News | Regata > Vela Oceanica

18/02/2013 - 15:09

Record New York-San Francisco

L'Italia della vela
parla con i record!

Giovanni Soldini e Maserati sbriciolano il record della Rotta dell'Oro: 47 giorni, 42 minuti e 29 secondi, dieci giorni meno del precedente record che risaliva al 1998! Il tricolore sventola sotto al Golden Gate. E adesso, Giovanni, pensiamo davvero al Centro Oceanico... - VIDEO
 


IL VIDEO DELL’ARRIVO A SAN FRANCISCO



Dunque c’è anche un’Italia da record, incredibile di questi tempi, vero? Un record in barca a vela, su due oceani, conquistato circumnavigando l’America, passando Capo Horn, su una rotta che ricorda una storia che non ci appartiene, ma che oggi esprime un simbolo di capacità, voglia di lanciarsi, coraggio, marineria. Il tricolore che sventola su una barca a vela con un equipaggio multinazionale e multi-etnico, con marchi d’eccellenza dell’industria del paese dopo 47 giorni di mare tra New York e San Francisco è la prova che possiamo farcela.

Il capitano coraggioso di questa impresa italiana è il “vecchio” Giovanni Soldini, navigatore di lungo corso e mille battaglie, capace di reinventarsi ogni volta nuovi exploit. Dai suoi inizi, da sconosciuto, sugli oceani, al blitz che lo ha reso celebre col salvataggio di Isabelle Autissier a Capo Horn e la vittoria del giro del mondo in solitario a tappe, Giovanni ha conosciuto alti e bassi, e non si è certo tirato indietro. Quando si è trattato di far costruire la barca in una comunità di recupero, quando ha fatto il salto triplo sul fantastico mondo dei trimarani rischiando figuracce, pur di sperimentare, quando è tornato sul Class 40 con Pietro D’Alì e ha ritirato fuori i denti, quando ha fallito il sogno Volvo Ocean Race, servito comunque da base a questo record sulla rotta dell’oro.

Il marchio di fabbrica soldiniano su trent’anni di vela oceanica italiana, se lo guardiamo bene, è anche un faro acceso sul futuro. Adesso che ha tante rughe sopra e sotto la barba, con quel sorriso magnetico che riunisce tutto il suo sapere di marinaio e rimane il volto che per la gente comune significa navigare, veleggiare i grandi spazi liberi, Giovanni ha davanti il compito più importante. Trasmettere, trasferire, diffondere cultura del mare, tecniche di navigazione oceanica, management di imprese d’altomare, dal marketing alla cantieristica. Non significa che debba smettere di andare in barca e possibilmente stupirci e vincere. Ma nessuno come lui può dare corpo a ciò di cui abbiamo urgente bisogno: una struttura di formazione, preparazione e servizio delle generazioni di nuovi velisti e navigatori d’altomare e oceanici italiani.

Se ne parla da tempo ma non si parte mai. Ora, con il record al collo, questa specie di medaglia d’oro della vela oceanica, Giovanni Soldini può rientrare in Italia e mettere definitivamente mano al progetto del Centro Oceanico a La Spezia. Lo aspettano già tanti navigatori, compresi quelli con una Mini Transat o altro alle spalle, giovani scalpitanti o marinai più esperti. Giovanni Soldini, Alessandro Di Benedetto, Andrea Mura, Marco Nannini, Pietro D’Alì possono essere una linea di punte per sognare una stagione di ricambi e nuove vittorie, che significano audience, passione, sponsor. Il circolo virtuoso.

I 47 giorni di Maserati, con un equipaggio multinazionale, servono anche a restituirci un Soldini assemblatore di uomini, non necessariamente vincolato a restare un solitario. Le sue capacità di comunicatore non si discutono. Se saprà mettere la passione al servizio dei suoi successori avremo fatto davvero la nostra Rotta dell’Oro.

INTERVISTA A GIOVANNI DOPO L’ARRIVO

 
IL RACCONTO DEL RECORD NEL COMUNICATO DEL TEAM
È record! 47 giorni, 0 ore, 42 minuti e 29 secondi per navigare a vela da New York a San Francisco passando per Capo Horn. Giovanni Soldini e il team di Maserati hanno tagliato la linea del traguardo sotto il Golden Gate Bridge di San Francisco alle ore 18 31' 59'' GMT (le 19h 31' 59'' italiane, le 10h 31' 59'' locali), stabilendo un nuovo tempo record della Rotta dell'Oro nella categoria dei monoscafi.
 
“Siamo felici”, è la dichiarazione a caldo di Soldini. “La Rotta dell'Oro è un record storico, importantissimo e particolarmente impegnativo che ora porterà i colori della bandiera italiana. Maserati si è dimostrata una barca potente, veloce, tecnologica e molto affidabile. L'equipaggio è stato straordinario, tutti molto preparati ad affrontare le situazioni più dure. Voglio ringraziare tutti i miei compagni d'avventura e i miei partner, Maserati, BSI e Generali, che hanno permesso a tutti noi di realizzare un sogno”.

