Storia | Regata > Altura

22/07/2013 - 15:08

Roma-Cartagine, sapore di vela

Carthago Dilecta
La bella regata

Torna quest’anno la regata traversata dall'Italia alla Tunisia e dalla Tunisia verso l'Italia, con l’aggiunta della Tunisie Week. Attraverso il Mediterraneo, lungo antiche e nuove rotte
 
Si parte il 3 agosto da Roma a Biserta, e il 5 agosto si unisce alla flotta anche la versione sarda da Cagliari. Quindi dal 9 agosto via alla Tunisie Sailing Week e il 17 agosto ritorno da Monastir a Lampedusa, nuova tratta e nuovo porto di arrivo.
           
La Carthago dilecta est,  conosciuta anche come la Roma-Cartagine, oggi alla quindicesima edizione, partirà il 3 agosto da Roma per raggiungere il porto tunisino di Biserta. Qui arriveranno anche le barche della regata "Shardana Route" in partenza da Cagliari il 05 agosto e insieme si proseguirà lungo la costa tunisina, con la "Tunisie sailing week", toccando i porti di Gammarth, Hammamet e Monastir.Il 17 agosto partirà la "Sicilia Rotta 100°" da Monastir a Lampedusa.
 
Caratterizzata da un grande valore simbolico, la Carthago è ancora l'unica regata che unisce Europa ed Africa  e si  distingue per un alto livello di collaborazione tra circoli velici di paesi diversi. Dal punto di vista sportivo,  si tratta di una navigazione impegnativa lungo  una rotta complessa ,una competizione significativa  per gli equipaggi ed una prova importante per le imbarcazioni.
 
Negli anni, hanno partecipato alla Carthago, oltre 300 barche, italiane. tunisine, ma anche francesi, inglesi ed americane. Anche per  questa edizione si prevede la possibilità di equipaggi  misti italiani e tunisini  e anche di altre nazionalità fra cui americani e neozelandesi.
 
La regata, organizzata dal Circolo Velico Ventotene, vede da sempre il sostegno di alcuni circoli romani e laziali, ma  quest'anno si avvale di un arricchimento speciale, costituito dalla "Sicilia Rotta 100°" organizzata in collaborazione con la lega navale di Lampedusa e dalla "Shardana Route" organizzata dal Yacht Club Quartu Sant'Elena e valida come qualificazione per il Campionato Italiano Off shore 
 
Sono, queste, due importanti novità, nel panorama delle manifestazioni veliche, ma anche in quello delle relazioni tra la sponda Nord e la sponda Sud del mediterraneo, che rilanciano l'idea di un mare patrimonio di  terre e culture diverse.
 
La "Carthago" nel suo complesso, gode della attenzione di Istituzioni italiane , tunisine ed internazionali, a partire dalla Ambasciata d'Italia in Tunisia  e dalla Ambasciata di Tunisia in Italia, di Enti Locali dei due Paesi, delle Federazioni Nazionali della Vela italiana e tunisina, dell'Ente nazionale tunisino per il turismo e della Tunisair, che si occupano della accoglienza e della assistenza a terra degli equipaggi. I porti italiani e tunisini offrono ormeggi e assistenza ai nostri regatanti. I giudici di regata  sono italiani e tunisini.
 
Questa "nuova" Tunisia, che affronta un percorso politico diverso , dopo un periodo di riorganizzazione, si presenta come sempre accogliente ed attenta alle esigenze dei visitatori. La Tunisia offre, infatti, porti sicuri ed attrezzati, alberghi confortevoli,  servizi adeguati agli standard europei.
 
IL PROGRAMMA IN PILLOLE
3-8 agosto Roma/Fiumicino-Biserta
8-15 agosto: Biserta-Gammarth, Gammarth-Hammamet e Hammamet-Monastir.
Hippo Race (Golfo di Biserta) Yasmine Cup (Golfo di Hammamet)
5-6 agosto: Cagliari-Biserta   
17-18 agosto: Monastir-Lampedusa 
19-20 agosto: Lampedusa Race
 
www carthagodilectaest.com

Commenti