Storia | Regata > International
17/05/2013 - 13:52
Vela in lungo e in largo: parte la stagione del Maxi-ottimismo
Vela in lungo e in largo: parte la stagione del Maxi-ottimismo
Il Volcano Rolex è in ebollizione
La Volcano Race inaugura la stagione della grande vela Rolex in Mediterraneo. Aperto a Gaeta il Villaggio Regate della Rolex Capri Sailing Week/Volcano Race 2013. 15 maxi yacht partono sabato alla volta di Capri. C’è anche Leonardo Ferragamo. Perchè i Maxi possono essere la buona notizia della vela
C’è anche la dimensione della vela Maxi, e ogni tanto è piacevole ricordarselo. Non suoni come voglia di trovare un rifugio patinato dalla crisi economica più grave del nostro mondo: la nautica e la vela sono in un terremoto e nessuno ne è immune. Progettisti, cantieri, armatori, velisti professionisti, operatori a tutti i livelli. Perciò ritrovare una quindicina di Maxi alla partenza della Rolex Volcano Race, tra Gaeta e Capri, va presa per quello che è: una buona notizia capace di generare un po’ di ottimismo per il futuro. Swan (c’è anche il presidente Leonardo Ferragamo), Wally, Contest, e anche la Marina Militare a fare da contorno istituzionale: è come se alcuni attori forti del mondo del mare provassero a soffiare nella stessa direzione, per aiutare il vento a girare. Prendiamola così, e chi può si goda lo spettacolo: perchè 15 yacht di 20-30 metri o più, allineati su una banchina e bordeggianti nel golfo a un’ora da Roma e Napoli, valgono il viaggio. Sono monoscafi (di questi tempi un gradito riferimento alla tradizione) e custodiscono il massimo, non solo in termini dimensionali, di quanto può esprimere oggi la vela.
LA PRESENTAZIONE DELLA REGATA
Si stanno ultimando a Gaeta le registrazioni e i controlli dei maxi yacht che sabato 18 maggio faranno rotta su Capri per la prima tratta (la Gaeta-Capri, valida come “Trofeo Città di Gaeta”) della Rolex Capri Sailing Week/Volcano Race 2013, evento organizzato dall’IMA insieme allo Yacht Club Gaeta EVS e allo Yacht Club Capri. Title sponsor Rolex, che con questa manifestazione formalmente inaugura la “sua” stagione velica 2013 in Mediterraneo.
Già da alcuni giorni i maxi yacht sono giunti a Gaeta (provenienti da 7 Paesi: Italia, Gran Bretagna, USA, Ungheria, Olanda, Spagna e Germania) e stanno terminando le procedure di registrazione. Domani sera, venerdì 17, Welcome Party allo Yacht Club Gaeta, e all’indomani – sabato 18 alle 15 - segnale di partenza alla volta di Capri (Race 1).
Una volta raggiunto il porto turistico di Capri, le barche in gara, le cui dimensioni vanno dai 18.29 metri dei più “piccoli” mini maxi fino agli oltre 30 del Wally 100 Y3K, disputeranno due giornate (lunedì 20 e martedì 21) di regate in acque capresi. Per mercoledì 22 è prevista la partenza della regata offshore, quella che in oltre 300 miglia porterà la flotta da Capri fino alle isole Eolie, selvaggio arcipelago vulcanico a nord della Sicilia. Proprio con questa ultima tratta, la vera e propria “Rolex Volcano Race”, armatori e tattici giocheranno il tutto per tutto: condizioni meteo permettendo, le barche dovrebbero compiere il giro dell’arcipelago e rientrare a Capri in 36-48 ore: il time limit è fissato per le 18 di venerdì 24 maggio: poche ore più tardi in banchina saranno premiati i vincitori della manifestazione.
Intenzionato a bissare il successo dello scorso anno è il mini maxi Jethou (GBR), di Sir Peter Ogden, nel 2012 terzo sulla linea di arrivo della Rolex Volcano Race e infine vincitore overall. Dovrà vedersela con un altro mini maxi, il Mills 68 Caol Ila R (USA) di Alexander Schaerer, e con l’ungherese Wild Joe. Tra i più grandi del gruppo, i maxi veri e propri, a rappresentare la Spagna ci sarà Plis Play, Swan 80 su disegno di German Frers, l’italiana Solleone di Leonardo Ferragamo e il Wally 100 Y3K del presidente dell’IMA, Claus-Peter Offen, battente bandiera tedesca. Tra gli italiani Grande Orazio, Good Job Guys, Shirlaf, Viking IV e Hagar II. La Marina Militare Italiana schiera la sua Stella Polare, Sangermani del 1965 affidata al Comandante Marco Paolo Montella. New entry alla manifestazione sono Hagar II, dello Yacht Club Bolzano, e l’olandese PH3, un Contest 72 appena varato. Al momento in cui scriviamo, sono registrati 14 iscritti.
