News | Regata > Altura

17/08/2013 - 21:49

Regata e finale di Louis Vuitton Cup...

Palermo Montecarlo
serata doppia festa

!--paging_filter--strongGala tra altomare e Coppa America per la IX Palermo-Montecarlo. Tra i 22 iscritti due Maxi di 80 piedi a caccia del record. Al via grandi navigatori: Alessandro Di Benedetto, Pietro D’Alì, Sergio Frattaruolo. Pierre Casiraghi e Bernard D’Alessandri guidano la flotta Yacht Club de Monaco. Il derby della vela palermitana: barche e uomini dei circoli che vogliono vincere/strong!--break--br / br / emSerata di gala alla vigilia di una importante regata d’altomare internazionale, con diretta della finale della Louis Vuitton Cup alla quale partecipa una barca con il proprio guidone... A quanti club velici può capitare? Al Circolo della Vela Sicilia, si: e capita stasera sabato 17 agosto!br / br / La regata Palermo-Montecarlo parte domenica 18 e la serata al club, tra gli alti pini secolari della villa di Mondello che lo ospita, insieme alle feste per gli 80 anni di vita del sodalizio, sarà un’occasione per respirare aria di grande vela vicina e oltre oceano, ma sempre targata CVS. Mica male no?/embr / nbsp;br / strongQUESTA MATTINA CONFERENZA STAMPA CON IL SINDACO DI PALERMO LEOLUCA ORLANDO/strongbr / Si è svolta nella sede a mare del Circolo della Vela Sicilia la conferenza stampa alla vigilia della partenza: ormai una tradizione della regata. Presente ilnbsp;sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che ha sottolineato: "Questo grande avvenimento sportivo è importante per sostenere la candidatura di Palermo a città europea dello sport 2016. Gli amici del Circolo della Vela Sicilia come sempre hanno fatto le cose in grande."br / br / Insieme al presidente del CVS Agostino Randazzo, alla conferenza stampa sononbsp;intervenutinbsp;anche Bernard D'Alessandri, Direttore Generale dello Yacht Club de Monaco, il consigliere federale FIV Roberto Mottola di Amato, il presidente del CONI siciliano Giovanni Caramazza.br / br / Animazione in banchina, ultimi preparativi a bordo, previsioni meteo e strategie, incontro con i media, obiettivi di team e singoli velisti e personaggi: è questo il clima a 24 ore dalla partenza della Palermo-Montecarlo, la regata-evento nel cuore dell’estate mediterranea, che parte dallo scenario “caraibico” del Golfo di Mondello e si conclude tra le luci e la skyline del Principato di Monaco.br / nbsp;br / Giunta alla sua IX edizione, la regata quest’anno vive un momento particolare, per la concomitanza degli 80 anni del Circolo della Vela Sicilia, il quale proprio nei giorni della partenza della corsa d’altomare è impegnato a seguire con attenzione la sfida di Luna Rossa Challenge 2013 all’America’s Cup, che sotto il guidone del club è arrivata alla finale della Louis Vuitton Cup con Emirates Team New Zealand.br / nbsp;br / strongISCRITTI, BARCHE, TEAM E PERSONAGGI/strongbr / Gli iscritti alla Palermo-Montecarlo 2013 sono 22, e gli organizzatori non escludono arrivi dell’ultima ora. Da segnalare la presenza di ben due Maxi di 80 piedi: Roma, di Roberto Lauro, che corre con i colori dello Yacht Club de Monaco e avrà a bordo Bernard D’Alessandri, Direttore Generale del club monegasco, e Ourdream, armatore Alessandro Candela e MaurizioD’Amico, con il guidone del Velaclub Palermo. Ovviamente i due Maxi sono i favoriti per la vittoria in tempo reale e osservati speciali nel tentativo di battere il record della regata, stabilito nel 2010 dal Maxi 100 Esimit Europa 2 in 48 ore, 52 minuti e 21 secondi.br / nbsp;br / Da seguire attentamente saranno però anche Monaco Racing Fleet, il TP52 Botin-Careek armato da Pierre Casiraghi, sul quale correrà anche Guido Miani, già vincitore di ben due Palermo-Montecarlo, il prototipo Stonewave di Gianluigi Botturi, skipper Natale Marcallini, che arriva da Marina di Carrara, e il Clss40 oceanico Extreme Sail Academy del navigatore Sergio Frattaruolo, da Riva di Traiano.br / nbsp;br / Tra i partecipanti anche alcuni yacht che puntano alla conquista del titolo italiano Offshore, tra questi il ritorno di Mandolino, Swan 42 di Martino Orombelli (YC Lavagna), e Prospettica, Comet 45s di Giacomo Gonzi (CN Scarlino).br / nbsp;br / strongIL DERBY DELLA VELA PALERMITANA/strongbr / C’è la consueta attesa per il “derby” della vela palermitana. Il Circolo della Vela Sicilia conferma la barca dello scorso anno, WB Five, classe X41, skipper Piero Majolino che con Edoardo Bonanno guiderà un equipaggio misto di esperti, tra i quali spicca Pietro D’Alì, uno dei più grandi navigatori italiani, insieme a giovani leve del club. Il club Canottieri Roggero di Lauria risponde con una barca gemella, l’X41 Extra1 Lauria, che il vulcanico armatore Massimo Barranco nbsp;e il team Vela del Sud hanno già portato a numerosi successi, con skipper Marco Bruni e stratega Gabriele “Ganga” Bruni, i fratelli di Francesco, impegnato negli stessi giorni proprio sull’AC72 di