Storia | Regata > Altura

17/05/2013 - 14:26

Una regata tira l'altra

Ravenna e altura
prove generali

Torna a Marina di Ravenna il Trofeo Rosetti anteprima del Campionato Italiano. Le acque bizantine e il Circolo Velico Ravennate protagonisti della stagione

Un circolo storico, il Circolo Velico Ravennate, con una lunga tradizione di regate e attività di ogni genere, una piazza che ha sempre dimostrato una straordinaria cultura velica, una logistica che si appoggia a uno dei più grandi bacini portuali dell’Adriatico, una meteo che dovrebbe garantire regate frizzanti e creative. A Marina di Ravenna, luogo di velisti celebri e grandi eventi, inizia la fase clou della stagione, incentrata principalmente sulla vela d’altura. Una regata tira l'altra, come le ciliegie (che qui in Romagna sono di casa).

Con le prove di selezione nazionale organizzate dal Circolo Velico Ravennate nell’ambito del Trofeo Rosetti parte infatti anche ufficialmente il conto alla rovescia per il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura in programma sempre a Marina di Ravenna dal 23 al 27 luglio.

Due importantissimi appuntamenti spiccano nel calendario di eventi della stagione velica bizantina. Si parte nel fine settimana con il tradizionale Trofeo Rosetti (18 e 19 maggio), una delle più attese regate del movimento alturiero Adriatico promossa e organizzata dal Circolo Velico Ravennate. Le prove del fine settimana sono valide per l’assegnazione del titolo di campione nazionale dell’area Adriatico e per le selezioni al Campionato Italiano Assoluta Vela Altura, la più importante manifestazione velica nazionale promossa dall’Unione Vela Altura Italiana (UVAI ) e dalla Federazione Italiana Vela (FIV).

La novità è che per la prima volta nella storia, il Campionato Italiano Assoluto approderà dai più blasonati circuiti di vela d’altura dello stivale a Marina di Ravenna, trasformando dal 23 al 27 luglio il borgo all’ingresso del Candiano nella capitale italiana della vela d’altura con una settimana ricca di eventi a terra e in mare volti a far conoscere a tutta Italia la vocazione marinara, le tradizioni e le attrattive della località.

IL COMMENTO DI SERGIO QUIRINO VALENTE
‘Marina di Ravenna è un campo di regata eccellente - ha affermato  Sergio Quirino Valente, voce della vela d'Altura Adriatica e Italiana e consigliere dell’UVAI, oltre che protagonista di importanti competizioni veliche nazionali ed internazionali - ‘il porto è molto sicuro, fruibile con qualsiasi condizione meteo e il campo di regata è generalmente caratterizzato dalle brezze’.

Tornando alle regate del Rosetti: alla vigilia del primo bastone, gli equipaggi hanno ormai raggiunto il sodalizio di Molo Dalmazia per il perfezionamento delle iscrizioni e i controlli di stazza. Sabato e domenica si entrerà nel vivo della competizione; 4 le prove in programma, lo scarto sarà applicato al compimento della quarta prova. Le classifiche verranno redatte in tempo compensato, come da Normativa Federale per la Vela d'Altura e sarà adottato il sistema di punteggio minimo. L’attuale detentore del Trofeo Challenge Rosetti, che premia ogni anno la squadra con i migliori piazzamenti, è il team marchigiano composto dalle imbarcazione: Man, Reve de Vie2, Bohemia Express.

Commenti