News | Regata > Vela Olimpica
30/09/2013 - 01:24
Vela olimpica acrobatica, miglior risultato della stagione azzurra
Vela olimpica acrobatica, miglior risultato della stagione azzurra
Conti Clapcich, quarte con rabbia
!--paging_filter--strongAl Mondiale FX di Marsiglia, CC fuori dal podio per un soffio, ma questo quarto posto mondiale è il migliore risultato della stagione per la vela olimpica italiana. Resta la loro “allergia” alle finali Medal Race/strong. strongRuggero Tita e Giacomo Cavalli migliori azzurri tra i maschi, in ombra gli altri - GUARDA 2 VIDEObr /
nbsp;/strong!--break--br /
nbsp;br /
br /
Giulia Conti è una fuoriclasse, ma la sua “allergia” alla formula della Medal Race è nota: questa finale tra le top-ten (posizione nella quale Giulia si è trovata assai spesso, non a caso) solo raramente ha riservato belle soddisfazioni alla nostra velista di punta. Se pensate al fatto che al primo Mondiale FX, causa i continui esperimenti, le regate di “medal race” sono state addirittura tre, ecco spiegato il piccolo scivolone nella classifica, che ha tolto a Giulia Conti e Francesca Clapcich un podio meritatissimo per quanto visto durante il mondiale.br /
nbsp;br /
Diciamo subito che gli esperimenti sui format delle fasi finali delle regate di vela olimpica sono finalmente in via di conclusione e presto l’ISAF prenderà una decisione definitiva dando un volto definitivo e si spera chiaro e comprensibile alle serie. Anche perché il format scelto sarà usato alle Olimpiadi di Rio 2016.br /
nbsp;br /
Confusione a parte, il 4° posto finale di CC al Mondiale della nuova classe olimpica acrobatica tutta femminile, il 49er FX,nbsp; resta pur sempre il migliore risultato della stagione per l’intera vela azzurra. Un podio sfiorato che però conferma in modo imperioso la coppia di ex olimpiche Giulia e Francesca come equipaggio leader a livello internazionale. Iscritte di diritto nella corsa alle medaglie negli anni che verranno. Un bilancio molto positivo anche per il super tecnico Gianfranco Sibello.br /
nbsp;br /
La vittoria è andata alle neozelandesi Alexandra Maloney e Molly Neech, davanti alle brasiliane Martine Grael Soffiatti (Martine è la figlia del grande Torben Grael) e Kahena Kunze, e al terzo le francesi Sara Stayaert e Julie Bossard.br /
nbsp;br /
a href="http:// http://49er.org/wp-content/uploads/2013/06/Day-6-49erFX-Overall-Top-21-a..."strong LA CLASSIFICA FINALE FX GOLD FLEET/strong/abr /
br /
a href="http:// http://49er.org/wp-content/uploads/2013/06/Day-6-49er-Overall-after-all-..."strong LA CLASSIFICA FINALE FX SILVER E BRONZ FLEET/strong/abr /
br /
strong 49er maschile/strongbr /
Fase di incertezza e cambiamenti per la flotta italiana di questa classe. Al mondiale di Marsiglia il miglior piazzamento è arrivato dal giovane Ruggero Tita in coppia con Giacomo Cavalli, 22° e unici nella flotta Gold. Tita era già stato scelto dalla FIV per tentare una missione impossibile di qualifica olimpica per Londra 2012 al Mondiale di Perth 2011 con a prua Gianfranco Sibello. Con l’esperienza il talento si sta maturando, e il ragazzo cresce. Nel resto della classifica, molto lunga, troviamo gli altri azzurri in ordine sparso, e non si può definire brillante il 9° posto nella flotta dei ripescati per Peppe Angilella e Pietro Zucchetti. I due ex di Londra 2012 hanno ben altre potenzialità e sono attesi a dimostrarle.br /
nbsp;br /
a href="http:// http://49er.org/wp-content/uploads/2013/06/Day-6-49er-Overall-Top-22-aft..."strong LA CLASSIFICA FINALE 49er GOLD FLEET/strong/abr /
br /
a href="http:// http://49er.org/wp-content/uploads/2013/06/Day-6-49er-Overall-after-all-..."strong LA CLASSIFICA FINALE 49er SILVER E BRONZ FLEET/strong/abr /
br /
br /
strongVIDEO DAY 6 - ULTIMO GIORNO, LE FINALI/strongbr /
iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/m3bqQfRQl74" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
br /
br /
strongVIDEO DAY 5/strongbr /
iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/X18fWG5Nsto" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
Commenti