Lunghe e medie per tutti i gusti
Lunghe e medie per tutti i gusti
Rimini-Ancona,
andata e ritorno
andata e ritorno
Partenza il 18 maggio dal porto di Rimini. La regata è inserita nel 1° “Trofeo dei Cantieri e degli Operatori Nautici Riminesi”. All’interno del Trofeo anche la Rimini-Tremiti-Rimini, al via il 1 giugno
Lo start sabato 18 maggio dal porto di Rimini, alle ore 16.00, per la “Rimini-Ancona-Rimini”, regata che apre ufficialmente la stagione agonistica d’altura del Circolo Velico Riminese. Quasi cento miglia da percorrere per gli equipaggi iscritti alla manifestazione, da quest’anno inserita nel “Trofeo dei Cantieri e degli Operatori Nautici Riminesi”.
Una kermesse di più ampio respiro, nata dalla collaborazione del Circolo Velico e l’Assonautica con la cantieristica locale, che comprende, oltre alla “Rimini-Ancona-Rimini”, anche la più blasonata “Rimini-Tremiti-Rimini”, giunta alla XVIII edizione e che prenderà il via il 1° giugno. “Grazie all’aiuto e all’entusiasmo degli operatori e dei titolari dei cantieri nautici – spiega Romano Albani, presidente del Circolo Velico – abbiamo realizzato questo evento, separando le due regate e creando così una ‘combinata’ che permetta ai partecipanti di misurarsi in due eventi di difficoltà crescente. La “Rimini-Ancona” - sottolinea - la consideriamo una regata propedeutica, una sorta di allenamento, in vista della più impegnativa “Rimini-Tremiti” di oltre 400 miglia nautiche e facente parte del Circuito Italiano Offshore.”
La classifica finale verrà stilata sulla somma delle due prestazioni, tenendo conto che la più lunga avrà un coefficiente doppio dell’altra. Sono già numerose le iscrizioni giunte alla segreteria del CVR, ma si è ancora in attesa di ulteriori concorrenti. Tra questi “Vola Viola”, il Gran Soleil 40’ di Saverio Sabbioni, vincitore della scorsa edizione, e “Arké” del giovanissimo Michele Zambelli, Campione Italiano nel 2011 e 2012, nella classe MiniTransat.
Le barche che prenderanno parte alla “Rimini-Tremiti-Rimini” saranno dotate di tracciatori Yellowbrick. Un sistema che raccoglie i dati dal GPS e, attraverso la rete Iridium, giunge ad un'interfaccia dedicata che permette di raccogliere tutte le informazioni su ogni barca: nome, posizione, direzione, velocità, ecc., in maniera tale da poter seguire direttamente tutta la regata direttamente dal sito web del Circolo Velico Riminese.
Numerosi i premi messi in palio dagli sponsor nelle varie categorie che parteciperanno alla “combinata”, che comprendono, tra l’altro: una ruota del timone in carbonio, offerto dal Cantiere Bert Mauri, un alaggio e varo dell’imbarcazione (Cantiere Carlini), una revisione del motore (AdriaYachts), un VHF Raymarine (Paine), lucidatura dell’imbarcazione (Ecoblast), orologi offerti dalle gioiellerie Tamburini e Panigalli, occhiali Slam (Mare Shop), giubbotti Musto (Nauticamping).
Tutti i partecipanti avranno a bordo un kit, messo a disposizione dal cantiere Nautic One con prodotti utili per la manutenzione della barca durante la regata, più una confezione di vini offerti dalla Cantina Le Rocche. Alessandro Zamagna, skipper professionista, metterà a disposizione la propria imbarcazione in appoggio alla regata Rimini-Tremiti-Rimini. Lo scafo seguirà i regatanti lungo tutto il percorso, portando a bordo ospiti, giornalisti e fotografi.
Lo start sabato 18 maggio dal porto di Rimini, alle ore 16.00, per la “Rimini-Ancona-Rimini”, regata che apre ufficialmente la stagione agonistica d’altura del Circolo Velico Riminese. Quasi cento miglia da percorrere per gli equipaggi iscritti alla manifestazione, da quest’anno inserita nel “Trofeo dei Cantieri e degli Operatori Nautici Riminesi”.
Una kermesse di più ampio respiro, nata dalla collaborazione del Circolo Velico e l’Assonautica con la cantieristica locale, che comprende, oltre alla “Rimini-Ancona-Rimini”, anche la più blasonata “Rimini-Tremiti-Rimini”, giunta alla XVIII edizione e che prenderà il via il 1° giugno. “Grazie all’aiuto e all’entusiasmo degli operatori e dei titolari dei cantieri nautici – spiega Romano Albani, presidente del Circolo Velico – abbiamo realizzato questo evento, separando le due regate e creando così una ‘combinata’ che permetta ai partecipanti di misurarsi in due eventi di difficoltà crescente. La “Rimini-Ancona” - sottolinea - la consideriamo una regata propedeutica, una sorta di allenamento, in vista della più impegnativa “Rimini-Tremiti” di oltre 400 miglia nautiche e facente parte del Circuito Italiano Offshore.”
La classifica finale verrà stilata sulla somma delle due prestazioni, tenendo conto che la più lunga avrà un coefficiente doppio dell’altra. Sono già numerose le iscrizioni giunte alla segreteria del CVR, ma si è ancora in attesa di ulteriori concorrenti. Tra questi “Vola Viola”, il Gran Soleil 40’ di Saverio Sabbioni, vincitore della scorsa edizione, e “Arké” del giovanissimo Michele Zambelli, Campione Italiano nel 2011 e 2012, nella classe MiniTransat.
Le barche che prenderanno parte alla “Rimini-Tremiti-Rimini” saranno dotate di tracciatori Yellowbrick. Un sistema che raccoglie i dati dal GPS e, attraverso la rete Iridium, giunge ad un'interfaccia dedicata che permette di raccogliere tutte le informazioni su ogni barca: nome, posizione, direzione, velocità, ecc., in maniera tale da poter seguire direttamente tutta la regata direttamente dal sito web del Circolo Velico Riminese.
Numerosi i premi messi in palio dagli sponsor nelle varie categorie che parteciperanno alla “combinata”, che comprendono, tra l’altro: una ruota del timone in carbonio, offerto dal Cantiere Bert Mauri, un alaggio e varo dell’imbarcazione (Cantiere Carlini), una revisione del motore (AdriaYachts), un VHF Raymarine (Paine), lucidatura dell’imbarcazione (Ecoblast), orologi offerti dalle gioiellerie Tamburini e Panigalli, occhiali Slam (Mare Shop), giubbotti Musto (Nauticamping).
Tutti i partecipanti avranno a bordo un kit, messo a disposizione dal cantiere Nautic One con prodotti utili per la manutenzione della barca durante la regata, più una confezione di vini offerti dalla Cantina Le Rocche. Alessandro Zamagna, skipper professionista, metterà a disposizione la propria imbarcazione in appoggio alla regata Rimini-Tremiti-Rimini. Lo scafo seguirà i regatanti lungo tutto il percorso, portando a bordo ospiti, giornalisti e fotografi.
Commenti