Storia | Regata > Vela Oceanica

02/05/2013 - 01:28

Francis riparte per un nuovo record col trimarano IDEC. Verso il grande slam

Joyon all'assalto del Nord Atlantico

Francis Joyon riparte per un nuovo record col trimarano IDEC. Un primato che, se raggiunto, lo porterebbe a conquistare il grande slam dei record. Alla presentazione ha voluto tre grandi navigatori che quel record lo hanno infranto: Florence Arthaud, Bruno Peyron e Thomas Coville

Francis Joyon è nuovamente pronto per il via. In pochi giorni, affronterà il prestigioso primato sulla traversata del Nord Atlantico. Se ce la farà, diventerà l'unico velista al mondo ad aver ottenuto il record del Grande Slam. Lo stand-by inizia a New York il 15 maggio. Ieri sera, il navigatore di Locmariaquer in Bretagna era a Parigi per un evento speciale alla Pershing Hall per presentare la sfida. Era accompagnato da tre dei quattro capitani, che hanno tenuto il record dell'Atlantico solista: Florence Arthaud, Bruno Peyron e Thomas Coville, quest’ultimo attuale detentore del record che lo skipper di IDEC vuole attaccare.

Dece tenere una velocità media di 21 nodi e completare il viaggio in meno di 5 giorni, 19 ore e 29 minuti. Attraversando il Nord Atlantico, un tratto di oceano molto impegnativo. Questi sono i dati matematici del problema per Francis Joyon, sulla rotta tra la Statua della Libertà e la Cornovaglia. Per essere più precisi tra Ambrose Light a New York e Lizard Point sulla punta meridionale della Gran Bretagna.

Pochi marinai hanno inseguito in passato questo record scomodo. Nel breve elenco di quelli che hanno tentato la sfida in solitario e a bordo di multiscafi giganti con tutti i pericoli del Nord Atlantico, ci sono solo nomi di stelle del mondo della vela. Si possono contare su una mano. Come se avessero camminato sulla luna. I nomi di cinque marinai eccezionali, che ci hanno affascinato con le loro imprese: Bruno Peyron, Florence Arthaud, Laurent Bourgnon, Thomas Coville, Francis Joyon.

In 26 anni, dal 1987 ad oggi, solo sei tentativi hanno avuto successo. Bruno Peyron l’ha raggiunto due volte, nel 1987 e nel 1992. Se Francis Joyon riesce, diventerà il secondo a battere il record del Nord Atlantico due volte. Soprattutto, egli sarà l'unico velista in grado di rivendicare il Grand Slam di importanti record: il comandante del maxi-trimarano IDEC è già il più veloce velista in solitario intorno al mondo (57 giorni e 13h), il più veloce sulle 24 ore (668 miglia a una velocità media di 27,83 nodi) e il più veloce sull'Atlantico da est a ovest lungo la rotta di Colombo tra Cadice e San Salvador, un record frantumato lo scorso inverno con un tempo di 8 giorni e 16 ore.

108 anni dopo Charlie Barr
Il Nord Atlantico... con le sue nebbie misteriose, le balene e la famosa zona di bassa pressione: è stato un record di lunga durata per la goletta di Charlie Barr, Atlantic, con il suo equipaggio di 50, che ha fissato il nuovo record nel 1905. Eric Tabarly è stato il primo a rompere il record, ancora una volta con un equipaggio, solo 75 anni più tardi.

Joyon: "Dovrò mantenere una velocità media vicino ai 21 nodi. Quindi è fondamentale che troviamo il tempo giusto, e non ci può essere nessun allentamento lungo la strada. Dobbiamo dare il massimo durante questi cinque giorni e mezzo... A bordo di un catamarano a vela di 30 metri a tutta velocità, questo non è qualcosa che chiunque può fare”.

Commenti