Storia | Regata > Vela Olimpica
18/04/2013 - 15:06
Inizio di quadriennio
Inizio di quadriennio
Salini con Aniene
in classe olimpica
in classe olimpica
La Sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene presenta lo sponsor della sua squadra di equipaggi delle classi olimpiche
Sulle rive del tevere il Circolo Canottieri Aniene (che condivide, per il momento, il presidente Giovanni Malagò con il CONI), ha ufficializzato l’accordo di partnership quadriennale con Salini, tra i leader del settore delle costruzioni (ha acquisito da poco il controllo di Impregilo) e recente player internazionale anche nel settore idroelettrico.
Salini sponsorizzerà per la sezione vela dell’Aniene gli equipaggi impegnati sulle classi olimpiche, che nel corso del quadriennio seguiranno l’attività agonistica, la preparazione e le eventuali selezioni secondo i programmi della Federazione Italiana Vela. Più d’uno tra i velisti targati Aniene-Salini, può ambire a entrare nella squadra federale della preparazione olimpica, che sta muovendo i primi passi. Molti sono i giovani per i quali l’obiettivo è un quadriennio di esperienza.
La squadra velica delle classi olimpiche dell’Aniene è formata da Giulia Conti, in barca con l’atleta dell’Aeronautica Militare Francesca Clapcich (49er FX), da Alessio Spadoni (Laser), dagli equipaggi femminili juniores Roberta Caputo e Giulia Paolillo e Elena Berta e Alice Sinno (470 F), da Francesco Falcetelli e Enrico Clementi, Simone Spina e Matteo Bernard (470 M), da David Bondì e Federico Gaspari (49er) e da Francesco Porro e Caterina Marianna Banti, Ferdinando Trambaiolo e Carlotta Gianni e infine Francesco Sabatini e Viola Monaci (Nacra 17). Fiore all’occhiello del progetto il team di tecnici: Giovanna Micol e Giulio Desiderato per i 470, Daniel Loperfido per i 49er, Jozo Jakelic per i Laser e Matteo Nicolucci per i Nacra 17.
Una squadra numerosa e ricca, che unisce giovani interessanti a nomi di punta, e adesso dotata di uno staff tecnico di rilievo: l'Aniene si conferma in una logica di mezzi e risorse che lo avvicinano al ruolo dei gruppi sportivi militari.
LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI
Pietro Salini, Amministratore Delegato del Gruppo Salini: “La crescita e lo sviluppo sono fattori chiave per affermarsi nel settore delle grandi infrastrutture complesse a livello mondiale, il progetto di supportare l’attività sportiva dei 10 giovani equipaggi del Circolo Canottieri Aniene, con grandi ambizioni in uno sport rispettoso dell’ambiente come la vela, crediamo rispecchi i valori alla base della nostra missione industriale, competenza, energia pulita, ambizione e dimensione internazionale”.
Giancarlo Gianni, responsabile della sezione vela dell’Aniene: “Il programma olimpico che stiamo portando avanti è unico nel panorama velico italiano, ma in linea con la tradizione sportiva delle altre discipline del nostro sodalizio. Siamo grati alla Salini Spa per aver colto lo spirito che accompagna questo progetto e per aver deciso di camminare al nostro fianco per far crescere delle eccellenze sportive”.
Il presidente Giovanni Malagò ha poi sottolineato: “Il valore aggiunto del Circolo Canottieri Aniene consiste nel saper coinvolgere e integrare i propri atleti che hanno terminato il percorso sportivo in nuovi progetti, cosi avviene anche nella vela e faccio due nomi: Alessandra Sensini, che saprà rappresentare ai ragazzi la determinazione e la cultura del lavoro necessarie per raggiungere gli obiettivi sportivi, e Giovanna Micol, che nello specifico del 470 vanta una competenza e un bagaglio tecnico unici al mondo”.
Sulle rive del tevere il Circolo Canottieri Aniene (che condivide, per il momento, il presidente Giovanni Malagò con il CONI), ha ufficializzato l’accordo di partnership quadriennale con Salini, tra i leader del settore delle costruzioni (ha acquisito da poco il controllo di Impregilo) e recente player internazionale anche nel settore idroelettrico.
Salini sponsorizzerà per la sezione vela dell’Aniene gli equipaggi impegnati sulle classi olimpiche, che nel corso del quadriennio seguiranno l’attività agonistica, la preparazione e le eventuali selezioni secondo i programmi della Federazione Italiana Vela. Più d’uno tra i velisti targati Aniene-Salini, può ambire a entrare nella squadra federale della preparazione olimpica, che sta muovendo i primi passi. Molti sono i giovani per i quali l’obiettivo è un quadriennio di esperienza.
La squadra velica delle classi olimpiche dell’Aniene è formata da Giulia Conti, in barca con l’atleta dell’Aeronautica Militare Francesca Clapcich (49er FX), da Alessio Spadoni (Laser), dagli equipaggi femminili juniores Roberta Caputo e Giulia Paolillo e Elena Berta e Alice Sinno (470 F), da Francesco Falcetelli e Enrico Clementi, Simone Spina e Matteo Bernard (470 M), da David Bondì e Federico Gaspari (49er) e da Francesco Porro e Caterina Marianna Banti, Ferdinando Trambaiolo e Carlotta Gianni e infine Francesco Sabatini e Viola Monaci (Nacra 17). Fiore all’occhiello del progetto il team di tecnici: Giovanna Micol e Giulio Desiderato per i 470, Daniel Loperfido per i 49er, Jozo Jakelic per i Laser e Matteo Nicolucci per i Nacra 17.
Una squadra numerosa e ricca, che unisce giovani interessanti a nomi di punta, e adesso dotata di uno staff tecnico di rilievo: l'Aniene si conferma in una logica di mezzi e risorse che lo avvicinano al ruolo dei gruppi sportivi militari.
LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI
Pietro Salini, Amministratore Delegato del Gruppo Salini: “La crescita e lo sviluppo sono fattori chiave per affermarsi nel settore delle grandi infrastrutture complesse a livello mondiale, il progetto di supportare l’attività sportiva dei 10 giovani equipaggi del Circolo Canottieri Aniene, con grandi ambizioni in uno sport rispettoso dell’ambiente come la vela, crediamo rispecchi i valori alla base della nostra missione industriale, competenza, energia pulita, ambizione e dimensione internazionale”.
Giancarlo Gianni, responsabile della sezione vela dell’Aniene: “Il programma olimpico che stiamo portando avanti è unico nel panorama velico italiano, ma in linea con la tradizione sportiva delle altre discipline del nostro sodalizio. Siamo grati alla Salini Spa per aver colto lo spirito che accompagna questo progetto e per aver deciso di camminare al nostro fianco per far crescere delle eccellenze sportive”.
Il presidente Giovanni Malagò ha poi sottolineato: “Il valore aggiunto del Circolo Canottieri Aniene consiste nel saper coinvolgere e integrare i propri atleti che hanno terminato il percorso sportivo in nuovi progetti, cosi avviene anche nella vela e faccio due nomi: Alessandra Sensini, che saprà rappresentare ai ragazzi la determinazione e la cultura del lavoro necessarie per raggiungere gli obiettivi sportivi, e Giovanna Micol, che nello specifico del 470 vanta una competenza e un bagaglio tecnico unici al mondo”.
Commenti