News | Regata > Vela Olimpica

05/07/2013 - 13:52

Conti e Clapcich 5. Angilella e Zucchetti 14, a due giornate dal titolo - VIDEO

Europei 49er e FX in Danimarca

!--paging_filter--strongA due giorni dal termine l’Europeo delle due classi olimpiche acrobatiche 49er e 49er FX vede migliorare il bilancio dei due equipaggi italiani di punta. Giulia Conti e Francesca Clapcich sono ottave. Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti undicesimi. Caccia alla Medal Race - VIDEO DAY 2 e 3/strong!--break--br / br / strongULTIM'ORA 5 LUGLIO: CONTI CLAPCICH MEGLIO (5), ANGILELLA ZUCCHETTI PEGGIO (14)/strongbr / em(federvela.it)/em Al Campionato Europeo di Aarhus, in Danimarca, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti oggi hanno disputato quattro regate (28, 28, 16, 1), vincendo l’ultima prova, nel 49er. In classifica ora sono al 14° posto, quando mancano altre quattro prove prima delle medal race di domenica.br / br / Anche nel 49er FX, classe riservata ad equipaggi femminili, la flotta ha portato a termine quattro regate di final race, prove che le azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich, anch’esse impegnate nella gold fleet, hanno fatto questi piazzamenti: 2, 13, 8, 3 posto, risultati che le hanno portate ad occupare la quinta posizione della classifica generale provvisoria. Anche per gli FX domani sono in programma quattro prove e domenica le medal race, a punteggio doppio.br / br / strong IL VIDEO DEL GIORNO 4 (5 LUGLIO)/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/bs2nTYEzfpo" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / strongRACCONTO 4 LUGLIO/strongbr / L'Europeo danese dei 49er e 49er FX sta dando qualche segnale buono per gli equipaggi azzurri più attesi. Vediamo nel dettaglio.br / br / strong49er FX: GG, PRESENTI/strongbr / Le ragazze, 37 barche in tutto, non hanno bisogno di flotte Gold e Silver, procedono col programma, altre due prove in carniere. Al comando quasi un monologo delle danesi Ida Marie Baad Nielses e Marie Thusgaard Olsen, anche se un po’ appannate nell’ultima giornata. Solo la brasiliana Martine Grael (buon sangue non mente) con la prodiera Katlena Larsen Kunze, regge il ritmo, anzi incalza, e precede le neozelandesi Alessandra Maloney e l Meech. Ma per il titolo la Danimarca è ben messa, perchè al quarto ci sono Jena Mai-Hansen e Katia Saiskov-Iversen (i doppi cognomi sono spesso il segnale dei tanti matrimoni tra velisti e veliste di diverse nazionalità che passano allegramente da una bandiera all’altra).br / br / E veniamo a CC, Giulia Conti e Francesca Clapcich, Aniene e Aeronautica Militare. Le due ex olimpiche di Londra 2012 sono ben messe, ottave e consistenti. Hanno solo 6 punti di ritardo dal quarto posto, sono andate a nanna con un bel 6° nella manche che ha chiuso la giornata. E si lasciano alle spalle nomi come la statunitense Anna Tunnicliffe, l’australiana Olivia Price, la spagnola Tamara Echegoyen. Nelle gerarchie ancora instabili della nuova classe olimpica acrobatica femminile, la coppia azzurra sta passando la stagione a ritagliarsi un confine ben preciso, un posto al sole nella top 6-8 della flotta. Un bel posto da dove partire all’assalto del cielo. Intanto però, vediamo come finisce questo Europeo.br / br / Al 32° posto le altre azzurre Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi.br / br / strong49er: PP, BENTORNATI/strongbr / Unici azzurri nella flotta Gold, Peppe Angilella (Lauria) e Pietro Zucchetti (Fiamme Gialle) sembrano scaldarsi e entrare nella forma giusta all’inizio delle finali. Un 5° nella prima manche seguito da un 21° sfortunato, due piazzamenti che li tengono all’11° posto in generale, a un solo punto dal decimo, e a soli 9 punti dal quarto posto, vista la classifica cortissima.br / br / Inoltre va considerato che la coppia italiana precede in classifica alcuni dei nomi di riferimento della classe (gli austriaci Delle Karth e Resch, i danesi Warrer e Lang (che coppia: l’oro di pechino 2008 e il bronzo di Londra 2012), gli inglesi Morrison e Rhodes, gli spagnoli Alonso): insomma con due prove ancora di Gold e (in caso di auspicabile qualifica) le tre Medal Race a punteggio standard (ennesima sperimentazione 2013 dei vari formati in prova per tutte le classi olimpiche, prima della decisione finale in programma a novembre da parte dell’ISAF) Peppe e Pietro (da oggi anche PP) mandano segnali positivi, sono a pieno titolo nel gruppone dei migliori atleti della classe olimpica acrobatica, in un momento chiave del quadriennio. Bentornati.br / br / In classifica guidano gli inglesi Dylan Fletcher e Alain Sign, che sembrano avere una marcia in più in questa settimana, seguiti dai giovani neozelandesi Marcus Hansen e Josh Porebsky, sorpresa delle qualifiche ma in difficoltà nelle prime due manche della flotta Gold. Terzi gli altri inglesi David Evans e Edward Powys. Questo trio ha un buon margine, mentre dal quarto posto in poi, fino al 14° ci sono tanti equipaggi un una manciata di punti.br / br / Gli altri italiani nella flotta Silver: 6° Stefano Cherin e Andrea Tesei, 13° Luca e Roberto Dubbini, 20° Jacopo Plazzi e Umberto Molinaris, 24° Andrea e Alessandro Savio.br / br / strongVENERDI ALTRI FORMATI IN PROVA: LE MINI-REGATE!/strongbr / Venerdi le donne del 49er FX partiranno alle 11, con un programma di 4 mini-regate di 20 minuti. A seguire gli uomini del 49er usciranno e a loro volta hanno in programma quattro regate da 30 minuti.br / br / a href="http://49er.org/wp-content/uploads/2013/07/49er-Male.htm"strongClassifica completa Men’s 49er/strong/abr / br / a href="http://49er.org/wp-content/uploads/2013/07/49erFX-Female.htm"strongClassifica completa 49er FX/strong/abr / br / strongVIDEO DAY 2/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/TZBNb9JsMHM" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / strongVIDEO DAY 3/strongbr / iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/qv2yBRbyur0" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / a href="http://49er.org/event/2013-europeans/" title="http://49er.org/event/2013-europeans/"http://49er.org/event/2013-europeans//a

Commenti