Altomare DOC, primi verdetti
Altomare DOC, primi verdetti
Palermo-Montecarlo
verso il gran finale
verso il gran finale
!--paging_filter--strongNella notte tagliano Skazka (Infinity 36) e Extreme Sail Academy (Class 40). All’alba arriva Prospettica (Comet 41), e in giornata Quattrogatti (Comet 45). Nel pomeriggio arriva Stonewave (Penguin 38), e in serata Bon Gars (Bongo 9,50). Il Principe Alberto alla premiazione di venerdi/strong!--break--br /
br /
br /
nbsp;br /
strong22 AGOSTO, GLI ULTIMI ARRIVI/strongbr /
La IX edizione della regata d’altomare Palermo-Montecarlo si avvia alla conclusione: oggi hanno raggiunto il traguardo di Monaco altri 5 yacht, e in gara resta solo una imbarcazione.br /
br /
Nella notte intorno alle 3 sono arrivati, a distanza di circa mezzora, Skazka, il 36 piedi del cantiere Infinity dotato dei foil laterali del Dynamic Stability System, dell’armatore Gordon Kay, seguita dal Class 40 Extreme Sail Academy del navigatore Sergio Frattaruolo.br /
nbsp;br /
All’alba, poco dopo le 5, è stato il turno di Prospettica, il Comet 41 di Giacomo Gonzi del Club Nautico Marina di Scarlino, altra imbarcazione che era in corsa per il titolo italiano offshore. L’equipaggio ha incontrato varie difficoltà e ha perso il contatto con la parte alta della flotta.br /
nbsp;br /
A mezzogiorno di oggi a tagliare il traguardo è un altro Comet, il 45 piedi Quattrogatti di Andrea Cssini del Nettuno Yachting Club. Alle 18 è arrivato anche Stonewave, il Penguin 38 di Gianluca Botturi del CN Marina di Carrara.br /
nbsp;br /
Resta solo una barca in navigazione, con arrivo previsto nella tarda serata di oggi, ed è il piccolo Bongo 9,60 Bon Gars, veterana della Palermo-Montecarlo con il suo skipper Maurice Peregrini e un equipaggio di 4 persone che rappresentano altrettante generazioni di velisti, e batte bandiera dello Yacht Club de Monaco.br /
nbsp;br /
DOMANI ALLE 19 LA PREMIAZIONE, ATTO FINALEbr /
Una grande premiazione, con tutti gli equipaggi, tanti ospiti e un padrone di casa, il Principe Alberto di Monaco, molti premi e una festa finale allo Yacht Club de Monaco: è questo l’atto finale della nona Palermo-Montecarlo che andrà in scena domani 23 agosto alle 19. Verranno consegnati il Trofeo Angelo Randazzo al vincitore in tempo compensato e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita al primo in tempo reale. Premi anche ai passaggi del gate a Porto Cervo, novità di quest’anno. Poi, arrivederci a tutti al 2014 per la storica decima edizione della regata.br /
br /
strongQUEL LUNGO 21 AGOSTO/strongbr /
E’ decisamente una giornata intensa e ricca di arrivi, questo 21 agosto per la IX Palermo-Montecarlo: dopo l’arrivo di Monaco Racing Week, vincitore in tempo reale, alle 6 di questa mattina, seguito tre ore dopo dal maxi Ourdream del Velaclub Palermo, è stata la volta del terzo classificato, lo Swan 42 Mandolino, che ha tagliato poco dopo le 16.br /
nbsp;br /
Due ore dopo, alle 18:39, è arrivato sul traguardo Extra 1 Lauria, l’X41 dell’armatore Massimo Barranco, con a bordo Gabriele e Marco Bruni, arrivato con un vento costante da Ovest che ha consentito di non perdere velocità mavigando con il gennaker.br /
nbsp;br /
Poco dopo il taglio della linea, su Extra 1 Lauria è arrivata la notizia, ancora ufficiosa e soggetta ai calcoli definitivi, della vittoria in tempo compensato, sia nel raggruppamento ORC che IRC, superando Mandolino che a sua volta aveva battuto di circa mezzora in tempo corretto il TP52 Monaco Racing Week.br /
nbsp;br /
Grande soddisfazione a bordo. L’armatore Massimo Barranco: “Era la mia prima regata d’altomare e non avrei mai sperato di vincerla. Sono emozionato e felicissimo, i ragazzi sono stati straordinari, è stata una regata difficile, varia, impegnativa. Mantenere la concentrazione in alto mare è decisivo per fare risultato.”br /
nbsp;br /
Gabriele Bruni (tattico di Extra 1 Lauria): “Penso che la chiave della regata sia stata la nostra decisione di stare molto a nord ovest sin dall’inizio. Avevamo modelli meteo che ci indicavano più vento da quella parte, e questo effettivamente ha pagato.”br /
nbsp;br /
La lunga giornata della Palermo-Montecarlo è proseguita ancora: alle 20,12 sul traguardo è giunto WB Five, l’altro X41, armato dal Circolo della Vela Sicilia, con Pietro D’Alì che ha timonato per le ultime miglia, di bolina larga con un vento gradevole sugli 8-9 nodi. Grazie a questo quinto posto in tempo reale, secondo gli sviluppi in tempo compensato, l’equipaggio del club organizzatore dovrebbe essere terzo nella classifica ORC.br /
nbsp;br /
Pietro D’Alì: “Il momento decisivo per noi è stato il passaggio di una breve ma intensa burrasca temporalesca lungo la costa sarda, prima di Porto Cervo. Noi ci siamo passati dentro, e abbiamo perso contatto rispetto alle altre barche di vertice, sarebbe stato meglio aggirare quel fronte dentro al quale non c’era vento. E’ stata comunque una gran bella regata, e i ragazzi a bordo sono stati bravissimi.”br /
nbsp;br /
Piero Majolino: “Al di là del risultato, conta che la regata sia stata bella, combattuta, intensa, affrontata dal nostro equipaggio nel modo giusto. Io ho partecipato a tutte le edizioni della Palermo-Montecarlo, tranne la prima, e questa è stata sicuramente la più bella per le condizioni meteo, varie e prevalentemente dure, sia di vento che di mare. Questa si conferma una regata completa che ogni velista dovrebbe fare almeno una volta.”br /
br /
palermo-montecarlo.itbr /
Commenti