ED ECCO LA MULTINAZIONALE SOLDINIANA...
Con Giovanni su Maserati.

Ryan Breymaier
Pitman alle drizze, Ryan Breymaier nasce ad Anneapolis negli Stati Uniti nel 1975. Ha un’esperienza decennale nelle regate d’altura a bordo di Class40, Mod70 e IMOCA. I recenti successi includono: quinto posto nella Barcelona World Race a bordo di IMOCA Neutrogena, primo posto nella Rolex Fastnet a bordo del MOD70 Veolia nel 2011, primo posto nell’Atlantic Cup e secondo posto nella Quebec-St. Malo a bordo del Class40 Mare sempre nel 2011, quarto posto nella Ktys Ocean Race a bordo di Oman Sail nel 2012.

Sebastien Audigane
Timoniere e trimmer, francese, 43 anni, sposato con tre figli, Sebastien Audigane è un professionista della course au large e delle regate costiere e olimpioniche. Specializzato in record (nel 2009 vincitore del record delle 24 ore e di quello del Nord Atlantico a bordo di Banque Populaire, vincitore del record Cadice-San Salvador a bordo di Groupama 3; nel 2005 vincitore del trophée Jules Verne su Orange), co-skipper nelle regate in doppio (Transat Jacque Vabre, Barcellona World Race, Transat AG2R), ha partecipato a parecchie regate in solitario e in equipaggio (come la Solitaire du Figaro e il Tour de France a la Voile).

Jianghe Teng
Grinder e trimmer, Jianghe Teng, detto Tiger, è nato nel 1974 in Cina. Prima di intraprendere la carriera di velista era un pilota di auto da corsa. Durante il suo primo anno da velista ha partecipato a diverse regate tra cui Club Challenge China (terzo posto), China cup (primo posto) and Dungshan International Yacht Race (secondo posto). Nel 2011 si è allenato per la Clipper Round the World Yacht Race e ha partecipato alla Rolex Fastnet con il team Sanya. E’ stato il primo velista cinese a partecipare alla Volvo Ocean Race, tra il 2011 e il 2012, con il team Sanya.

Carlos Hernandez
Secondo prodiere, giovanissimo, classe 1987, lo spagnolo Carlos Hernandez è arrivato su Maserati dopo aver fatto un’esperienza con Telefonica. Tra i suoi successi: quarto al campionato del mondo IMS 2005, terzo alla Copa del Rey 2006, due volte campione di Spagna juniores di Snipe nel 2007 e 2008, due volte campione di Spagna di J80 nel 2008 e 2009, vincitore del campionato GP42 del circuito Audi Medcup 2009, secondo ai campionati mondiali 2009 di GP42, secondo del circuito Audi Medcup 2010, quarto nel circuito di RC44 nel 2011, quarto nel campionato mondiale 2011 di RC44.

Guido Broggi
Boat Captain di Maserati, milanese, classe ’71, appassionato di barche d’epoca, ha all’attivo migliaia di miglia in oceano. Dal 1998 al 2005 è stato il team leader nella costruzione e preparazione sportiva dell’open 60 Fila e del trimarano Tim di Giovanni Soldini partecipando a tutte le regate in equipaggio: nel ’98 tentativo di record del nord Atlantico New York-Cape Lizard, nel ’99 Transat Jacques Vabre in doppio, Quebec-St Malo 2002 e 2004, due tentativi di record Marsiglia-Tunisi nel 2002. Dal 2005 al 2011 è stato responsabile della costruzione dei cavi speciali in PBO di Gottifredi & Maffioli (per la Coppa America e tutti i progetti speciali).

Michele Sighel
Mediaman di bordo, nato a Zurigo 1968, vive tra La Spezia e Trento. Appassionato di fotografia, ha fatto la sua prima traversata oceanica nel 1999. Da allora ha sempre lavorato su molte barche a vela come marinaio e preparatore. Da aprile 2011 è imbarcato su Maserati.

Corrado Rossignoli
Primo prodiere, nato ad Alessandria nel 1977, Corrado Rossignoli ha partecipato alle più importanti regate d’altura sia in Italia sia all’estero, sempre come prodiere, gareggiando nei circuiti delle classi Maxi, TP52 e IMS (al suo attivo si contano 4 Middle Sea Race e 11 Giraglia). Nel 2008 è stato chiamato come prodiere a bordo di +39 nell’America’s Cup Challenge. Nel 2009 ha fatto parte dell’equipaggio del class 40 Telecom Italia di Giovanni Soldini ottenendo un secondo posto alla Rolex Fastnet Race.