Luna Rossa.br / nbsp;br / Ai due club vicini si unisce anche la Lega Navale Italiana di Palermo Centro, che partecipa con Cochina, un First 40 già protagonista di passate edizioni, armatore Piergiorgio Fabbri, skipper Michele Zucchero, a bordo un equipaggio misto con velisti disabili, e la presenza straordinaria del grande Alessandro Di Benedetto, il navigatore italiano reduce dalla regata intorno al mondo in solitario Vendée Globe, felice testimonial del progetto della LNI che fa della vela un mezzo di integrazione.br / nbsp;br / Altre barche palermitane da seguire: S.H.A.D.O., Oceanis 54 di Antonino Amato con Manfredi Miceli (Canottieri Palermo), Mago Blu, Elan 333 di Fulvio Palumbo Cardella (Lauria), Jules et Jim, First 40 di Salvatore e James Brucato (Velaclub), Jobri, Bavaria 40 di Filippo Traina (LNI Palermo), Extasy, X412 di Giulio Caiazzo (CV Siciliano).br / nbsp;br / strongLA FLOTTA DELLO YACHT CLUB DE MONACO/strongbr / Da sempre club partner e co-organizzatore della regata, il prestigioso Yacht Club de Monaco, quest’anno è presente con una flotta nutrita e molto competitiva, a conferma di un forte rilancio della vela agonistica nel Principato. Oltre al citato Maxi 80 Roma, e al TP52 Monaco Racing Fleet (che riprende nel nome il progetto della squadra agonistica dello YCM), sono infatti al via Bon Gars, piccolo Bongo 9,60 di Maurice Peregrini, Challenger, Grand Soleil 50 di Hanco Halbesma, e Skazka di Gordon Key, un Infinity che presenta la soluzione tecnica delle alette stabilizzatrici laterali.br / nbsp;br / strongPERCORSO E PREVISIONI/strongbr / La Palermo-Montecarlo parte domenica 18 agosto alle 12 dal Golfo di Mondello e si conclude con il traguardo posto davanti al porto del Principato di Monaco, dopo oltre 500 miglia di navigazione che risalgono tutto il Tirreno.br / nbsp;br / Novità di quest’anno è il passaggio obbligatorio di una boa situata a largo di Porto Cervo, in collaborazione con Yacht Club Costa Smeralda: un’ideale “metà percorso”, che assegnerà anche premi, e obbligherà gli equipaggi ad attente strategie di navigazione e che probabilmente renderà più combattuta la regata con la flotta più ravvicinata. Per i concorrenti resta un’unica grande scelta di navigazione, se lasciare la Corsica a sinistra e puntare su Monaco dopo la Giraglia, oppure (come la maggioranza delle barche negli anni precedenti) passare le Bocche di Bonifacio e risalire la costa occidentale della Corsica puntando a nord.br / nbsp;br / Le previsioni meteo sono ancora in via di definizione: ci sarà il sole alla partenza, con vento medio-leggero, ma lungo la rotta le condizioni potrebbero cambiare. L’arrivo dei primi a Montecarlo è ipotizzabile nella seconda parte del 20 agosto (martedi), o anche prima se il vento più fresco dovesse favorire l’assalto al record.br / nbsp;br / La premiazione che chiuderà ufficialmente la Palermo-Montecarlo è prevista per venerdi 23 allo Yacht Club de Monaco.br / nbsp;br / strongI TROFEI DELLA PALERMO-MONTECARLO/strongbr / La Palermo-Montecarlo mette in palio due premi.br / - Il “Trofeo Angelo Randazzo” in onore dell’ideatore della regata e Presidente del Circolo della Vela Sicilia dal 1992 al 2008, che viene assegnato allo yacht che risulta vincitore in tempo compensato nella categoria più numerosa.br / - Il “Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita”, istituito in onore del fondatore del Circolo stesso, assegnato allo yacht primo in tempo reale.br / nbsp;br / strongGLI SPONSOR/strongbr / La IX Palermo-Montecarlo 2013 è supportata anche quest’anno da un pool di prestigiosi marchi in qualità di sponsor. Tornano con la grande vela della Palermo-Montecarlo: il gruppo bancario Intesa San Paolo, Optissimo, la catena di ottica presente in tutta Italia, Oakley, brand leader per gli occhiali sportivi, e Tasca d’Almerita, storica famiglia di viticoltori siciliani.br / nbsp;br / strongSEGUIRE LA PALERMO-MONTECARLO (SU SAILY E NON SOLO)/strongbr / Non perdere neanche un bordo della Palermo-Montecarlo, si può. Sul sito web ufficiale della regata a href="http://www.palermo-montecarlo.it" title="www.palermo-montecarlo.it"www.palermo-montecarlo.it/a, sarà attivo il sistema di tracking online che darà le posizioni delle barche lungo la rotta in tempo reale grazie ai trasmettitori GPS. Comunicati e gallery fotografiche saranno emessi quotidianamente e postati sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dei club organizzatori.br / nbsp;br / Intensa come sempre la produzione video sulla regata, grazie alla media partnership con la webtv di Saily.it, che prevede telecronache dirette della regata di warm-up del 16 agosto a Mondello e della partenza del 18 agosto, highlights e interviste del giorno, nonchè dirette LIVE di gran parte degli arrivi a Montecarlo, sia di giorno che di notte.br / br / a href="http://www.palermo-montecarlo.it" title="www.palermo-montecarlo.it"www.palermo-montecarlo.it/abr /

Commenti