Storia | Regata > Vela Giovanile

03/06/2013 - 19:57

Disputati in Lombardia, in arrivo a Reggio Calabria

Giochi Studenteschi
da Nord a Sud

La vela e i Giochi Studenteschi, l'ennesima occasione per promuovere il nostro sport nella scuola e con gli studenti. Ecco il racconto di quanto è già successo sul Garda a Salò, e di quanto sta per accedere (4-6 giugno) a Reggio Calabria



SALO’ – La Canottieri Garda ha ospitato nel golfo salodiano del Garda la fase regionale dei GiochiSportivi Studenteschi. La vittoria è andata al team del Liceo Leonardo di Brescia con l’equipaggio Paolo Archetti, Mirto Bonan, Nicola Tedoldi, Stefano Turrini. La barca cittadina ha avuto ragione della squadra di casa del Liceo Fermi che presentava Vittorio Gallinaro, Claudio Bucci, Pietro Luzzago e Wiliam Bergognini. Terzo si piazza il Calini di Brescia con il timoniere Giacomo Cavalli. Seguono il Bagatta di Desenzano con Vincenzo Coppola, il Conti di Milano con Pietro Dubbini e il Liceo Majorana di Desio con Marcello Pelucchi. Motlti degli skipper in regata sono giovani che fanno parte delle squadre giovanili dei Club gardesani e lombardi. Nella regata riservata alle Scuole Medie l’affermazione è andata alla 28 Maggio di Malerba con Claudia Gambarini, Rebecca Boletti, Vanessa Campana e Vittoria Acerbis. In classifica hanno battuto le sezione di Padenghe 1 con Luca Fracassi e Padenghe 2 con Raffaele Geneletti. Le regate per gli Istituto Superiori si è disputata a bordo dei 555 scuola della Federazione Italiana Vela, per le Media sul Laser Bahia.

LICEO CALINI & CANOTTIERI GARDA: UN ESEMPIO DI INTEGRAZIONE SCUOLA – SPORT
La Canottieri Garda Salò in occasione dei Giochi Sportivi ha festeggiato il percorso formativo attuato con il Liceo Scientifico Calini di Brescia per la fase regionale dei Giochi Sportivi. Una collaborazione forte ed esemplare tra Circolo e Scuola ha sostenuto il progetto che si è snodato in diverse fasi,  a partire dallo stadio di preparazione ed allenamento che ha determinato la formazione degli equipaggi, per poi passare ad una vera e propria selezione interna per l’individuazione dell’equipaggio più competitivo da presentare ai Giochi. Forte l’entusiasmo e la motivazione dei ragazzi, coordinati e seguiti dalla docente di Educazione Fisica Fabiola Priante d’Alessandro responsabile per l’istituto di vari progetti di attività sportive tra cui la vela. La Canottieri ha messo a disposizione le barche, le proprie strutture, ed i propri istruttori per dare qualità al progetto. E particolare attenzione da parte degli istruttori del circolo è stata dedicata a tutti quegli alunni che, per la prima volta,  e debuttavano su una imbarcazione a vela. Il Liceo Calini e l’intero collegio docenti, che a suo tempo ha deliberato e sostenuto le attività proposte, ha mostrato sensibilità educativa verso la formazione psicomotoria degli alunni oltre che verso quella giornaliera tradizionale tra i banchi di scuola.

L’equipaggio selezionato composto da Cavalli, Cima, Marini e Bunt ha poi disputato la fase regionale e si è distinto concludendo al 3° posto assoluto dopo una brillante batteria di qualificazione e una vera battaglia in acqua nella finalissima.

E INTANTO A REGGIO CALABRIA E’ TUTTO PRONTO...
Un grande evento per la città di Reggio Calabria. Si terrà in riva allo Stretto, il  4, 5 e 6 giugno 2013, la fase finale dei “Giochi sportivi studenteschi” di vela.

Tutto pronto per la grande manifestazione che vedrà i vincitori delle regate regionali partecipare alla finale tutta reggina. Numerosi gli equipaggi provenienti da tutta Italia, impegnati a conquistare il titolo nazionale proprio nelle acque antistanti il Circolo Velico.

Abruzzo, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Basilicata, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Puglia le regioni rappresentate nella regata. Ventuno le scuole, divise tra istituti di primo e di secondo grado, che schiereranno i propri equipaggi. Ben 115 i partecipanti, tra studenti, studentesse ed insegnati accompagnatori, che veleggeranno per conquistare il titolo nazionale.

A rappresentare la Calabria e la città di Reggio, per il II grado, sarà il liceo Scientifico “Alessandro Volta” che ha vinto le fasi regionali, e per il I grado la scuola di Crotone “Anna Frank”.

La manifestazione è promossa ed organizzata dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), le Federazioni Sportive Nazionali; il comitato regionale VI zona Calabria -Basilicata Fiv sarà l’organizzatore tecnico.

“Alle Finali Nazionali dei Giochi sportivi partecipano insieme ai nostri atleti – afferma Francesco Mercurio, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria –  tantissimi studenti provenienti da tutte le Regioni d’Italia, accompagnati e seguiti nelle attività dai loro professori. Alla riuscita della manifestazione  contribuisce fattivamente un Comitato Organizzativo Regionale Coordinato dal Rappresentante dell’USR Calabria regionale per l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva, del quale fanno parte le Federazioni Sportive ed il CONI regionale, che si avvale del  supporto tecnico ed organizzativo di un gruppo di 6 docenti di Educazione Fisica (Donatella Cimino, Valentina Colella, Luigi Federico, Santi La Fauci, Matilde Schiano e Pasquale Ocello, esonerati dal servizio grazie alla disponibilità dei rispettivi Dirigenti Scolastici). L’iniziativa realizzata grazie all'intesa con il MIUR - Ufficio V (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) richiama l'attenzione sulla necessità nella nostra Regione di incrementare le attività motorie e sportive a scuola, come contributo a rendere attivo e corretto lo stile di vita delle giovani generazioni: un investimento per avere, in futuro, effetti positivi in termini di salute e di economia. Inoltre,  – sottolinea il Direttore Mercurio – tutta l’attività esprime un percorso dal ruolo fortemente educativo, formativo e sociale a vantaggio di giovanissimi  studenti- atleti”.

L’obiettivo della FIV, attraverso i “giochi sportivi studenteschi” è quello di incrementare la presenza e l’offerta della vela nel mondo scolastico, al fine di instaurare ed accrescere una cultura marinara tra i più giovani. Inoltre la Federazione ha scelto di organizzare la finale nazionale unicamente con la barca collettiva per sviluppare i valori della collaborazione e del gioco di squadra, e per poter affiancare a timonieri già esperti anche eventuali neofiti.

“Sono orgoglioso - ha affermato Fabio Colella, Presidente VI zona Fiv - di aver contribuito a portare la fase nazionale dei Gss a Reggio Calabria. Si tratta di un ulteriore riconoscimento del lavoro intenso che questa Federazione sta portando avanti su tutto il territorio Calabrese consentendogli di crescere anche dal punto di vista sportivo e portando il nostro territorio alla ribalta nazionale. Lo sport velico costituisce un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza dell’ambiente marino e delle sue ricchezze e, soprattutto, per insegnare ai più giovani a rispettarlo. A tale disciplina si legano, inoltre, come in poche altre, valori sportivi, educativi, formativi e valenze interdisciplinari – conclude il Presidente - che possono restituire ai nostri giovani il senso dell’unicità dei saperi”.

Commenti