che per molti la vela in tv funzionava solo in notturna, lontano da altri programmi e da altri sport. Un modo per ritagliarsi una nicchia e uno spazio. Che ha funzionato, se è vero che poi a Valencia 2007, quando la Coppa poteva andare in diretta all'ora di pranzo o nel pomeriggio, l'audience non è stata la stessa. E anche in quel caso sono andati meglio i programmi che raccontavano la giornata di regate trasmessi in fascia velica: oltre le 23.
Fatta questa premessa, torna la rubrica di Vela di Rai Sport curata da Giulio Guazzini: Vela a Vela. Torna in orario velico, a mezzanotte circa, sul canaòe Rai Sport 1, e con una puntata interessante perchè tutta dedicata alla Palermo-Montecarlo 2013, la regata d'altomare di 500 miglia che parte da Mondello e arriva al Principato di Monaco. Immagini del pre-regata palermitano, della vigilia e della partenza, racconto della traversata e interviste e commenti all'arrivo di Montecarlo. Lunedi notte su Rai Sport 1, un'altra mezzanotte a vela.
Commenti