Altomare (e vento) DOC
Altomare (e vento) DOC
Palermo-Montecarlo,
arrivano i primi
arrivano i primi
!--paging_filter--strongIl TP52 Monaco Racing Fleet vince in tempo reale della IX Palermo-Montecarlo/strongstrong. Sul traguardo alle 6,08 del mattino, dopo 66 ore e 8 minuti di regata/strongstrong. Ha pagato la scelta di aggirare la Corsica a Est: nel lato finale planate a 17 nodi/strongstrong. Secondo in reale Ourdream, il maxi del Velaclub Palermo, arrivato 4 ore più tardi/strongstrong. Terzo Mandolino (Swan 42). Attesi in serata Extra 1 Lauria e WB Five/strong!--break--br /
nbsp;br /
br /
E' Monaco Racing Fleet, il TP52 dello YC de Monaco, con Pierre Casiraghi, Guido Miani e Giorgio Martin, il vincitore in tempo reale della IX edizione della Palermo-Montecarlo. Il taglio della linea è avvenuto alle 6,08 del mattino del 21 agosto, dopo 66 ore, 8 minuti e 30 secondi.br /
nbsp;br /
La vittoria in reale di Monaco Racing Fleet è frutto anche delle scelte tattiche coraggiose: l'equipaggio ha infatti deciso di lasciare la Corsica a sinistra, allungando la strada verso Montecarlo, per agganciare il Grecale nella fase finale di risalita dell'alto Tirreno. Il piano è riuscito: "Dopo Capo Corso abbiamo issato lo spinnaker e raggiunto velocità anche di 17-18 nodi", ha raccontato Pierre Casiraghi.br /
nbsp;br /
Grande soddisfazione a bordo anche per i più esperti velisti, come Stefano Spangaro: "Questa Palermo-Montecarlo è stata forse più difficile del Fastnet, abbiamo trovato tutte le condizioni di vento, e molti temporali. Questa barca si è confermata eccezionale, e la vela decisiva è stato il Code Zero, che stavolta si è ripagato alla grande. Arrivare primi è sempre una bella soddisfazione." br /
nbsp;br /
Per Guido Miani (YCM), già vincitore di due Palermo-Montecarlo in tempo compensato, è stato importante vedere all'opera alcuni giovani velisti del club: "Ha funzionato assai bene l'integrazione tra giovani e veterani, questa esperienza ci servirà e vogliamo dare continuità all'attività."br /
nbsp;br /
Secondo yacht in tempo reale sul traguardo è il maxi Ourdream del Velaclub Palermo, con il presidente Alessandro Candela e lo skipper Maurizio D’Amico, che ha tagliato la linea alle 10,07, quasi 4 ore dopo il leader. Un’ottima regata per questo equipaggio anche considerando che conosce da pochissimo la barca, e viste le condizioni incontrate. “Abbiamo trovato bonaccia persistente nelle prime ore – racconta il presidente Candela – e poi temporali e colpi di vento, fino ai 25 nodi con onda formata che abbiamo affrontato dopo la Corsica. Abbiamo anche rotto una drizza, ma l’equipaggio è stato bravissimo.”br /
br /
Il terzo sul traguardo è Mandolino, lo Swan 42 di Martino Orombelli con Chicco Isenburg, che ha tagliato alle 16,07. Dai primi calcoli del tempo compensato, in ORC Mandolino supera il TP52. Mandolino comunque con questo piazzamento rinforza la sua leadership nella classifica del campionato italiano offshore FIV.br /
nbsp;br /
strongGLI ALTRI ARRIVI TRA POMERIGGIO E NOTTE/strongbr /
A seguire un bel gruppo e una accesa lotta per le migliori posizioni, con la volata-derby tra Extra 1 Lauria, l’X41 di Massimo Barranco, e WB Five la gemella del Circolo della Vela Sicilia con Pietro D’Alì, divise da appena 4 miglia. Quindi Skatska, il 36 piedi di Gordon Kay, Extreme Sail Academy il Class 40 di Sergio Frattaruolo e Prospettica di Giacomo Gonzi.br /
nbsp;br /
strongTRACKING ONLINE: LE POSIZIONI MINUTO PER MINUTO: http://www.sgstracking.com/live/palermomontecarlo2013.php/strongbr /
Sul sito web ufficiale della regataa href="http://www.palermo-montecarlo.it"strong /strong/aè attivo il sistema di strongtracking online/strong SGS con le posizioni e le velocità delle barche lungo la rotta in tempo reale grazie ai trasmettitori GPS. Il sistema è dotato di funzionalità per verificare il meteo attuale e previsto (vento e onde) e calcolare distanze tra punte e way point lungo la rotta.br /
nbsp;br /
a href="http://www.palermo-montecarlo.it"uwww.palermo-montecarlo.it/u/abr /
Commenti