Molti i nomi noti e i velisti professionisti, a bordo e in banchina: da Brad Butterworth tattico su Jethou a Paolo Cian (alla tattica su Shirlaf), da Pietro D’Alì tattico su Good Job Guys a Stefano Spangaro (insieme a un nutrito gruppo di velici triestini) su Grande Orazio.
PAROLE AL VENTO
Gianfranco Alberini, Segretario Generale IMA: «Sarà una settimana intensa, e la regata Gaeta-Capri permetterà ad armatori ed equipaggi di testare barca e uomini in vista della tratta più lunga, la Capri-Eolie-Capri. Speriamo che le condizioni meteo siano favorevoli alla navigazione: lo scorso anno mare formato e venti forti misero a dura prova i concorrenti. La sosta caprese, quest’anno più lunga, permetterà a tutti di godere delle bellezze dell’isola, mentre la logistica di Gaeta è stata ottimale per i preparativi della partenza».
Cosmo Mitrano, Sindaco di Gaeta: «Siamo particolarmente onorati ed orgogliosi di ospitare, per il terzo anno consecutivo, la partenza della Rolex Volcano Race, competizione di grande prestigio del calendario velico nazionale ed internazionale. Un evento che consente alla nostra città di confermare la sua naturale vocazione verso tutto ciò che contribuisce alla valorizzazione della risorsa mare. Ringrazio il Comitato Organizzatore, ed in maniera particolare lo Yacht Club Gaeta EVS, per aver voluto dare continuità a questa affascinante manifestazione che vedrà confluire a Gaeta un considerevole numero di appassionati, fungendo, altresì, da significativo veicolo promozionale del nostro incantevole territorio».
Vincenzo Addessi, presidente dello Yacht Club Gaeta EVS: «Il triangolo geografico Gaeta-Capri-Eolie, nonché la sinergia tra Yacht Club Gaeta, IMA, Yacht Club Capri e lo sponsor Rolex, ha permesso di mettere in piedi anche quest’anno una manifestazione di cui siamo orgogliosi. Invitiamo tutti i gaetani a partecipare alla suggestiva cerimonia di apertura di sabato mattina sul Piazzale Caboto, e a godere lo spettacolo dei maxi yacht che subito al termine del concerto della Banda Musicale della Marina Militare lasceranno Gaeta sullo sfondo del Castello Borbonico, per fare rotta su Capri».
A Capri intanto tutto è pronto per accogliere e dare assistenza ai maxi yacht in arrivo da Gaeta. Soddisfatto il Sindaco di Capri, Ciro Lembo, e il Vicesindaco, nonché presidente dello Yacht Club Capri, Marino Lembo: «Per il dodicesimo anno consecutivo il maggio caprese si declina nel segno della grande vela firmata Rolex. Da mesi lavoriamo con impegno affinché l’evento del 2013 sia indimenticabile. Le infrastrutture del porto turistico di Capri sono state implementate per offrire ormeggi sicuri a queste barche le cui dimensioni sono “impegnative”, e tutti i servizi a terra si svolgeranno nel segno dell’eccellenza».
Sarà possibile seguire la navigazione in tempo reale dal sito dell’IMA www.internationalmaxiassociation.com grazie al live tracking.
Il programma
Giovedì 16 & venerdì 17 maggio, Gaeta
Registrazioni e controlli presso lo Yacht Club Gaeta E.V.S
Venerdì 17 maggio, Gaeta
18.30: Skippers’ Briefing presso il Club Nautico Gaeta.
Welcome Party presso la Clubhouse dello Yacht Club Gaeta.
Sabato 18 maggio, Gaeta
11.00: Cerimonia ufficiale di apertura manifestazione, Piazzale Caboto.
Concerto della Banda Musicale della Marina Militare, presentazione dei team e segnale di inizio manifestazione.
15.00: Partenza della Race 1 (“Trofeo Città di Gaeta”): Gaeta-Ponza-Ventotene-Capri.
Apertura del Villaggio Regate a Marina Grande, Capri.
Domenica 19 maggio
Arrivi delle barche a Capri.
Benvenuto del Sindaco di Capri agli Armatori, presso il Comune di Capri
Owners & Officials’ Cocktail Dinner (by invitation), al Grand Hotel Quisisana
Lunedì 20 maggio, Capri
12.00: Partenza Race 2 (regata costiera);
Martedì 21 maggio, Capri
12.00: partenza Race 3 (bastone);
20.00: Rolex Party a “La Canzone del Mare”, con Cerimonia di premiazione delle Race 1, Race 2 e Race 3
Mercoledì 22 maggio, Capri
12.00: partenza Race 4 (Regata offshore: Rolex Volcano Race): Capri-Eolie-Capri
Venerdì 24 Maggio, Capri:
18.00: time limit per Race 4.
