Storia | Regata > Altura

07/11/2013 - 15:41

Vela di (mezza) stagione

Trofeo Autumni Ubi Maior

Si regata il 9, 10, 23 e 24 Novembre, quindi 7, 8, 21 e 22 Dicembre. Nel Golfo di Palermo inizia la stagione


Si parlerà in latino nel Golfo di Palermo a partire da Sabato prossimo. Il 9 Novembre inizia la stagione  con il Trofeo Autumni Ubi Maior. La cosa farà rabbrividire i puristi della antica lingua ma sicuramente è un modo goliardico per presentare l'Ubi Maior Italia che supporterà il CUS Palermo nell'organizzazione del Campionato Autunnale ad inviti.

Il Sabato verrà dedicato ai minialtura. La flotta del capoluogo siciliano è una delle più grosse d'Italia e con le condizioni climatiche della Sicilia si regata sempre. Dopo l'intensa stagione nazionale imperniata sul Campionato Italiano Platu 25 di San Vito Lo Capo e sulle tappe nazionali di Marsala e Favignana, la flotta non rifiata ma si presenta più che agguerrita nella nuova stagione, stagione che con un programma a lunga scadenza permetterà agli specialisti delle barche più piccole di orientarsi e prepararsi verso il nuovo obbiettivo che è il Campionato del Mondo Platu richiesto in Sicilia nel 2015.

A contendere la leadership al catanese Cesare Dell'Aria che guida il Wolverine Sailing Team, oramai uno degli equipaggi più forti d'Italia, sarà sicuramente Sporting Village di Giulio Caiazzo che verrà affidata al fortissimo team della North Sails con Giuseppe "Paletta" Leonardi e Filippo La Mantia. Ancora impegnati nella ancora non conclusa stagione sugli RC 44, gli uomini  della North alzeranno ancora di più il livello tecnico permettendo a tutti di migliorare e crescere. Alberto Wolleb su Brera Hotels, i messinesi di Panza e Presenza e Birbante di Giuseppe Cascino faranno di tutto per sbarrare loro la strada.

Non mancheranno i marsalesi guidati da Raffaele Gambina su Little Sciù. Specialisti dei venti sostenuti si faranno sicuramente valere quando il condizioni meteomarine saranno più dure. All'interno della classifica generale verrà estrapolata la classifica dedicata agli equipaggi delle scuole di vela di Palermo. A bordo avranno un atleta esperto che li guiderà ma non potrà stare al timone. L'iniziativa prende il via quest'anno e tende a stimolare ulteriormente il bel lavoro svolto a partire da Settembre dalle scuole di vela dei circoli palermitani.

Domenica 10 spazio alle barche più grosse. Iscrizione ad inviti in modo da concentrare i migliori eqipaggi sulle migliori barche. Partenza unica per Crociera/Regata e Gran Crocier le cui velocità in condizioni medie e forti non sono così dissimili. Si vedranno, come lo scorso anno, lotte estreme sulla linea di partenza, passaggi affollati alle boe da cui districarsi con attenzione ed arrivi al fotofinish. Tra i Crociera/Regata, Alvarosky di Francesco Siculiana dovrà guardarsi dal First 40 Cochina timonato da Giorgio Fabbri. Tutte e due dovranno a lo volta guardarsi dai più piccoli First 35 Weltanschauung di Fabrizio Mineo e Iride di Mario Anastasi nonchè dal 34.7 Julies et Jim di Umberto Brucato che sta portando avanti un programma a lunga scadenza che inizia dal Tropheum Autumni Ubi Maior e lo porterà a prendere parte a tutte le regate nazionali ed internazionali disputate in Sicilia nonché al Campionato Italiano Offshore. Attenzione a Dieci e Lode di Giacomo Venezia. Ha disputato una bellissima stagione ed ha avuto un trend di crescita tecnica impressionante. Non verranno a svernare a Palermo per stare a guardare. Da tenere sotto la lente anche le prove del sempreverde Scursunera di Giorgio Chiri.

Grandissimo equilibrio tra i sempre più agguerriti Gran Crociera. Nell'attesa degli eventi nazionali primaverili delle Eolie e di San Vito Lo Capo, I Gran Crociera  useranno le prove a Palermo per mettere a punto al meglio barche ed equipaggi. Saludem di Antonio Sorce avrà il suo bel da fare a contrastare i Mazaresi di Blu Ray guidati da Salvatore Sieli e la fortissima marsalese La Roby timonata da Roberto Randazzo. Nella scorsa stagione La Roby ha svolto un programma intensissimo di regate ed i miglioramenti si sono fatti vedere. Per primeggiare a Palermo occorrerà comunque non perdere di vista il First 47.7 Elettra condotta da Lucio Esposito Lavina, Donna Rosa affidato all’esperienza di Franco Catalano e l’altra barca portacolori dello Sporting Village. Attenzione massima comunque ai "piccoli" ma agguerritissimi Joushua di Salvatore Caradonna e Daimadda di Marco Lo Bello, che fanno del loro rating e dell'attenta conduzione della barca la loro forza. La vittoria finale potrebbe andare proprio a loro.

Commenti