News | Regata > Vela Oceanica

15/05/2013 - 23:04

Oceano, Italia

Ranking Mini650
Pedote in testa

!--paging_filter--strongIl navigatore toscano è al comando della ranking mondiale della classe Mini nella categoria prototipi. Una stagione alla grande. Guida al sistema di punteggio/strong!--break--br / br / br / Grazie al risultato ottenuto alla Trinité Plymouth, Giancarlo si trova attualmente al primo posto nella classifica nel ranking mondiale della Classe Mini, categoria prototipi.br / br / Quella del ranking mondiale, è una classifica annuale che viene aggiornata in base ai risultati di ogni regata ufficiale del Calendario Mini.br / br / Giancarlo, che ha terminato il 2012 in terza posizione, commenta così la notizia: "Sono felice di questo risultato, che sicuramente è un segnale positivo del lavoro fatto, ma non è il momento di festeggiare. Ho davanti a me ancora tre regate importanti e poi la Mini Transat a ottobre. Resto quindi concentrato sugli allenamenti e la preparazione, mia e di Prysmian 747".br / br / Da questo link, è possibile raggiungere la pagina della Classe Mini con la classifica aggiornata.br / br / nbsp;br / strongCERCHIAMO DI CAPIRNE DI PIU’/strongbr / strongMETODO DI CALCOLO DEL RANKING MONDIALE (come spiegto sul sito della Classe Mini 6.50)/strongbr / br / Mini 6,50 ranking - regolebr / Ogni concorrente che prende parte ad una gara ufficiale del Calendario Mini apparirà nella classifica annuale. Per salire in classifica è necessario prendere parte a più gare possibile e ottenere i migliori risultati.br / La classifica viene azzerata alla fine di ogni anno.br / br / Proto e barche di seriebr / Esiste una classifica per i prototipi e una per le barche di seriebr / br / Regate valevolibr / Tutte le regate ufficiali della Classe Mini di categoria A, B e C.br / La classifica di ciascuna di queste regate, una volta convalidata dalla Classe Mini, contribuisce a comporre la classifica del Ranking.br / br / Skipper coinvoltibr / Ogni skipper che prende parte ad un evento ufficiale Mini compare nella classifica annuale indipendentemente dalla barca sulla quale naviga: i punti calcolati sui risultati vengono cumulati. Per essere classificati i concorrenti devono essere membri della Classe Mini.br / br / ASSEGNAZIONE DEI PUNTIbr / br / Principio di basebr / Contribuiscono a definire i punti assegnati a ciascun risultato: il numero dei concorrenti alla partenza, il numero di imbarcazioni classificate dentro e fuori il limite di tempo specificato.br / br / Per una barca classificata entro il termine, il numero dei punti è: P = Nb di barche alla partenza + 1 - posizione in classifica.br / Esempio di una gara con 40 barche al via:br / John finisce 25 °: P = 40 +1-24 = 16 puntibr / Mary, finisce 1 °: P = 40 +1-1 = 40 puntibr / Per una barca che si classifica fuori dal limite di tempo stabilito, il numero di punti è calcolato in base al numero di punti degli ultimi che ha finito entro il tempo limite - 1br / Esempio di una gara con 40 barche al via, 32 classificati e 4 fuori del limite di tempo:br / L'ultima barca di finitura entro il termine si è classificata al 28° posto: il concorrente guadagna P = 40 +1-28 = 13 punti.br / Harry finisce fuori dal termine, per cui il suo punteggio sarà P = 13-1 = 12 punti.br / In caso di abbandono o squalifica, il concorrente guadagnerà sul ranking mondiale un solo punto (P = 1 punto).br / br / Bonus onorebr / I primi sei concorrenti di ogni evento riceveranno un bonus che verrà aggiunto al punteggio ottenuto.br / Assegnazione dei punti bonus: 1 °: 10 punti - 2 °: 6 punti - 3 °: 4 punti - 4 °: 3 punti - 5 °: 2 punti - 6 °: 1 punto.br / Questo bonus non si applica ai concorrenti classificati dal limite di tempo, l'evento se finiscono tra i primi sei.br / br / Crew coefficiente (E):br / Nelle regate in doppio, ogni membro dell'equipaggio riceve un punteggio corrispondente alla classifica della barca su cui naviga. E = 1.br / Per una corsa in singolo, il numero di punti viene moltiplicato per E = 1,5br / br / Distanza coefficiente (D):br / Per il calcolo della classifica mondiale, vengono prese in considerazione tre tipi di regate, in relazione al numero di NM indicata nel calendario di Mini. A ciascuna di questa tipologia viene assegnato un coefficiente (D).br / - Evento di livello C: D = 1br / - Evento di livello B: D = 1,5br / - Evento di livello A: D = 2br / br / Calcolo del totalebr / Il numero di punti (C) per ogni evento è calcolato come segue: C = P x E x Dbr / Esempio: Regata in solitario di livello A. 50 imbarcazioni al via, 45 classificati entro il tempo limite. E = 1,5 e D = 2br / John finisce 25 °, P = 50 + 1 - 25 = 26 punti. Segna C = 26 x 1,5 x 2 = 78 puntibr / Mary finisce 1°, P = 50 + 1 - 1 + 10 = 60 punti. Il suo punteggio è C = 60 x 1,5 x 2 = 180 punti.br / Harry finisce fuori del termine, P = 50 + 1 - 45 - 1 = 5 punti. Segna C = 5 x 1,5 x 2 = 15 puntibr / Robert si ritira, P = 1 punto. Il suo punteggio è C = 1 x 1,5 x 2 = 3 punti.br / br /

Commenti