19.00: cerimonia di premiazione della Rolex Capri Sailing Week/Volcano Race 2013.
www.internationalmaxiassociation.com
C’è anche la dimensione della vela Maxi, e ogni tanto è piacevole ricordarselo. Non suoni come voglia di trovare un rifugio patinato dalla crisi economica più grave del nostro mondo: la nautica e la vela sono in un terremoto e nessuno ne è immune. Progettisti, cantieri, armatori, velisti professionisti, operatori a tutti i livelli. Perciò ritrovare una quindicina di Maxi alla partenza della Rolex Volcano Race, tra Gaeta e Capri, va presa per quello che è: una buona notizia capace di generare un po’ di ottimismo per il futuro. Swan (c’è anche il presidente Leonardo Ferragamo), Wally, Contest, e anche la Marina Militare a fare da contorno istituzionale: è come se alcuni attori forti del mondo del mare provassero a soffiare nella stessa direzione, per aiutare il vento a girare. Prendiamola così, e chi può si goda lo spettacolo: perchè 15 yacht di 20-30 metri o più, allineati su una banchina e bordeggianti nel golfo a un’ora da Roma e Napoli, valgono il viaggio. Sono monoscafi (di questi tempi un gradito riferimento alla tradizione) e custodiscono il massimo, non solo in termini dimensionali, di quanto può esprimere oggi la vela.
LA PRESENTAZIONE DELLA REGATA
Si stanno ultimando a Gaeta le registrazioni e i controlli dei maxi yacht che sabato 18 maggio faranno rotta su Capri per la prima tratta (la Gaeta-Capri, valida come “Trofeo Città di Gaeta”) della Rolex Capri Sailing Week/Volcano Race 2013, evento organizzato dall’IMA insieme allo Yacht Club Gaeta EVS e allo Yacht Club Capri. Title sponsor Rolex, che con questa manifestazione formalmente inaugura la “sua” stagione velica 2013 in Mediterraneo.
Già da alcuni giorni i maxi yacht sono giunti a Gaeta (provenienti da 7 Paesi: Italia, Gran Bretagna, USA, Ungheria, Olanda, Spagna e Germania) e stanno terminando le procedure di registrazione. Domani sera, venerdì 17, Welcome Party allo Yacht Club Gaeta, e all’indomani – sabato 18 alle 15 - segnale di partenza alla volta di Capri (Race 1).
Una volta raggiunto il porto turistico di Capri, le barche in gara, le cui dimensioni vanno dai 18.29 metri dei più “piccoli” mini maxi fino agli oltre 30 del Wally 100 Y3K, disputeranno due giornate (lunedì 20 e martedì 21) di regate in acque capresi. Per mercoledì 22 è prevista la partenza della regata offshore, quella che in oltre 300 miglia porterà la flotta da Capri fino alle isole Eolie, selvaggio arcipelago vulcanico a nord della Sicilia. Proprio con questa ultima tratta, la vera e propria “Rolex Volcano Race”, armatori e tattici giocheranno il tutto per tutto: condizioni meteo permettendo, le barche dovrebbero compiere il giro dell’arcipelago e rientrare a Capri in 36-48 ore: il time limit è fissato per le 18 di venerdì 24 maggio: poche ore più tardi in banchina saranno premiati i vincitori della manifestazione.
Intenzionato a bissare il successo dello scorso anno è il mini maxi Jethou (GBR), di Sir Peter Ogden, nel 2012 terzo sulla linea di arrivo della Rolex Volcano Race e infine vincitore overall. Dovrà vedersela con un altro mini maxi, il Mills 68 Caol Ila R (USA) di Alexander Schaerer, e con l’ungherese Wild Joe. Tra i più grandi del gruppo, i maxi veri e propri, a rappresentare la Spagna ci sarà Plis Play, Swan 80 su disegno di German Frers, l’italiana Solleone di Leonardo Ferragamo e il Wally 100 Y3K del presidente dell’IMA, Claus-Peter Offen, battente bandiera tedesca. Tra gli italiani Grande Orazio, Good Job Guys, Shirlaf, Viking IV e Hagar II. La Marina Militare Italiana schiera la sua Stella Polare, Sangermani del 1965 affidata al Comandante Marco Paolo Montella. New entry alla manifestazione sono Hagar II, dello Yacht Club Bolzano, e l’olandese PH3, un Contest 72 appena varato. Al momento in cui scriviamo, sono registrati 14 iscritti.
Molti i nomi noti e i velisti professionisti, a bordo e in banchina: da Brad Butterworth tattico su Jethou a Paolo Cian (alla tattica su Shirlaf), da Pietro D’Alì tattico su Good Job Guys a Stefano Spangaro (insieme a un nutrito gruppo di velici triestini) su Grande Orazio.
