Sul Class 40 TWT UComm
Sul Class 40 TWT UComm
Rodolfi Auguadro
Middle per due
Middle per due
Il Class 40 TWT UComm spiega le vele per la 34ma Rolex Middle Sea Race. Marco Rodolfi questa volta in coppia con Matteo Auguadro, spiega le insidie della più impegnativa delle regate offshore del Mediterraneo
Il Class 40 TWT UComm di Marco Rodolfi parteciperà quest’anno per la prima volta alla prestigiosa Rolex Middle Sea Race (RMSR), in categoria Double Handed . Al fianco di Rodolfi in questa avventura ci sarà Matteo Auguadro, con il quale quest’anno ha già condiviso i successi nella Duecento e nella Cinquecento x2 sempre su TWT UComm.
Rodolfi, che è anche Presidente della società di telecomunicazioni TWT, è alla sua quarta partecipazione alla Rolex Middle Sea Race ma per la prima volta si cimenta in questa categoria. Nella sua prima RMSR nel 2008, con lo Swan 62 Berenice, si è classificato in prima posizione nella Divisione ORC Class 2 e in seconda nella Divisione IRC Class 2: "Quell’anno le condizioni di vento si mantennero molto leggere per più della metà del percorso" ricorda Rodolfi. "Poi abbiamo dovuto affrontare un grosso temporale con vento a 50 nodi nel tratto tra Pantelleria e Lampedusa e vento di bolina fino all’arrivo…una faticaccia!".
Nella Rolex Middle Sea Race, infatti, può succedere di tutto e le condizioni meteo possono cambiare improvvisamente rendendo questa regata unica ma anche molto faticosa. Soprattutto se si è in due come sul Class40 TWT UComm. “Le regate già fatte quest’anno in categoria x2” – continua Marco Rodolfi – “sono sicuramente servite per prepararci a questa nuova avventura, anche se siamo consapevoli che si tratta di una competizione lunga e molto variabile. La preparazione della barca sarà fondamentale e credo sarà molto importante mantenere alta la concentrazione nel passaggio dello Stretto di Messina e in tutto il tratto fino alle Egadi, dove le scelte tattiche possono davvero fare la differenza”.
Il Class 40 TWT UComm di Marco Rodolfi parteciperà quest’anno per la prima volta alla prestigiosa Rolex Middle Sea Race (RMSR), in categoria Double Handed . Al fianco di Rodolfi in questa avventura ci sarà Matteo Auguadro, con il quale quest’anno ha già condiviso i successi nella Duecento e nella Cinquecento x2 sempre su TWT UComm.
Rodolfi, che è anche Presidente della società di telecomunicazioni TWT, è alla sua quarta partecipazione alla Rolex Middle Sea Race ma per la prima volta si cimenta in questa categoria. Nella sua prima RMSR nel 2008, con lo Swan 62 Berenice, si è classificato in prima posizione nella Divisione ORC Class 2 e in seconda nella Divisione IRC Class 2: "Quell’anno le condizioni di vento si mantennero molto leggere per più della metà del percorso" ricorda Rodolfi. "Poi abbiamo dovuto affrontare un grosso temporale con vento a 50 nodi nel tratto tra Pantelleria e Lampedusa e vento di bolina fino all’arrivo…una faticaccia!".
Nella Rolex Middle Sea Race, infatti, può succedere di tutto e le condizioni meteo possono cambiare improvvisamente rendendo questa regata unica ma anche molto faticosa. Soprattutto se si è in due come sul Class40 TWT UComm. “Le regate già fatte quest’anno in categoria x2” – continua Marco Rodolfi – “sono sicuramente servite per prepararci a questa nuova avventura, anche se siamo consapevoli che si tratta di una competizione lunga e molto variabile. La preparazione della barca sarà fondamentale e credo sarà molto importante mantenere alta la concentrazione nel passaggio dello Stretto di Messina e in tutto il tratto fino alle Egadi, dove le scelte tattiche possono davvero fare la differenza”.
Commenti