Storia | Regata > Vela Olimpica

11/09/2013 - 21:59

Tricolori Classi Olimpiche, tra vecchia guardia e nuove leve

CICO-2, i sogni passano per Loano

Marina di Loano pronta a ospitare il secondo atto dei campionati italiani delle classi olimpiche (CICO). In acqua le classi 470 (M/F), Laser Standard e Radial, Finn, RSX (M/F) e la paralimpica 2.4 mR. Cerimonia di inugurazione giovedi
 
Secondo atto e speriamo in uno scatto di orgoglio, nonchè nei numeri. La vela olimpica italiana chiude la stagione, una bella stagione, con squilli di tromba dai settori giovanili e nell'altura, con soddisfazioni, con dati in crescita, sensazioni positive. Ora tocca agli atleti, ai tecnici, all'intera "famiglia" della vela olimpica. La più dura, implacabile, quella che fa soffrire tanto per arrivare lontano. Eppure la più importante, la vela dei Giochi e delle medaglie, della storia. Questa consueta battaglia di "lontananza" tra l'importanza del massimo livello agonistico, e la sua visibilità, i suoi momenti di soddisfazione, è un tema annoso e di difficile soluzione. Gli attori, i protagonisti, sono di primissimo livello, umano e sportivo. L'agone è durissimo, arrivare è scalare vette immense. Il carattere è spesso tutto. La vela olimpica merita sempre il massimo: del rispetto, dell'attenzione, del seguito. A cominciare da un CICO. Buon vento a tutti.

TUTTO PRONTO
Tutto pronto alla Marina di Loano per l’inizio dei Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013, seconda parte di un evento, iniziato la settimana scorsa sul Garda Trentino con le regate delle classi Nacra 17 e 49er, che riunisce i migliori atleti italiani della vela olimpica.
 
Organizzati dal Circolo Nautico Loano con il supporto dello Yacht Club Marina di Loano, il patrocinio del Comune di Loano e della Provincia di Savona e la collaborazione della Marina di Loano, Comitato Prima Zona FIV, CNAM Alassio, CN Andora, YC Imperia, CN del Finale, Club del Mare Diano, Circolo Nautico Albenga, LNI Albenga, LNI Ceriale, CN San Bartolomeo, Surfing Park Andora, Centro Nautico Vadese, i Campionati Italiani Classi Olimpiche si apriranno ufficialmente domani, giovedì 12 settembre, alle ore 19, con una cerimonia di inaugurazione alla Marina di Loano, base logistica della manifestazione che riunirà più di 300 atleti suddivisi nelle classi 470 (maschile e femminile), tavole a vela RS:X (maschile e femminile), Finn, Laser Standard, Laser Radial e 2.4.
 
L’inizio delle regate, per tutte le classi, è invece previsto per venerdì 13, e il programma prevede la disputa di due prove al giorno fino a lunedì 16, giornata finale che si concluderà con l’assegnazione dei titoli Italiani (per Laser e 470 anche Juniores) e la premiazione.
 
Tra le novità di questa edizione 2013 del Campionato Italiano Classi Olimpiche, la massiccia presenza sui social network e sul web in genere, una comunicazione diretta soprattutto ai giovani e al territorio che ospita l’evento.La gran parte dei contenuti di questo nuovo canale verranno generati in parte direttamente da atleti, tecnici ed accompagnatori presenti all’evento, che parteciperanno a questa operazione mediatica attraverso i loro tweet, i commenti su Facebook (sia nella pagina Cicoloano che in quelle della Federazione Italiana Vela) e le loro foto su Instagram o i video su YouTube (#cicoloano è l’hashtag da usare nelle varie piattaforme social).
News, gallery e approfondimenti saranno inoltre presenti sul sito della Federazione Italiana Vela (www.federvela.it) e della manifestazione (www.cicoloano.it).
Appuntamento a domani, con l’inaugurazione ufficiale di questa attesa edizione 2013 dei Campionati Italiani Classi Olimpiche e con i successivi quattro, intensi giorni di regate.

Commenti