PAROLE AL VENTO
Gianfranco Alberini, Segretario Generale IMA: «Sarà una settimana intensa, e la regata Gaeta-Capri permetterà ad armatori ed equipaggi di testare barca e uomini in vista della tratta più lunga, la Capri-Eolie-Capri. Speriamo che le condizioni meteo siano favorevoli alla navigazione: lo scorso anno mare formato e venti forti misero a dura prova i concorrenti. La sosta caprese, quest’anno più lunga, permetterà a tutti di godere delle bellezze dell’isola, mentre la logistica di Gaeta è stata ottimale per i preparativi della partenza».
Cosmo Mitrano, Sindaco di Gaeta: «Siamo particolarmente onorati ed orgogliosi di ospitare, per il terzo anno consecutivo, la partenza della Rolex Volcano Race, competizione di grande prestigio del calendario velico nazionale ed internazionale. Un evento che consente alla nostra città di confermare la sua naturale vocazione verso tutto ciò che contribuisce alla valorizzazione della risorsa mare. Ringrazio il Comitato Organizzatore, ed in maniera particolare lo Yacht Club Gaeta EVS, per aver voluto dare continuità a questa affascinante manifestazione che vedrà confluire a Gaeta un considerevole numero di appassionati, fungendo, altresì, da significativo veicolo promozionale del nostro incantevole territorio».
Vincenzo Addessi, presidente dello Yacht Club Gaeta EVS: «Il triangolo geografico Gaeta-Capri-Eolie, nonché la sinergia tra Yacht Club Gaeta, IMA, Yacht Club Capri e lo sponsor Rolex, ha permesso di mettere in piedi anche quest’anno una manifestazione di cui siamo orgogliosi. Invitiamo tutti i gaetani a partecipare alla suggestiva cerimonia di apertura di sabato mattina sul Piazzale Caboto, e a godere lo spettacolo dei maxi yacht che subito al termine del concerto della Banda Musicale della Marina Militare lasceranno Gaeta sullo sfondo del Castello Borbonico, per fare rotta su Capri».
A Capri intanto tutto è pronto per accogliere e dare assistenza ai maxi yacht in arrivo da Gaeta. Soddisfatto il Sindaco di Capri, Ciro Lembo, e il Vicesindaco, nonché presidente dello Yacht Club Capri, Marino Lembo: «Per il dodicesimo anno consecutivo il maggio caprese si declina nel segno della grande vela firmata Rolex. Da mesi lavoriamo con impegno affinché l’evento del 2013 sia indimenticabile. Le infrastrutture del porto turistico di Capri sono state implementate per offrire ormeggi sicuri a queste barche le cui dimensioni sono “impegnative”, e tutti i servizi a terra si svolgeranno nel segno dell’eccellenza».
Sarà possibile seguire la navigazione in tempo reale dal sito dell’IMA www.internationalmaxiassociation.com grazie al live tracking.
Il programma
Giovedì 16 & venerdì 17 maggio, Gaeta
Registrazioni e controlli presso lo Yacht Club Gaeta E.V.S
Venerdì 17 maggio, Gaeta
18.30: Skippers’ Briefing presso il Club Nautico Gaeta.
Welcome Party presso la Clubhouse dello Yacht Club Gaeta.
Sabato 18 maggio, Gaeta
11.00: Cerimonia ufficiale di apertura manifestazione, Piazzale Caboto.
Concerto della Banda Musicale della Marina Militare, presentazione dei team e segnale di inizio manifestazione.
15.00: Partenza della Race 1 (“Trofeo Città di Gaeta”): Gaeta-Ponza-Ventotene-Capri.
Apertura del Villaggio Regate a Marina Grande, Capri.
Domenica 19 maggio
Arrivi delle barche a Capri.
Benvenuto del Sindaco di Capri agli Armatori, presso il Comune di Capri
Owners & Officials’ Cocktail Dinner (by invitation), al Grand Hotel Quisisana
Lunedì 20 maggio, Capri
12.00: Partenza Race 2 (regata costiera);
Martedì 21 maggio, Capri
12.00: partenza Race 3 (bastone);
20.00: Rolex Party a “La Canzone del Mare”, con Cerimonia di premiazione delle Race 1, Race 2 e Race 3
Mercoledì 22 maggio, Capri
12.00: partenza Race 4 (Regata offshore: Rolex Volcano Race): Capri-Eolie-Capri
Venerdì 24 Maggio, Capri:
18.00: time limit per Race 4.
19.00: cerimonia di premiazione della Rolex Capri Sailing Week/Volcano Race 2013.
www.internationalmaxiassociation.com
Commenti