Storia | Barche > Saloni

02/10/2013 - 17:10

53° Salone Nautico Internazionale di Genova

Salone Nautico:
piccolo e intenso

Cinque giorni, un grande tappeto rosso che accompagna la visita, esposizione ridotta, salone piccolo ma intenso, un bel po' di vela, voglia di guardare avanti, buon pubblico nel giorno inaugurale. Ecco le prime immagini, e sensazioni, dalla fiera della nautica in trincea
 
I discorsi di circostanza, per una volta, sono stati semplicemente tagliati. E questo può essere definito il primo grande passo avanti del 53° salone nautico di Genova. Niente conferenza a Fieracongressi, con i politici a promettere, gli operatori a lamentarsi e i giornalisti a sproloquiare. Niente di niente, solo una cerimonia semplice di alza bandiera e saluti brevi e concreti di Sara Armella (presidente di Fiera), Anton Albertoni (Ucina), Doria (sindaco di Genova) e Burlando (Regione Liguria). Tutti con questo denominatore comune: "meglio un salone nautico più piccolo e concentrato, che nessun salone".

Infatti questo è il messaggio fatto proprio da tutti: dagli espositori, coraggiosi e in grado di continuare a guardare avanti, investendo e programmando impresa in un settore come il mare e la nautica; e visitatori, accorsi in buon numero nel giorno feriale di apertura, interessati, curiosi, bene intenzionati. Le chiacchiere stanno a zero, adesso la parola è solo ai risultati di questi giorni e dei mesi immediatamente successivi.


IL GIORNO INAUGURALE
(Fiera di Genova) Una nuova calendarizzazione - dal 2 al 6 ottobre 2013 - un layout innovativo, 180.000 mq di esposizione di cui 100.000 di solo specchio acqueo, 6 aree espositive tematiche, tutte le tipologie di imbarcazioni esposte - dal motore alla vela, dai tender ai maxi yacht, ecc - barche da 1,85 a 80 metri di lunghezza.
 
750 espositori, 1000 imbarcazioni presentate, di cui oltre 100 le novità, convegni e iniziative culturali e di svago in città  per quella che è da sempre la più completa e coinvolgente manifestazione fieristica del comparto a livello internazionale.
 
Sara Armella, Presidente della Fiera di Genova e Anton Francesco Albertoni, Presidente di Ucina, hanno ufficialmente inaugurato oggi la 53° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova alla presenza del Prefetto di Genova e delle massime autorità locali. Una edizione della manifestazione totalmente rinnovata e proiettata sul mare che coinvolge tutta la città.
 
Una nuova calendarizzazione - dal 2 al 6 ottobre 2013 - un layout innovativo, 180.000 mq di esposizione di cui 100.000 di solo specchio acqueo, 6 aree espositive tematiche, tutte le tipologie di imbarcazioni esposte - dal motore alla vela, dai tender ai superyacht, ecc - barche da 1,85 a 80 metri di lunghezza.
 
E ancora 750 espositori, 1000 imbarcazioni presentate, di cui oltre 100 le novità, convegni e iniziative in città  per quella che è da sempre la più completa manifestazione fieristica del comparto a livello internazionale.
 
5 giornate che allineano la manifestazione ai più recenti standard dell’offerta fieristica a livello internazionale, un layout che dà più spazio alle aree in acqua per valorizzare la caratteristica unica del Salone Nautico di Genova di avere il “mare dentro”, 6 aree tematiche che facilitano la visita del Salone.
 
Sono queste alcune dellenovità più rilevanti del percorso espositivo che concentra l’offerta suddividendola per categorie merceologiche: Power Village, dedicato ai motori, Boat Discovery indirizzato ai neo-armatori al primo acquisto, Sailing World, paradiso dei velisti, Motorboats, dove sono ormeggiati motoscafi, imbarcazioni a motore, motoryacht e superyacht e infine Tech Trade, regno degli accessori.
 
Si tratta di un aggiornamento della funzione e della fruizione fieristica, una manifestazione ideata insieme agli espositori per attrarre, accogliere e coinvolgere i visitatori.
 
E simbolo di questa innovativa concezione è il “Red Wall” - l’impattante elemento architettonico rosso che caratterizza il Salone – che indirizza la visita e proietta il cuore della manifestazione in mare. Così la visita diventa sempre più coinvolgente con manifestazioni interattive e prove in acqua ”Esperenzialità” è la parola guida di questo Salone.
 
Il Sea Experience è un coinvolgente contesto interattivo di offerte inerenti il mare e le attività a questo legate: dagli sport nautici, al turismo, ai corsi di apprendimento, all’abbigliamento, all’editoria, etc…
 
Per ciò che riguarda gli espositori, sono oltre 750 diretti e indiretti, presenti tutte le tipologie di imbarcazione - dal motore alla vela, dal tender al maxi yacht, ecc -  con la barca più grande il superyacht “129 Chopi Chopi” 80 metri dei cantieri CRN, uno dei più grandi mai prodotti in Italia, e la più piccola: il gommone “Roll185” del cantiere Arimar, di soli 1,85 metri di lunghezza.

Infine importantissimo è stato lo sforzo sinergico degli organizzatori e delle istituzioni - Comune, CCIAA, ecc. - di coinvolgere la Città in un dialogo costante e aperto, che arricchisce la manifestazione anche con le iniziative di GenovaInBlu, il “fuori salone”, e convezioni turistiche.
 
Il biglietto d’ingresso del 53° Salone Nautico Internazionale di Genova diventa “Enjoy Genoa Pass”: una card che assicura agevolazioni e sconti per partecipare e godere la città.
 
FLASH SUL 53° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA
Organizzatori: Fiera di Genova e UCINA; ingresso: operatori e grande pubblico; date: da mercoledì 2 a domenica 6 ottobre; orari: dalle ore 10:00 alle ore 18:30; biglietti: 15 euro (ridotto 13 euro, elettronico on line 13 euro + commissioni ingresso gratuito per minori di 14 anni se accompagnati e per portatori di handicap, assistenza su richiesta) ingresso omaggio per gli accompagnatori degli associati alle Federazioni del mare (FIV, FICK, FIC, FICSF, FIPSAS, FIN, FIM). Exhibition Manager: Alessandro Campagna e Maurizio Galbiati; partner: Lufthansa, le Frecce di Trenitalia, operatori turistici - Alba Travel, Incoming Liguria, Biz or Fun -, Liguria International, WTC; collaborazioni istituzionali: Ministero dell’Ambiente, Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Liguria, Comune di Genova, CCIAA Genova, Fondazione Carige, Regione Sardegna; sponsor: Rolex (Main sponsor e orologio ufficiale del Salone Nautico Internazionale), Gruppo Banca Carige, Finmeccanica, Acqua di Genova, Alleanza, Artemide, Cruciani, Jeep, Iren, Lufthansa, Marinedi, Ordine degli Ingegneri, Aste.

www.genoaboatshow.com

Commenti