News | Regata > Vela Olimpica
20/08/2013 - 22:05
Europeo a Dervio, prime regate, belle sorprese. C'è anche Zandonà
Europeo a Dervio, prime regate, belle sorprese. C'è anche Zandonà
Tutti pazzi per il Nacra 17
!--paging_filter--strongPrime regate, vento imprevedibile, gli azzurri si difendono. Dopo tre prove Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri sono quinti. Gabrio Zandonà e Laura Marimon ottavi/strong!--break--br /
br /
emEuropeo di classe olimpica: vero, tosto, competitivo, acceso. Eccolo dunque il nuovo catamarano olimpico, ritorno del multiscafo alle Olimpiadi per la vela ed esordio della categoria "mista", un uomo e una donna a bordo (indifferente se al timone o a prua). Una sfida per tutti, che infatti non a caso sta catalizzando attenzione e interesse da parte di tanti equipaggi in tutto il momdo. Questo Europeo arriva molto vicino a un mondiale impegnativo e forse ha un po' meno iscritti del previsto. Ma i nomi sono eccellenti. E le gerarchie della classe che assegnerà tre medaglie olimpiche a Rio 2016, continuano a delinearsi.br /
br /
Per la vela azzurra a Dervio c'è l'atteso esordio di Gabrio Zandonà: il migliore timoniere della spedizione di Londra 2012, dove sfiorò il podio (4° posto finale) con a prua Pietro Zucchetti. Esperto, già campione del mondo 470 nel 2003, tecnico, volitivo, Gabrio è un nome della vela olimpica azzurra, e i suoi programmi sono sempre da seguire con attenzione. Dopo aver provato un prodiere giovanissimo sul 470, si è dedicato alla novoità Nacra con l'ex laserista Laura Marimon. Ha scontato qualche fastidioso problema di salute e la stagione non è decollatra. Ma all'Europeo "in casa" ecco il Gabrio che t'aspetti: arriva, corre, si fa notare subito tra i primi. Dopo la prima giornata lui e Laura sono ottavi, con un 17-6-5 di manche, e precedono di 3 punti una leggenda come lo spagnolo Iker Martinez. Insomma ci sarà da divertirsi, e non solo a Dervio./em em(Fabio Colivicchi)/embr /
br /
strongIL RACCONTO DELLA PRIMA GIORNATA/strongbr /
È iniziato a Dervio, sulla sponda orientale del lago di Como, il primo Campionato Europeo della classe Nacra 17, il nuovo catamarano olimpico per equipaggi misti che farà il suo debutto ai prossimi Giochi di Rio de Janeiro 2016. In programma fino a sabato 24 con 44 equipaggi presenti in acqua, l’Europeo Nacra 17 è organizzato dal Centro Vela Dervio, circolo di riferimento per la vela su multiscafi in Italia e da molti anni centro di formazione giovanile per la Federazione Italiana Vela.br /
br /
Oggi un bel vento da Nord d’intensità variabile (tra gli 8 e i 17 nodi) ha permesso al Comitato di Regata presieduto da Dodi Villani di far disputare tre prove, regate belle e spettacolari vinte dagli olandesi Mulder-De Koning (le prime due) e dagli svizzeri Buhler-Brugger, equipaggi che guidano la classifica generale seguiti dai francesi Morvan-Riou.br /
br /
Buono l’esordio degli equipaggi della Squadra Nazionale Italiana, accompagnati dal Tecnico Federale Marco Iazzetta, con Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (ottavi al recente Mondiale di classe) che occupano la quinta piazza (2-12-8 i parziali), Gabrio Zandonà-Laura Marimom l’ottava (17-6-5), Francesco Porro-Caterina Marianna Banti la 15ma (16-20-4) e Vincenzo Sorrentino-Barbara Rinauro la 17ma (13-15-22).br /
br /
Presenti a Dervio anche altri otto equipaggi italiani, con Matteo Nicolucci-Giulia Farnetani e Federica Salvà-Francesco Bianchi migliori del lotto con un 24mo e un 25mo posto.br /
br /
“Giornata impegnativa oggi, ma i nostri ragazzi se la sono cavata bene”, ha dichiarato il Tecnico Federale Marco Iazzetta. “Il campo di regata era molto difficile da interpretare, soprattutto nella seconda e nella terza prova, ma i nostri atleti hanno sfruttato bene le occasioni che hanno avuto: siamo solo alle prime regate, ma è un buon inizio”.br /
br /
“Eravamo preparati per le condizioni standard del lago, invece oggi abbiamo vissuto una giornata decisamente diversa”, ha invece commentato Vittorio Bissaro, in barca con Silvia Sicouri. “Alla fine è andata abbastanza bene, soprattutto nella prima regata che abbiamo concluso al secondo posto, quindi il bicchiere è mezzo pieno, ma sappiamo di poter fare decisamente meglio e ci impegneremo al massimo per raggiungere i nostri obiettivi”.br /
br /
Domani sono in programma altre regate di qualificazione - le previsioni danno vento da Sud - con primo segnale di avviso previsto per le ore 13. Dopo le “qualification races”, la flotta verrà divisa in due (gold e silver), quindi seguiranno (giovedì e venerdì) le “final races” e a seguire i migliori dieci equipaggi disputeranno le due “medal races” conclusive.br /
br /
a href="http://www.centroveladervio.it/regate/2013/20130818%20nacra/20%20risulta..."strongLA CLASSIFICA COMPLETA DOPO 3 REGATE/strong/abr /
br /
br /
Commenti