Boris Herrmann
Il navigatore tedesco di Maserati. Nato in Germania nell’81, ha già un palmares di tutto rispetto: tra i 10 migliori timonieri in classe 505 tra il 2005 e il 2007, Boris Herrmann ha tagliato il traguardo undicesimo nella Minitransat (2001), secondo all’Artemis Transat in solitario con il Class 40 Beluga (2008), primo nel Global Ocean Race, il giro del mondo in doppio riservato ai Class 40, quinto a bordo del ’60 Neutrogena nella Barcellona World Race, il giro del mondo in doppio senza scalo (2010/11).

UNA IMPRESA CHE SA DI MARE!
Giovanni Soldini e otto uomini di equipaggio sono partiti a bordo di Maserati il 31 dicembre 2012 alle ore 17 49' 30'' GMT da New York alla volta di San Francisco. Il record precedente nella categoria monoscafi apparteneva a Yves Parlier che a bordo di Aquitaine Innovations ha impiegato 57 giorni, 3 ore e 2 minuti a compiere la tratta New York-San Francisco.
 
La sfida è stata supportata da Maserati, partner principale che dà il nome alla barca, dalla banca svizzera BSI (Gruppo Generali) e dalle stesse Generali in qualità di co-sponsor. Fornitori ufficiali sono Vodafone Italia, Murphy&Nye, Bulgari, Official Time Keeper, Boero Bartolomeo S.p.A., Eataly e Great Circle.
 
QUALLA ROTTA STORICA NEW YORK – SAN FRANCISCO
Le 13225 miglia che separano via mare New York da San Francisco, passando per Capo Horn, sono una rotta storica, ampiamente percorsa dai clipper impegnati nella corsa all’oro dalla seconda metà dell’Ottocento in poi.Su tutti svettò il nome di Flying Cloud, eccezionale vascello uscito dai cantieri di Boston, che nel 1854 raggiunse San Francisco in 89 giorni e 8 ore, record che rimase imbattuto per più di 130 anni. Dopo numerosi tentativi di parecchie imbarcazioni, nel 1989 il 60 piedi Thursday’s Child di Warren Luhrs entrò a San Francisco dopo 80 giorni e 20 ore. Nel 1994, Isabelle Autissier a bordo di Ecureuil Poitou ci mise 62 giorni e 5 ore.E nel 1998 Yves Parlier a bordo di Aquitaine Innovations è sceso a 57 giorni, 3 ore, 2 minuti. È questo il record di riferimento per Giovanni Soldini e il suo equipaggio che cercheranno di batterlo a bordo del VOR 70 Maserati. Il record assoluto, nella categoria multiscafi, appartiene a Lionel Lemonchois che con il catamarano Gitana 13 nel 2008 compì il percorso in 43 giorni e 38 minuti.
 
La sfida è supportata da Maserati, partner principale che dà il nome alla barca, dalla banca svizzera BSI (Gruppo Generali) e dalle stesse Generali in qualità di co-sponsor.
 
MASERATI
Con il sostegno e la partecipazione a questo importante progetto sportivo e tecnologico italiano, Maserati conferma il proprio ruolo di ambasciatore nel mondo di quella eccellenza italiana che il nostro Paese sa esprimere. Eccellenza Maserati declinata ogni giorno con passione in 65 paesi al mondoattraverso prodotti di qualità e successo come Quattroporte, GranTurismo eGranCabrio, vetture le cui prestazioni rispecchiano su strada quelle espresse da Giovanni Soldini e da Maserati su acqua.
 
BSI e Generali
BSI, tra le più antiche banche Svizzere, è specializzata nel private wealth management attraverso una gestione globale di alto livello. BSI, interamente controllata dal Gruppo Generali, è oggi presente sui principali mercati finanziari internazionali in particolare Europa, Asia e America Latina.
Generali, tra i maggiori Gruppi assicurativi internazionali, opera in oltre 60 Paesi, con forti presenze in Europa, Paesi CEE, Asia e America Latina, rivolgendosi a oltre 70 milioni di clienti. Leader europeo nel segmento vita, il Gruppo Generali gestisce oltre € 400 miliardi di attivi.
 
I fornitori ufficiali della sfida sono Vodafone Italia, che si occupa della fornitura dei servizi di telecomunicazione e della realizzazione del sito web ufficiale, Bulgari, come Official Time Keeper e Boero Bartolomeo S.p.A., che fornisce smalti e vernici per lo scafo.
 
A bordo di Maserati anche Eataly, fornitore della cambusa a bordo, Beta Utensili, fornitore di tutti gli utensili professionali, Corderia Lancelin, fornitore di cime e cavi speciali, FPT Industrial, assistenza motori, Jeppesen che fornisce la cartografia, B&GNavico che offre assistenza per gli strumenti, il Cantiere Picchiotti di La Spezia, base di Maserati a terra e l’Autorità portuale di La Spezia, base di Maserati in acqua.

http://maserati.soldini.it
 

Commenti