News | Regata > Vela Oceanica
27/05/2013 - 17:25
Parte la Transat più famosa
Parte la Transat più famosa
La Ostar di Mura
Via con burrasca
Via con burrasca
!--paging_filter--strongPartenza con 25 nodi, poi due giorni a 35-40 nodi. La vigilia di Andrea Mura con Vento di sardegna/strong!--break--br /
br /
Incombe l’arrivo di una burrasca su Andrea Mura, a bordo di Vento di Sardegna, e degli altri 17 velisti oceanici che lunedì salperanno per contendersi la vittoria alla Ostar, la mitica regata per navigatori solitari che lasceranno Plymouth (UK) per raggiungere Newport Rhode Island (USA), a poche miglia da New York.br /
br /
Sulla linea di partenza le barche dovrebbero avere una situazione meteorologicamente più semplice (20 nodi di vento da sud ovest e pioggia), ma dopo poche miglia la situazione dovrebbe evolvere fino a 35 nodi di vento che alzeranno immediatamente onde alte che spazzeranno la coperta degli yacht in gara.br /
br /
La regata si preannuncia quindi dura fin dalle prime ore e questa situazione avversa dovrebbe durare per almeno 2 giorni. Ancora una volta la Ostar si conferma una regata dura e che forse proprio per questo ha sempre attratto i migliori navigatori del mondo, a cominciare dai leggendari Francis Chicester, Eric Tabarly, Philippe Poupon, Loick Peyron.br /
br /
In queste ore Andrea Mura, che comunque si presenta al via con una barca che nello spazio di un anno è stata alleggerita di 1.200 kg e con nuove vele progettate per farsi largo tra la flotta in gara, sta valutando le opzioni dettate da una situazione meteorologica senza precedenti.br /
br /
L’atipica alta pressione al centro dell’Atlantico costringerà da subito i regatanti a scegliere la propria rotta che difficilmente potrà essere cambiata senza rischiare l’insuccesso. Puntare a sud verso le Azzorre per avere vento alle spalle e navigare in una situazione più comoda e calda, ma rischiando di allungare la rotta di 600 miglia. Oppure decidere di puntare a ovest per percorrere meno miglia, ma avendo sul naso molto vento e freddo, oltre al rischio d’incontrare iceberg.br /
br /
Andrea Mura a bordo dell’Open 50 Vento di Sardegna torna a regatare in solitario dopo aver dominato nel 2010 un’altra regata riservata a barche con un solo membro di equipaggio, la Route du Rhum. Nel 2012 ha invece affrontato con successo altre due sfide oceaniche: la Twostar e la Transat Quebec – Saint Malò. Vittoria alla Two Handed Transatlantic Race (Twostar: da Plymouth in UK a Newport negli Usa) insieme a Riccardo Apolloni, stabilendo un nuovo record assoluto di traversata dell’Atlantico da Est verso Ovest in 13 giorni 12 ore e 47 minuti . Poi, ad un mese di distanza Vento di Sardegna vince la Transat Québec-S.Malò arrivando 1° assoluto tra i monoscafi, stabilendo un nuovo record di traversata per le imbarcazioni di 50 piedi con il tempo di 11 giorni 15 ore e 59 minuti dei 50 piedi.
Commenti