News | Regata > Vela Giovanile

03/06/2013 - 21:55

Vela giovanile

Ecco gli Optimisti
Europei e Mondiali

!--paging_filter--strongConcluse le selezioni e decisi i nomi dei 5 baby velisti per il Mondiale Optimist di Riva del Garda (tra un mese) e dei 7 per il campionato Europeo. Ecco tutti i nomi e il commento dei tecnici/strong!--break--br / br / br / Qualificati i 5 atleti per inbsp; Mondiali Optimist che si svolgeranno a Riva dela Garda tra poco più di un mese, tra cui ben 4 lacustri (Alto Garda e lago di Como). Più varia geograficamente la rosa dei convocati per gli Europei Optimist (4 maschi e 3 femmine).br / br / Qualifiche meritatissime dopo una lunga e difficile selezione, durata ben 21 regate (9 a Scarlino e 12 ad Arco, Garda Trentino) in condizioni meteo varie. Soddisfazione del Segretario della Classe Optimist Foletti e del tecnico Meringolo.br / br / Dopo aver conclusa la seconda selezione nazionale disputata ad Arco da giovedì scorso fino anbsp; domenica, si sono formate le squadre azzurre per i Campionati Mondiali ed Europei Optimist 2013 dopo una lunga e tesa selezione, decisa dopo 21 prove totali disputate nelle due regate di Scarlino prima ed Arco poi.br / br / Conclusa domenica dopo 4 intense giornate la seconda e decisiva selezione nazionale organizzata al Circolo vela Arco: si qualificano così a pieno titolo per il Campionato del Mondo Optimist previsto in Italia, a Riva del Garda dal 15 al 26 luglio, i primi 5, quattro dei quali allenati in acque lacustri. Tra questi Dimitri Peroni della Fraglia Vela Malcesine, primo a fine selezione e molto regolare in tutto il percorso delle 21 singole prove.br / br / A seguire due atleti sempre dell'Alto Garda, Davide Duchi e Alberto Tezza della Fraglia Vela Riva (Duchi vincitore anche della seconda selezione nazionale appena conclusa ad Arco). Qualificato anche Umberto Josè Varbaro, unico velista di mare della Lega Navale di Follonica e infine Andrea Totis, della Lega Navale Mandello del Lario, protagonista di un bel recupero nel finale.br / br / Le 12 prove disputate ad Arco, sull'Alto Garda, sono state piuttosto difficili con vento incostante a causa del tempo sempre incerto nei 4 giorni di regata, che sono state sommate alle 9 belle regate disputate a Scarlino oltre un mese fa, con vento sempre medio-forte .br / br / Questo il commento del tecnico della Classe Optimist Italia Marcello Meringolo: em"Per Duchi e Totis sarà il secondo mondiale, mentre Tezza - dopo l'europeo 2012 - sarà all'esordio con l'appuntamento iridato, così come Peroni e Varbaro. In questi mesi in cui tutti e cinque si sono allenati anche con il Gruppo Agonistico Nazionale della Classe Optimist, ho potuto apprezzare le loro capacità e la loro serietà. Il prossimo 12 giugno avremo il primo allenamento collegiale della squadra per il mondiale, che si svolgerà nello stesso campo di regata, a Riva del Garda. I complimenti sono di rito per i ragazzi, ma anche per allenatori e circoli degli stessi; siamo consapevoli che saranno molte le difficoltà e gli avversari da affrontare sicuramente di valore. Rappresentare l'Italia in un evento così importante sarà sicuramente uno stimolo in più per tutti, considerando che giocheremo praticamente in casa"./embr / br / Ma la lunga selezione ha tenuto conto anche delle successive posizioni (dal sesto al nono per i maschi e le prime tre ragazze) per qualificare la squadra per i Campionati Europei previsti in Ungheria dal 29 giugno al 7 luglio): la provenienza geografica degli atleti in questo gruppo è molto più varia, toccando i circoli a nord, centro e sud della nostra penisola, isole comprese.br / br / Entrano quindi nella squadra per i Campionati Continentali il giovanissimo Andrea Spagnolli (Fraglia Vela Riva), il più giovane della flotta della seconda selezione essendo appena passato di categoria e rimasto in bilico per la qualificazione mondiale fino all'ultimo; avrà tempo di fare esperienza e arrivare ad un prossimo mondiale più maturo, senza bruciare troppo le tappe! A seguire Mario Marsilia (CC Irno), Valentino Luca (CV Cesenatico), Lorenzo Mirra (YC Italiano).br / br / Per quanto riguarda le femmine si qualificano Elisabetta Fedele vincitrice dalla seconda selezione di Arco appena conclusa (YC Cagliari), Arianna Passamonti (Tibi Sail) che per un giorno ha sognato il mondiale, essendo risalita fino alla quinta posizione assoluta e Veronica Ferraro (YC Sanremo).br / br / Soddisfatto il segretario della Classe Optimist Norberto Foletti: "Credo che una selezione del genere con 21 prove combattute fino alla fine sia da ricordare! Indipendentemente dai selezionati o meno credo che per tutti i partecipanti sia stata una grande opportunità ed esperienza, sia per il numero di regate disputate, che per la continuità. Inoltre la partecipazione della squadra Nazionale di Singapore alla regata di Arco - squadra che allo scorso mondiale ha piazzato tutto il podio e un quinto posto - abbia ancor più valorizzato la selezione finale. Tanti gli istruttori presenti, che hanno filmato e osservato il modo di regatare degli orientali allenati da un ragazzo peruviano e sicuramente avranno carpito qualche accorgimentonbsp; per i propri atleti. Inoltre: alle regate di Arco nessuna bandiera nera in 12 regate, pochissimi ocs e proteste dimostrano una certa maturità della flotta italiana.br / br / Un grazie al Circolo Vela Arco per l'ottima ospitalità riservata alla classe e a tutti i presenti,nbsp; nonchè al Presidente di Comitato Guido Ricetto e di Giuria Riccardo Antoni. Ora pensiamo però agli eventi clou della stagione, con il mondiale in casa, che al momento ha ben 56 nazioni iscritte!".br / br / strongVIDEO DELLA SELEZIONE DI ARCO/strongbr / br / iframe allowfullscreen="" src="http://www.youtube.com/embed/07IreVpD3eQ" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / br / stronga href="http:// http://www.circolovelaarco.com/images/file/risultati/GENERALE%20DAY%204.HTM"CLASSIFICA DOPO LE DUE SELEZIONI NAZIONALI QUI/a/strongbr / br /

Commenti